Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di D.a.m. Assistenza Caldaie Di…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: l'installazione, la manutenzione, l'assistenza e la riparazione dei seguenti impianti, sia civili che industriali: idraulici, sanitari, di riscaldamento, di condizionamento, di trattamento acque, termoindustriali, elettrici, di antincendio, di caldaie e bruciatori. In via strumentale per il conseguimento del suddetto oggetto sociale, e con esclusione delle operazioni di raccolta del risparmio e di quelle vietate, la societa' potra', nel rispetto dei limiti e delle condizioni di legge, compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale; assumere interessenze e partecipazioni in imprese e/o societa' costituite o da costituire aventi oggetto affine, analogo o connesso al proprio; concedere fidejussioni e avalli nell'interesse esclusivo della societa'; assumere mutui passivi, leasing passivi e concedere garanzie anche ipotecarie, nell'interesse esclusivo della societa'. Tutte le sopra indicate attivita', qualora siano inerenti ad atti ed operazioni di carattere "finanziario", non potranno essere dalla societa' svolte nei confronti del pubblico e dovranno comunque avere carattere non prevalente rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale. Sono comunque espressamente escluse, dall'attivita'sociale, tutte le attivita' vietate dalla presente e futura legislazione, tra le quali, in particolare, a titolo puramente esemplificativo: intermediazione in strumenti finanziari e valori mobiliari in genere; esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'art. 4 comma 2 legge 5 luglio 1991 n. 197, nonche' le attivita' di cui all'art. 106 d. Lgs 385/1993; attivita' di cui alla legge 1/1991 e svolgimento dei servizi di investimento di cui al d. Lgs. 58/1998; l'erogazione di credito al consumo; attivita' fiduciarie e di revisione; attivita' riservate a soggetti iscritti in appositi albi professionali (professioni cd. Protette); nonche' tutte le attivita' comunque in contrasto con il quadro normativo applicabile.
Parole chiave