Coopersole Società Cooperativa Edilizia In Liquidazione
Via Adriano Cecioni, 29, 50056, Montelupo Fiorentino (FI)
41.10.00:
Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
Dipendenti
882
Età
24 anni
Azienda operativa dal 1998
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
Lo scopo mutualistico e' perseguito con il soddisfacimento dei bisogni espressi dai soci, nell'ambito dell'oggetto sociale, attraverso la massima valorizzazione delle risorse, umane ed economiche, che gli stessi soci possano rendere disponibili alla societa' e la equilibrata distribuzione dei vantaggi conseguiti dalle attivita' realizzate sia fra i soci beneficiari dei servizi prestati che fra i soci che non ne hanno potuto beneficiare, anche mediante la contribuzione dei soci beneficiari all'aumento delle risorse della societa' destinabili alla promozione ed allo sviluppo delle attivita' svolte e dei servizi prestati. E' parte integrante dello scopo mutualistico della societa' la sua apertura alle adesioni di tutte le persone che abbiano bisogni abitativi e condividano i principi mutualistici. La societa', con scopo mutualistico e senza finalita' speculative, ha per oggetto principale l' assegnazione in proprieta', in godimento, in locazione o con altre forme contrattuali ai propri soci, di immobili abitativi e pertinenziali, nonche' in via secondaria di immobili aventi destinazione commerciale, artigianale e direzionale ricompresi in edifici o complessi edilizi aventi prevalente destinazione abitativa, realizzati, recuperati o comunque acquisiti da parte della cooperativa, e la realizzazione dell'insieme di strutture e servizi che possano favorire l'integrazione sociale, la elevazione culturale e la tutela della salute degli stessi soci attraverso il soddisfacimento delle esigenze ad esse finalizzate, ivi comprese quelle relative ai rapporti delle singole persone e dei rispettivi nuclei familiari con la propria abitazione, con il complesso residenziale, con l'area urbana nella quale il complesso e' collocato e con gli enti locali e gli enti erogatori di servizi pubblici e sociali o di interesse collettivo. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con i terzi non soci, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla legge per le cooperative a mutualita' prevalente. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, in particolare, la societa' puo': a) costruire, acquistare, risanare, ristrutturare e gestire edifici e complessi edilizi propri; b) assegnare in proprieta', in godimento a tempo indeterminato, in godimento con proprieta' differita, cedere, permutare o locare anche con proprieta' differita ai soci e ai terzi le abitazioni e le unita' immobiliari aventi diversa destinazione comprese in edifici o in complessi edilizi a prevalente destinazione abitativa di cui alla precedente lettera a) o impiegare altre forme contrattuali che comunque consentano di soddisfare i bisogni espressi dai soci; c) cedere o locare ai soci ed a terzi le unita' immobiliari con destinazione non residenziale comprese nei complessi edilizi di cui alla precedente lettera a); d) realizzare interventi di risanamento e recupero su edifici o complessi edilizi di proprieta' dei soci, anche se parte delle unita' immobiliari negli stessi comprese siano di proprieta' di terzi; e) assistere i soci nell'acquisto di abitazioni di proprieta' di terzi, attraverso lo svolgimento delle attivita' e la prestazione dei servizi e dell'assistenza necessari al soddisfacimento delle loro esigenze abitative; f) prestare ai soci e ai terzi servizi diretti ad assisterli nell'uso e nella gestione delle abitazioni di cui siano assegnatari o proprietari o degli edifici e complessi edilizi nei quali le abitazioni siano comprese; g) prestare ai soci e ai terzi servizi diretti a soddisfare bisogni di natura assistenziale, educativa, culturale, sociale, sportiva e ricreativa; h) prestare ai soci e ai terzi servizi diretti ad assisterli nei rapporti con gli enti locali e gli enti erogatori di servizi pubblici e sociali o di interesse collettivo; i) organizzare centri di acquisto e vendita di beni, prevalentemente destinati ai soci. L) realizzare e gestire edifici destinati a residenze studentesche. Per la realizzazione delle finalit che ne costituiscono l'oggetto sociale, la societa' puo' compiere tutti i contratti, le operazioni o atti di natura immobiliare, mobiliare e finanziaria ed avvalersi di tutti gli strumenti, rapporti ed apporti previsti o ammessi dalle disposizioni in vigore con espressa esclusione peraltro della attivita' di mediazione e della attivita' finanziaria; in particolare, la societa' puo': a) acquistare ed alienare aree anche a mezzo di permute con porzioni degli edifici da realizzare sulle aree; ottenere il diritto di superficie su aree di proprieta' di enti pubblici e privati; acquistare ed alienare fabbricati, anche da demolire, risanare, ristrutturare o completare; b) costruire ed effettuare interventi di manutenzione e recupero su edifici e complessi edilizi, sia direttamente in economia che mediante appalto ad imprese di costruzione anche pattuendo quale corrispettivo dell'appalto il trasferimento di porzioni degli edifici da realizzare, acquistando direttamente i materiali, i componenti e gli impianti necessari per la loro realizzazione e manutenzione o recupero anche mediante permuta con porzioni degli edifici da realizzare; stipulare contratti di prestazione professionale in relazione ai realizzandi edifici con professionisti iscritti negli albi delle professioni protette anche pattuendo quale corrispettivo la permuta con porzioni degli edifici da realizzare; c) avvalersi di tutte le agevolazioni vigenti in materia di edilizia residenziale, con l'osservanza delle condizioni e dei vincoli previsti dalle disposizioni che le disciplinano; d) contrarre mutui, anche ipotecari, e compiere tutte le operazioni bancarie e finanziarie finalizzate al conseguimento dell'oggetto sociale, comprese l'apertura di conti correnti, l'assunzione di affidamenti bancari e la emissione di cambiali; e) ricevere prestiti dai soci destinati esclusivamente al conseguimento dell'oggetto sociale, nei limiti ed alle condizioni previste dall'articolo 38; f) stipulare contratti di assicurazione, sia nell'interesse della societa' che dei soci; g) effettuare anticipazioni e finanziamenti ai soci in quanto necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale; h) concedere ed ottenere avalli, fidejussioni, ipoteche ed analoghe garanzie nell'interesse della societa' o dei soci, purche' relative ad operazioni finalizzate al conseguimento dell'oggetto sociale e compatibili con la natura e le finalita' della societa'; i) promuovere o partecipare alla realizzazione di programmi di ricerca applicata e di sperimentazione diretti al miglioramento della qualita' abitativa ed al contenimento dei costi di costruzione e gestione degli edifici residenziali, anche attraverso l'impiego di energie alternative; l) prestare consulenza ed assistenza tecnica amministrativa agli enti locali, se opportune per agevolare il conseguimento dell'oggetto sociale; m) consorziarsi, anche senza la costituzione di un'organizzazione con attivita' esterna, con altre societa' cooperative edilizie di abitazione per lo svolgimento ed il coordinamento delle attivita' e dei servizi di comune interesse e funzionali al conseguimento dell'oggetto sociale; n) promuovere la costituzione ed assumere partecipazioni in societa' cooperative, consorzi di cooperative, societa' per azioni e societa' a responsabilita' limitata che svolgano attivita' di effettiva rilevanza ed interesse per il conseguimento dell'oggetto sociale; o) aderire ad associazioni ed enti allo scopo di facilitare il conseguimento dell'oggetto sociale; p) partecipare a gruppi cooperativi paritetici ex art. 2545 cod. Civ. . La societa' puo' svolgere la propria attivita' in tutte le parti del territorio nazionale e degli stati della comunita' economica europea nelle quali risiedano propri soci.