Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Cooperativa Agricola Il Grappolo…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa ha come oggetto l'esercizio esclusivo delle attivita' agricole di cui all'art. 2135 c. C. Ed in particolare la cooperativa si propone di esercitare prevalentemente nei confronti dei soci le seguenti attivita': -fornire beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda (anche reperite presso terzi) normalmente impiegate nell'attivita' agricola e- sercitata, ivi comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalita' come definite dalla legge; -l'acquisto di macchine agricole e la loro gestione, anche a noleggio; -svolgere ogni e qualsiasi altra attivita' di servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico nell'esercizio dell'impresa agricola; -acquistare per la successiva vendita tutti i beni che servono alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico nell'esercizio dell'impresa agricola; -la raccolta, manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti agricoli conferiti prevalentemente dai soci; -la selvicoltura; -lo svolgimento di qualunque altra attivita', che promuova o favorisca il progresso ed il migliore rendimento dell'impresa agricola. In via accessoria ed in funzione del migliore utilizzo delle risorse impiegate nelle suddette attivita' la cooperativa potra' coltivare direttamente i fondi a qualsiasi titoli detenuti. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, e- mettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci.
Parole chiave