Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Circo Massimo Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto, sia per conto proprio che per conto di terzi, in italia ed all'estero, le seguenti attivita': - l'assunzione e la gestione di partecipazioni in altre societa' e/o enti a scopo di stabile investimento nell'interesse proprio e non nei confronti del pubblico in genere; - l'attivita' immobiliare ed edilizia nella forma piu' ampia, relativa a beni immobili aventi qualsiasi tipologia e destinazione, fatta eccezione per ogni attivita' di mediazione di cui alla l. 3/2/1989 n. 39 e successive modifiche ed integrazioni; - la costruzione, il rifacimento ed il restauro di beni immobili residenziali, industriali, artigianali ed agricoli; - la vendita, la locazione, la sub-locazione, la permuta, la manutenzione, la trasformazione e la valorizzazione dei medesimi, nonche' il loro affitto e sub-affitto; - l'esercizio diretto o in appalto o in subappalto di cantieri edili e l'esecuzione di opere edili e di urbanizzazione in genere. Sono comunque tassativamente escluse dall'oggetto sociale tutte le attivita' per le quali la legge richiede preventivamente autorizzazioni, abilitazioni od iscrizioni in albi che non possono essere richieste anche successivamente. Sono altresi' escluse dall'oggetto sociale tutte le attivita' riservate a professionisti iscritti in appositi albi e/o per le quali la legge richiede un maggiore capitale sociale. Al solo fine del raggiungimento del suddetto oggetto sociale, la societa' potra' compiere tutte le operazioni ad esso inerenti, e cosi' quelle mobiliari ed immobiliari, compresa l'assunzione di mutui, la concessione di ipoteche, fideiussioni e altre forme di garanzia, purche' a favore di terzi determinati che contraggano con la societa', e dunque con espressa esclusione della concessione delle suddette garanzie a favore del pubblico in genere; la societa' potra' assumere interessenze, quote e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi scopi analoghi, complementari o affini in italia e all'estero, purche' nei limiti previsti dall'art. 2361 cod. Civ. , nonche' stipulare contratti di associazione in partecipazione sia in qualita' di associante che di associato. Le attivita' strumentali di cui al comma precedente saranno svolte nel rispetto delle vigenti leggi in materia ed in misura tale da non snaturare l'oggetto principale di cui al primo comma, escludendo la raccolta del risparmio, l'esercizio del credito, l'intermediazione finanziaria ed il collocamento di titoli sul mercato mobiliare, nonche' tutte le attivita' di cui al d. L. Vo 24 febbraio 1998 n. 58 e successive modificazioni.
Parole chiave