"Confartigianato Firenze Servizi Società Cooperativa" In...
Via Pratovecchio, 6, 50142, Firenze (FI)
69.20.14:
Attività svolta dai Centri di assistenza fiscale (Caf)
Dipendenti
882
Età
16 anni
Azienda operativa dal 2007
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, con riferimento ed in conformita' al proprio scopo mutualistico, ed agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, ha per oggetto il compimento delle seguenti attivit : 1) lo svolgimento diretto o indiretto di attivita' finalizzate a fornire assistenza e servizi amministrativi, contabili, fiscali, tributari, legali, ambientali, di sicurezza sui luoghi di lavoro, gestionali, finanziari ai propri soci cooperatori ed a terzi amministrati che decidano di avvalersi dei servizi della cooperativa, ricorrendo per la loro tutela con appositi accordi - ove imposto dalla legge - a professionisti abilitati iscritti ai propri albi professionali, con la possibilita', altresi', di gestire uno o piu' centri di elaborazione dati e di assistenza contabile in tutto il territorio della provincia di firenze e/o in toscana, provvedendo in particolare a: a) - curare la tenuta della contabilita' generale, la contabilita' paghe del personale delle ditte socie e quelle amministrate fornendo le necessarie elaborazioni di dati ed assicurando la regolare effettuazione di ogni adempimento obbligatorio, - assunzione, licenziamenti, tfr, ratei, tenuta libro matricola e paga, applicare i contratti collettivi, modello 770, modello cud, ritenute d'acconto, eccetera ai sensi delle vigenti normative civilistiche e tributarie, fiscali, previdenziali, infortunistiche, curando tutti i rapporti con gli uffici competenti compreso quelli del lavoro, nei limiti delle vigenti disposizioni in materia e predisponendo tutti i dichiarativi fiscali e non fiscali, e il loro invio telematico; b) curare l'amministrazione e la formazione del personale dipendente e non, fornendo le necessarie elaborazioni di dati e curando tutti i rapporti con gli uffici competenti, nei limiti delle vigenti disposizioni in materia, nonch approntare corsi di formazione individuali e collettivi finalizzati a migliorare la professionalita' di tutti i soggetti richiedenti che gi svolgono qualsiasi attivita' lavorativa ed a facilitare l inserimento o il reinserimento di quelli inoccupati/disoccupati; c) realizzare qualsiasi altro servizio di supporto e di consulenza amministrativa, gestionale, di programmazione e finanziaria, anche nei settori ambientale e della sicurezza del lavoro, nei limiti delle vigenti disposizioni in materia; di consulenza, servizi e pratiche per l'accesso al credito, ai finanziamenti ed a qualsiasi altro genere di contributo pubblico o privato a favore di chi svolge un attivita' di impresa e non, o vuole intraprenderla. 2) la stipula di convenzioni con societa', in qualsiasi forma giuridica costituite, centri di elaborazione dati, singoli professionisti, studi associati, organizzazioni professionali, le cui prestazioni siano ritenute utili per il raggiungimento degli scopi sociali, instaurando con tali soggetti rapporti organici di collaborazione; 3) la gestione di tutti i servizi di un centro di assistenza fiscale, con possibilita' di stipulare apposite convenzioni di assistenza con il caaf nazionale, il tutto, nel rispetto del d. L. 31 maggio 1999 n. 164 e di quanto dettato dai suoi articoli, di elaborare i dati anche per conto di terzi; nel quadro e nei limiti della normativa di cui agli articoli 32 e seguenti del d. Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, con lo scopo di prestare assistenza fiscale e previdenziale a tutti i pensionati, pubblici e privati, lavoratori socialmente utili, lavoratori in mobilita', collaboratori coordinati e continuativi e anche agli indigenti per adempiere agli obblighi di dichiarazione dei redditi e di tutti gli altri adempimenti socio-assistenziali nel modo migliore e meno problematico possibile per gli utenti con i seguenti servizi: modelli 730 con assistenza, compilazione, liquidazione dell imposta, segnalazione al sostituto e trasmissione telematica all agenzia delle entrate. Modello unico con compilazione, liquidazione dell imposta e trasmissione telematica all agenzia delle entrate. Modelli red per i pensionati. Modelli ise e isee. Ogni altra pratica e documento a carattere socio-sanitario-assistenziale. 4) l'integrazione, anche in modo stabile, della propria azione con altre strutture cooperative, consortili o associative, al fine di garantire ai propri soci cooperatori e amministrati la fruizione diretta, in forma agevolata e coordinata, dei servizi proposti da tali strutture; 5) lo svolgimento, in via diretta o indiretta, di ogni attivita' consentita dalla legge, volta a fornire assistenza operativa ai propri amministrati, garantendo ad essi, nei limiti delle vigenti disposizioni in materia, tutto il necessario supporto in materia di: a) rapporti con pubbliche amministrazioni in materia di assistenza contrattuale, tecnica e legale, nonche' per quanto attiene alle pratiche dirette all'ottenimento di contributi previsti da specifiche disposizioni; b) rapporti con compagnie assicuratrici, ivi compresa l'assunzione di agenzie e sub agenzie; 6) la costruzione, la cessione, l'amministrazione di immobili di proprieta' dei soci cooperatori, o da affidare ad essi in locazione, uso o godimento; 7) la promozione, il coordinamento e la gestione di attivita' di formazione e addestramento, realizzate anche in convenzione con enti regionali, statali e dell'unione europea, finalizzate a stimolare ed accrescere la coscienza cooperativistica, i valori di solidarieta' e mutualismo, nonche' specifiche competenze professionali e tecniche dei soci e di quanti partecipano all'attivita' dei soci cooperatori; 8) la promozione, la gestione e diffusione di servizi informativi, mediante l'edizione e la diffusione di edizioni tipografiche ad esclusione dei quotidiani nel rispetto della legge n. 416/81 fotografiche, televisive, cinematografiche ed audiovisive in generale, avvalendosi di tutti i mezzi e le collaborazioni adatte allo scopo; 9) la promozione, organizzazione e gestione di servizi di assistenza e consulenza in campo informatico, compresa l'ideazione, l'implementazione, lo sviluppo e la commercializzazione di programmi software e pacchetti applicativi gestionali e la creazione e gestione di servizi tipo provider internet, nonche' la creazione e gestione di servizi di commercio elettronico tramite internet; 10) l'esecuzione di analisi e ricerche di mercato, studi di settore e indagini conoscitive; 11) la promozione ed il patrocinio di studi in materia di legislazione relativa al mondo cooperativo e degli enti non commerciali e solidaristici, curandone altresi' la diffusione con ogni mezzo.