La cooperativa ha per oggetto: a) assumere lavori di traslochi e trasporti per conto di ter- zi e servizi connessi ed accessori; lavori di pulizia di strade, parchi. Piazze, edifici pubblici e privati attraverso convenzioni con amministrazioni pubbliche e /o appalti da ditte private, manutenzione di strutture pubbliche (tinteg- giatura interna ed esterna, riparazione ed installazione in- fissi, verniciatura, recinzioni, cura di spazi verdi e giar- dinaggio); gestione di strutture culturali, ricreative e tu- ristiche; rifacimento segnaletica stradale orizzontali e ver- ticali, rinnovo toponomastica, pulizia canali, scolo acque bianche ed altre attivita' rientranti in lavori di economia realizzati dai comuni; raccolta con trasporto nettezza urbana (centro urbano e zone campestri); b) assumere lavori di manutenzione e pulizie in generale, ci- vili e/o industriali: c) assumere servizi di custodia armata e non armata; d) assumere lavori di facchinaggio, compreso quelli prelimi- nari e complementari e di pulizia in genere, sia direttamente che tramite organismi consortili, lavori o forniture o tra- sporti o altro da eseguire direttamente e/o da assegnarsi tutto o in parte ai propri soci. Il tutto con le attrezzature e l'organizzazione fornite dalla cooperativa ed in ottemperanza alle norme del d. P. R. 30/04/ 1970 n. 602. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' con- nessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tut- ti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immo- biliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche' fra l'altro per la sola indicazione esemplicativa: 1) assumere interessenze e partecipazione, sotto qualsiasi forma, in cooperative specie se svolgono, attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; 2) dare adesione e partecipazioni ad enti ed organismi econo- mici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e svi- luppare il movimento coopertivo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 3) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni e qual- sialsi altra garanzia sotto qual si voglia forma per facili- tare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la coo- perativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; 4) la cooperativa si propone altresi' di simolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento per la rac- colta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. Detti prestiti, a richiesta del socio, dovranno essere rim- borsati entro 24 ore dalla ricezione della domanda di resti- tuzione. Prendere infine tutte le iniziative che si rendessero oportu- ne nell'interesse dei soci, secondo lo studio e le delibere del consiglio o il volere dell'assemblea.
Parole chiave
Società cooperativaTrasportoManutenzioneServizioAppalto