Cooperativa Servizi Parmense Società Cooperativa In Liqu...
Via Giosue' Carducci, 15, 26041, Casalmaggiore (CR)
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
la societa' non ha finalita' speculative ed ha i requisiti per rientrare tra le cooperative a mutualita' prevalente, a norma degli articoli dal n. 2512 al n. 2515 del codice civile, con il rispetto del principio di parita' di trattamento. Essa intende far partecipare i soci ai benefici della mutualita' e della cooperazione e si propone di svolgere le seguenti attivita': - l'assunzione di lavori ed attivita' di pulizie generali ed industriali, manutenzione e cura del verde e giardini, interventi di sanita' ed igiene ambientale, interventi di piccole riparazioni e manutenzioni ordinarie in edifici civili ed industriali; - l'assunzione di lavori di facchinaggio, movimentazione merci, posteggi, il noleggio e la gestione di biciclette; - l'assunzione di lavori di saldatura leggera e pesante, piegature e forature metalliche; - la fornitura di servizi per alberghi, hotels, pensioni, bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, tavole calde e fredde in genere; - la gestione diretta e/o indiretta di pubblici esercizi, bar - ristoranti, trattorie, pizzerie, tavole calde e fredde, con somministrazione di alimenti e bevande; - l'attivita' di autotrasporti di cose in conto proprio e per conto di terzi e traslochi in genere; - l'attivita' di corriere, spedizioniere, sia per colli leggeri che per colli pesanti; - la gestione di circoli sociali, culturali e ricreativi, biblioteche, sale di lettura, l'organizzazione di dibattiti, conferenze, spettacoli, proiezioni, mostre ed esposizioni, gite scolastiche, viaggi e soggiorni, scambi culturali con cooperatori, enti ed organizzazioni, sia italiani che stranieri, la gestione di impianti sportivi, l'organizzazione e la promozione dello sport e la ricreazione tra i propri soci ed i lavoratori in genere; - l'attivita' di servizio di informazione e consulenza, escluse quelle riservate a professioni protette, per lo svolgimento di pratiche amministrative e burocratiche, in particolare per cittadini stranieri provenienti dai paesi nordafricani e mediorientali; - attivita' edile da intendersi sia costruzione che manutenzione di qualsiasi tipo di edificio civile o industriale, in italia e all'estero; - l'attivita' di movimento terra, rifacimento strade, ponti e gallerie, sia in italia che all'estero; - attivita' di noleggio da comprendersi il noleggio ponteggi edili, gru edili, carrelli elevatori, ruspe, automezzi in genere, autoarticolati, biciclette, motociclette, autovetture sia di piccola e media cilindrata che quelle extra-lusso, barche e natanti in genere, aeroplani; - attivita' agricola: da intendersi coltivazione del fondo, allevamento bestiame, commercializzazione dei prodotti agricoli sia al dettaglio che all'ingrosso, in italia e all'estero; - attivita' di smaltimento rifiuti sia pericolosi che non pericolosi compreso l'eternit, l'amianto et simili. La cooperativa potra' svolgere altra attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, nonche' tra l'altro, per la sola identificazione esemplificativa: a) istituire e/o gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; b) dare adesione a partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; c) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito dei soci, degli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative, il tutto nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente; d) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, culturali, professionali, ricreative e sportive, sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei. La societa' potra' altresi', esercitare attivita' dirette alla installazione e manutenzione di: - opere di carpenteria, caldereria, condotte forzate, infissi, serrande, mobili, casseforti e simili, arredi metallici, motrici idrauliche, a vapore ed a combustione interna, loro parti staccate ed accessori caratteristici, organi di trasmissione e cuscinetti a sfera; - impianti ed apparecchi di sollevamento e trasporto, apparecchi per generazione ed utilizzazione dell'energia termica per uso industriale, domestico e medicale; - macchine, apparecchi ed accessori per fabbricare cartoni, carte per cartotecnica, legatoria, stampa; - macchine, apparecchi ed accessori per l'industria tessile e dell'abbigliamento; - macchine ed apparecchi per l'agricoltura e per industrie agricole, alimentari, olearie, enologiche e del freddo; - macchine ed apparecchi per le industrie chimiche, della gomma e della plastica; - utensili per macchine operatrici, strumenti di officina, utensili ed attrezzi per arti e mestieri e per fai da te ed alla costruzione di: articoli di ferramenta e minuterie metallicche, bullonera, viterie, chiodi, broccame, molle, oggetti in rame e ferro battuto scatolame ed imballaggi metallici; - la fabbricazione di tubi a freddo con processo iniziale non a caldo; lavorazione tubi; installazione di impianti e di complessi meccanici, idraulici, termici, elettrici, telefonici e di reti telefoniche, elettriche ed affini - la prestazione di servizi del settore terziario, inclusa la gestione di "phone center". La societa', potra', compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie, non nei confronti del pubblico e non in via prevalente, con esclusione delle attivita' di cui alle leggi 1/91, 52/91, 197/91, d. Leg. Vo n. 385/93, d. Leg. Vo n. 415/96 e successive modificazioni ed integrazioni, che saranno ritenute necessarie ed utili, anche indirettamente, per il raggiungimento dell'oggetto sociale, ivi compreso, l'assunzione di finanziamenti da terzi, il rilascio, in via occasionale, di fidejussione ed altre garanzie a favore di terzi, purche' strumentali all'oggetto sociale. La societa' al fine di rendere piu' efficace la propria azione, con deliberazione dell'assemblea dei soci, potra' consociarsi ad altre cooperative, aderire a consorzi di cooperative ovvero ad una delle associazioni di rappresentanza riconosciute dal movimento cooperativo.