Coclea Società Cooperativa Sociale - Onlus - In Liquidaz...
Via De' Medici, 13, 24016, San Pellegrino Terme (BG)
72.19.0:
Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2006
Esponenti
Azzurra Rossi
L'azienda
Descrizione
La cooperativa non ha scopo di lucro; suo fine e' il perseguimento dell'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini. La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualita', la solidarieta', la democraticita', l'impegno, l'equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche. La societa' cooperativa ha per oggetto: i soci della cooperativa intendono perseguire lo scopo di ottenere nuove occasioni di lavoro per se stessi e, qualora necessario per il conseguimento dell oggetto sociale e comunque non in via prevalente, anche per altri lavoratori. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita', senza scopo di lucro. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. La cooperativa puo' aderire ad organismi economici o sindacali, che si propongono iniziative mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro e di servizi. Le adesioni a organismi ed enti sono deliberate dal consiglio di amministrazione. La cooperativa opera preferibilmente nei seguenti ambiti di attivita': a) educazione, istruzione e formazione, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al governo per la definizione delle norme generali sull istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale ; b) tutela dell ambiente e dell ecosistema, ai sensi della legge 15 dicembre 2004, n. 308, recante delega al governo per il riordino, il coordinamento e l integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione , con esclusione delle attivita', esercitate abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi; c) valorizzazione del patrimonio culturale, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 ; d) turismo sociale, di cui all articolo 7, comma 10, della legge 29 marzo 2001, n. 135, recante riforma della legislazione nazionale del turismo ; e) ricerca ed erogazione di servizi culturali; f) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo; g) servizi strumentali alle imprese sociali, resi da enti composti in misura superiore al settanta per cento da organizzazioni che esercitano un impresa sociale; cosi' come definite nell ambito della disciplina dell impresa sociale la cooperativa si propone inoltre di promuovere lo sviluppo culturale, sociale, economico, ambientale e turistico del territorio in cui ha sede ed opera, tenuto conto dei criteri di compatibilita' e sostenibilita', attraverso la progettazione, il coordinamento, la realizzazione e la gestione di iniziative atte al conseguimento di tale scopo, tra cui, a solo titolo esemplificativo: 1. Fornire consulenza e collaborazione ad enti e istituzioni locali, nazionali e sovranazionali, pubblici o privati per le attivita' di cui all oggetto sociale, e in particolare fornire servizi nella consulenza strategica per lo sviluppo culturale, turistico, e ambientale, politiche di pianificazione culturale, marketing della cultura e ricerca su tendenze sociali e modelli di utilizzo del tempo libero, politiche per il turismo sociale, facilitazione, mediazione, nonche' la organizzazione di gruppi di lavoro; 2. Nell ambito della conservazione e promozione dei beni culturali, contribuire alla loro valorizzazione e a diffonderne la conoscenza, incentivare la cooperazione a livello europeo e gli scambi di conoscenze, tecniche e modalita' d intervento per gli scopi di cui sopra, migliorare la possibilita' d accesso ai beni culturali e la diffusione di informazioni al riguardo, favorire la cooperazione con paesi terzi e le organizzazioni internazionali competenti; 3. Promuovere la partecipazioni a reti di informazione che favoriscano lo scambio di esperienze a livello europeo, mettano in relazione situazioni o siti che presentino analogie di tipo culturale, storico o ambientale; in senso generale, promuovere la costituzione di reti di informazione e la collaborazione tra esse; 4. Organizzare e gestire itinerari turistici, visite guidate, viaggi e servizi per la fruizione turistica, compresa l acquisizione e la gestione di strutture fisse, quali strutture per agriturismo, centri di accoglienza, camping, ostelli, spazi museali ed altre strutture ricettive; 5. Progettare, produrre e commercializzare, indipendentemente o per conto terzi, materiale divulgativo ed editoriale in forma testuale, ipertestuale, audiovisiva, multimediale, esclusi i giornali quotidiani; 6. Progettare, realizzare e gestire pacchetti didattici, strutture, o programmi per l educazione ambientale e per lo sviluppo sostenibile; 7. Organizzare e gestire eventi culturali e spettacoli quali convegni, seminari, concerti e altro; 8. Progettare e gestire spazi dedicati all attivita' scolastica, sociale, assistenziale e ricreativa; 9. Progettare, organizzare e gestire, mostre, esibizioni, esposizioni, spazi museali e centri di documentazione, fornendo progetti, piani di fattibilita' e di politica strategica, gestione delle collezioni e archivi, pianificazione finanziaria e di mercato, comunicazione strategica, ricerca di sponsorizzazioni pubbliche o private, addestramento e formazione del personale. 10. Promuovere, tramite azioni, progetti e altre iniziative ritenute adeguate, una pianificazione e uno sviluppo territoriale che tengano conto della sostenibilita' ambientale, rafforzando la conoscenza e il monitoraggio dello stato dell ambiente destinatario; 11. Favorire azioni innovative, dimostrative e di assistenza progettuale e tecnico-logistica a enti pubblici e privati per l integrazione delle considerazioni ambientali nella gestione e nella valorizzazione del territorio, al fine di promuoverne uno sviluppo sostenibile; 12. Attuare progetti-pilota per il ripristino di paesaggi degradati, ecosistemi alterati, gestione degli spazi limite o periferici, nella direzione della conservazione o della fruizione di essi; 13. Favorire la progettazione partecipata nel senso dell accesso dei cittadini alla pianificazione, attraverso la facilitazione, l informazione, la formazione e la sensibilizzazione; 14. Tutto cio' di cui sopra riferito anche alla collaborazione con paesi terzi in via di sviluppo. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria, queste ultime comunque non prevalenti e non nei confronti del pubblico, necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali, e comunque, sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro, a esclusivo titolo esemplificativo: a) istituire o gestire strutture necessarie per l espletamento delle attivita' sociali; b) assumere interesse e partecipazioni sotto qualsiasi forma, in imprese, che svolgano attivita' analoghe o comunque accessorie all attivita' sociale; c) aderire e partecipare ad enti e organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; d) concedere avalli cambiari, fidejussori ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l ottenimento del credito dei soci, degli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative. La cooperativa si propone inoltre di: e) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, culturali, professionali, ricreative e sportive, sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei; f) costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale; g) la cooperativa si propone altresi' l adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale. Al fine di realizzare le attivita' di cui al presente articolo e per favorire lo spirito di previdenza e risparmio dei soci, la cooperativa puo' raccogliere presso di essi, finanziamenti con obbligo di rimborso. Le modalita' di raccolta e contrattuali sono disciplinate da apposito regolamento; le condizioni economiche del rapporto, unitamente alle altre indicazioni, sono fissate dal consiglio di amministrazione. Il tutto in conformita' alle disposizioni della legge fiscale, bancaria ed ai provvedimenti delle autorita' monetarie in materia di finanziamenti e raccolta di risparmio presso i soci. Le attivita' finanziarie non potranno comunque essere prevalenti o esercitate verso terzi. La cooperativa puo' altresi' assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma in imprese, specie se esse svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. Gli amministratori sono autorizzati a compiere le operazioni indicate dall articolo 2529 del codice civile nei limiti e secondo le modalita' ivi previste.
Parole chiave
Società cooperativaCulturaAmbiente (biologia)FormazioneEconomia
Info Legali
Ragione sociale
Coclea Societa' Cooperativa Sociale - Onlus - In Liquidazione
Codice Fiscale
67550327095
Partita IVA
67550327095
Sede legale
Via
De' Medici,
13 ,
24016,
San Pellegrino Terme
(Bergamo)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 72.19.0:
Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria