Cs Express 2004 Services Road Logistic Società Cooperativa
Via Rio Dei Combattenti, 39/A, 00052, Cerveteri (RM)
49.41.00:
Trasporto di merci su strada
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Azzurra Rossi
L'azienda
Descrizione
La cooperativa si propone di realizzare, servizi nei confronti dei propri soci e dei terzi. In particolare la cooperativa ha per oggetto a) l autotrasporto, per conto proprio e per conto terzi, in italia ed all estero, di persone e merci con veicoli, con rimorchi o semi rimorchi tecnicamente trainabili; il trasporto su strada, via lago, marittimo, fluviale e per via aerea; la raccolta, il magazzinaggio, il facchinaggio, l imballaggio, il confezionamento la logistica e la distribuzione di merci di qualsiasi tipo, sia proprie sia di terzi, sia nazionali sia estere, sia solide sia liquide, utilizzando propri mezzi di trasporto, nonche' propri depositi ed attrezzature, e usufruendo di beni e servizi di terzi; il servizio camionistico tir completo e groupage per piccole e grandi spedizioni, il noleggio di attrezzature per traslochi e trasporti industriali, la completa assistenza per le operazioni doganali e la predisposizione della documentazione, spedizioni consolidate, servizi connessi alla distribuzione delle merci, consegne espresse citta' porta a porta, riscossione contrassegni conto mittente, magazzinaggi a breve e lungo termine, spostamenti macchine industriali, movimentazione containers, imbarchi e sbarchi in tutti i porti, imballaggi comuni e speciali, allestimento merci e servizio collettame; b) l'esecuzione di opere di ristrutturazione e manutenzione su edifici; c) l'attivita' di pulizie, giardinaggio e portierato. Per il raggiungimento dello scopo sociale la cooperativa potra' quindi: - attuare, promuovere e favorire ogni iniziativa pubblica e privata idonea allo sviluppo dell'attivita' dei soci sia direttamente tramite specifiche convenzioni che attraverso la partecipazione a societa' miste, sia costituite che costituende, nelle quali sia consentita da norme di legge la partecipazione di societa' cooperative; - prestare servizi di assistenza organizzativa e di relazioni pubbliche nei confronti di enti, societa', studi professionali e istituzioni pubbliche e privati, nazionali ed internazionali; - promuovere e organizzare corsi di formazione, ricerca e selezione del personale; - organizzare convegni e manifestazioni diretti a contribuire lo sviluppo dell attivita' professionale dei soci; - svolgere servizi di ricerche di mercato, prestare servizi di assistenza organizzativa e di relazioni pubbliche nei confronti di enti, societa', studi professionali ed istituzioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali; - reperire mezzi finanziari anche attraverso richieste e l'utilizzo di finanziamenti, mutui e provvidenze all'unione europea, allo stato italiano, alle regioni, alle province, ai comuni nonche' ad altri enti pubblici e privati; - destinare fondi per promuovere ed effettuare, direttamente o attraverso enti e societa' allo scopo appositamente costituite, studi e ricerche diretti in particolare a realizzare gli scopi sociali. La cooperativa potra' svolgere altra attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro, per la sola identificazione esemplificativa: a) concorrere ad aste pubbliche e private ed a licitazioni private per l'aggiudicazione di appalti; b) istituire o gestire uffici, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; c) assumere, sempre che tale attivita' non abbia carattere di prevalenza e sia meramente strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio, sempre che l'esercizio di tale attivita' non sia svolto nei confronti del pubblico; d) dare adesione e partecipazioni ad enti e organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare, sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; e) concedere avalli cambiari; fideiussioni ed ogni altra garanzia sotto qualsivoglia forma agli enti cui la cooperativa aderisce ed a favore di terzi nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; f) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali, professionali e ricreative sia con creazione di apposite sezione, sia partecipazioni ad organismi ed enti idonei. Per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e quindi la realizzazione dell'oggetto sociale, la cooperativa potra' provvedere alla costituzione di fondo per lo sviluppo tecnologico o il potenziamento aziendale. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.
Parole chiave
Società cooperativaServizioMerceRicerca scientificaComune