Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Costruzioni Generali Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la costruzione, trasformazione e ampliamento di complessi immobiliari con qualsiasi destinazione d'uso, anche adibiti all'esercizio dell'attivita' turistico alberghiera, impianti sportivi, complessi in multiproprieta'; - l'esecuzione e la manutenzione delle seguenti tipologie di lavori e costruzioni da ottenersi in appalto o in concessione da enti pubblici o privati, nonche' la prestazione dei connessi servizi di ingegneria edile (salva l'attivita' professionale riservata, tassativamente esclusa): 1) edifici civili, industriali, completi di impianti e di opere connesse ed accessorie; 2) opere speciali in cemento armato; 3) lavori idraulici, quali acquedotti, fognature, impianti di irrigazione; 4) costruzioni e pavimentazioni stradali; 5) l'attivita' di compravendita di immobili; 6) l'attivita' di gestione di immobili mediante l'acquisto degli stessi, anche mediante operazioni di leasing immobiliare, per concederli in locazione o in comodato ad altri; 7) la costituzione, acquisto, affitto e gestione, anche in compartecipazione di aziende operanti nei settori sopra elencati. La societa' potra' inoltre: - acquisire, vendere, permutare fondi rustici, terreni edificabili, immobili di ogni genere; promuovere qualsiasi tipo di iniziative edilizie e immobiliari, programmare, finanziare, organizzare la fase esecutiva, restaurare, costruire, sia in proprio che mediante appalti privati e pubblici, immobili di qualsiasi tipo e a qualunque uso destinati ed opere connesse, nonche' realizzare qualsiasi altra opera edile ed eseguire, per conto proprio o di terzi, anche enti pubblici a carattere nazionale, regionale, provinciale e comunale, qualsiasi attivita' comportante trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio, assumere appalti pubblici e privati per opere edilizie e stradali, forestali e qualunque altra attivita' attinente l'edilizia, gestire ed amministrare immobili di ogni tipo; - promuovere iniziative edilizie di ogni tipo, compresa l'attivita' di progettazione e studi di fattibilita', la locazione di aziende e di rami di aziende. L'organo amministrativo puo' compiere, nei confronti di qualunque terzo, ogni atto diretto alla costituzione, modificazione od estinzione di rapporti comunque strumentali alle attivita' definite nell'oggetto, e precisamente tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari che saranno ritenute necessarie ed utili e strumentali. In via esemplificativa atti che comportano: - l'acquisto, anche tramite leasing, l'alienazione, la locazione di beni di qualunque natura, materiali ed immateriali, anche tramite acquisto all'asta; - le operazioni di importazione e di esportazione (import-export); - il deposito di domande di brevetto o di marchio nonche' l'acquisto, l'esercizio e l'alienazione diritti di proprieta' industriale, brevetti e altre opere dell'ingegno umano; - concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale e franchising; - l'assunzione, sia direttamente che indirettamente, di partecipazioni e cointeressenze in altre societa', anche cooperative, imprese, associazioni ed affari anche specifici, aventi qualsiasi oggetto, e potra' anche far parte di consorzi, societa' consortili, raggruppamenti e riunione temporanea di imprese; - l'assunzione di mutui passivi; - l'assunzione di obbligazioni verso banche ed istituti di credito (aperture di credito, anticipazioni bancarie, sconti e simili); - la concessione di garanzie reali o personali anche a favore di terzi, con esclusione, pero', di tutte le operazioni rientranti nell'attivita' bancaria e finanziaria, riservata dalle vigenti leggi e regolamenti ad imprese aventi specifici requisiti; - la rinuncia a garanzie concesse da terzi anche senza che venga soddisfatto il credito garantito; - puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati; - puo' compiere ricerche di mercato ed elaborazione di dati per conto proprio e per conto di terzi; - puo' concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale. La societa' potra' inoltre concedere e assumere in locazione o concedere in gestione a terzi, in tutto o in parte, i beni oggetto dell'attivita'. Potra' inoltre concedere o assumere in locazione rami d'azienda o concedere in gestione a terzi reparti dei rami di azienda. La societa' potra', infine, ricevere qualsiasi incentivo, contributo anche a fondo perduto, sovvenzione e prestito agevolato, nonche' accedere a tutte le forme di benefici ed agevolazioni fiscali, previdenziali, finanziarie o di altra natura, erogabili a norma delle leggi vigenti o future, emanate da organismi comunitari, nazionali e regionali. Le attivita' di carattere professionale saranno, in ogni caso, svolte ed eseguite da singoli professionisti iscritti negli appositi albi, di volta in volta incaricati. E' espressamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico ai sensi della legge n. 197/1991 e del d. Lgs. N. 385/93 e successive modifiche. La societa' potra', infine, avvalersi di tutte le agevolazioni previste dalla legislazione regionale nazionale e comunitaria, vigente e futura, sia sotto forma di mutui agevolati che di contributi a fondo perduto. Le suddette attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia, nonche' nel rispetto della normativa in materia, ed effettuate esclusivamente ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale.
Parole chiave