Consorzio Global System Società Cooperativa In Liquidazione
Via Romana, 615/O, 55100, Arancio, Lucca (LU)
52.29.22:
Servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci
Dipendenti
882
Età
22 anni
Azienda operativa dal 2001
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all' articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, il consorzio si propone come oggetto sociale il coordinamento, la gestione e l acquisizione di commesse di lavoro per conto delle persone giuridiche associate relative alle seguenti attivita': 1) gestione di piattaforme, attivita' di logistica in genere. 2) pulizie industriali, pulizie civili, pulizie nel settore sanitario e di impianti industriali in genere, nonche' di inceneritori, comprensivo di pulizie sottomacchine. 3) provvedere all esecuzione di qualsiasi lavoro di facchinaggio e relativi attivita' preliminari e complementari. 4) trasporto in proprio e per conto terzi di merci, trasporto persone, trasporto di alunni scolastici con propri mezzi, trasporti turistici, trasporti rifiuti tossici. 5) manutenzione meccanica, elettrica e impiantistica in generale di impianti industriali in genere nonche' di impianti inceneritori di r. S. U. R. S. A. Ecc. . 6) svolgere servizi di manutenzione, servizi di pulizia e nettezza urbana, servizi di giardinaggio e simili. 7) manutenzione aree verdi, forestazione in genere, disboscamento e quant altro in genere; manutenzione e pulizia strade sia pubbliche che private anche con l ausilio di spazzatrici con uomo a bordo, pulizia delle zanelle e loro contorni. 8) gestione di piattaforme per la rottamazione di elettrodomestici e altri materiali. 9) servizi di sanificazione, disinfestazione, deragnatizzazione e derattizzazione. 10) gestione merci bagagli all interno di scali ferroviari, aeroportuali e interporto. Il consorzio, per il raggiungimento degli scopi sociali e in relazione alle attivita' sopra elencate, puo': - assicurare alle associate le migliori condizioni per l ottenimento di polizze d assicurazione, di pedaggi, di rifornimenti e quanto altro posa occorrere, assicurandone, all'occorrenza, la gestione anche in favore dei soci delle persone giuridiche di base. - provvedere all'organizzazione dei servizi di comune interesse delle persone giuridiche consorziate, nonche' all acquisto collettivo e alle forniture di materiali, macchine, apparecchiature, attrezzi e di qualsiasi altro mezzo ad esso occorrenti. - assumere, su decisione del consiglio di amministrazione interessenze e partecipazione, sotto qualsiasi forma, in altre societa', purche' ritenute utili al proprio sviluppo ed a quello del movimento cooperativo. - promuovere iniziative per favorire l'istruzione, corsi di formazione e aggiornamento per la qualificazione professionale dei soci e degli addetti delle persone giuridiche consorziate e diffondere tra essi lo spirito di solidarieta' e di principi della sana cooperazione; favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, culturali, ricreative e sportive. - concorrere ad aste pubbliche o private ed a licitazioni e trattative private. - istituire o gestire stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l espletamento delle attivita' sociali. - svolgere e coordinare centri servizi gestionali e contabili, nonche' tecnici e amministrativi. Nell attuazione delle attivita' su indicate il consorzio puo' compiere tutte le necessarie operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, finanziarie e bancarie. Il consorzio, con deliberazione del consiglio di amministrazione potra' partecipare e dare adesione a cooperative, consorzi, societa' ed imprese ed associazioni ed enti che svolgono attivita' analoghe ed affini sia in italia che all estero, ed aderire ad associazioni di assistenza e tutela del movimento cooperativo. Il consorzio potra' inoltre compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali , ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. Il consorzio puo' ricevere prestiti da soci , finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci.