La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': 1) realizzazione, acquisto, vendita, locazione ed utilizzazione, anche tramite contratti di locazione finanziaria, di centrali e di impianti per produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica, nei limiti consentiti dalle disposizioni legislative vigenti in materia; ricerca e studio, anche per conto terzi, per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili (geotermiche, termiche, gassose nonche' da sfruttamento di acquedotti, canalizzazioni e tubazioni esistenti) al fine della produzione di energia anche mediante cogenerazione; ricerca e sfruttamento di giacimenti di idrocarburi allo stato liquido e gassoso e di tutti i minerali, nonche' l'esercizio delle connesse attivita' industriali di raffinazione, trasformazione o trattamento e commerciali, il tutto sia in italia, sia nel mare territoriale e nella piattaforma continentale, sia all'estero; 2) progettazione, studio, consulenza, costruzione, riattivazione e manutenzione di centrali e di impianti per la produzione di energia elettrica; analisi di consumi e fabbisogni energetici per l'incremento dell'efficienza energetica; realizzazione di piani di sviluppo, anche innovativi e con l'applicazione di nuove tecnologie, per l'ottimizzazione dei consumi energetici, per il trasporto e l'interscambio di energia; acquisto, cessione e permuta di titoli di efficienza energetica. Per lo svolgimento delle attivita' riservate alle cosiddette "professioni protette" la societa' dovra' servirsi dell'opera di professionisti regolarmente iscritti ai rispettivi albi. La societa' potra' infine compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie ritenute necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. Potra' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese o societa' aventi scopi analoghi, affini o comunque connessi ai propri anche mediante acquisizione, diretta e/o per subentro, di societa' titolari di concessioni e prestare garanzie reali e/o personali per debiti di imprese o societa' controllanti o controllate ovvero a favore di societa' collegate. La societa' potra' assumere, direttamente o indirettamente, partecipazioni o interessenze in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento, a condizione che la misura e l'oggetto della partecipazione non modifichino sostanzialmente l'oggetto determinato dallo statuto. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere sottoposta alla decisione dei soci. La societa' potra' altresi' porre in essere qualsiasi operazione commerciale, industriale, mobiliare, immobiliare e finanziaria ritenuta necessaria o utile dall'organo amministrativo, purche' accessoria e strumentale rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale, ivi comprese la prestazione di avalli, fideiussioni ed ogni garanzia anche reale.