41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
In attuazione allo scopo mutualistico di cui in precedenza la societa', tenuto conto dei requisiti dei soci di cui in prosieguo, ed il loro interesse alla partecipazione ai vantaggi mutualistici ha per oggetto: la costruzione e vendita di unita' edilizie a qualunque uso destinate, residenziale, commerciale, industriale e agricolo, acquisto e vendita, anche a mezzo di permuta, di terreni per la costruzione di fabbricati; procedere all'acquisto, altresi' di fabbricati da demolire, ricostruire o ultimare; la esecuzione e la realizzazione, anche per conto terzi, sia privati che enti pubblici, in qualsivoglia modo, anche mediante l'appalto ed il subappalto, di lavori e opere edili in genere, ivi compreso, tra l'altro: la costruzione, la trasformazione, la ristrutturazione, il restauro, la manutenzione e la demolizione di case per civile abitazione, di lusso ed economiche e popolari, di edifici industriali e commerciali, di prefabbricati in genere, di villaggi agricoli, case coloniche, complessi turistici alberghieri, di impianti sportivi, di immobili destinati ad edilizia scolastica e di opere monumentali; - lavori edili portuali, marittimi e fluviali, nonche' costruzioni di dighe, canali e argini, ponti, sopraelevate; - lavori stradali e posa in opera di pavimentazione in porfido e materiali simili; - lavori di bonifica, di escavazione e movimento terra; - opere murarie e costruzioni in genere connesse alla produzione ed alla distribuzione di energia; - opere fognarie e canali di scolo ed irrigazione; - opere ferroviarie, di carpenteria in ferro, alluminio e legno connesse ai manufatti edili, nonche' lavori di pitturazione e verniciatura; - lavori di picchettaggio gallerie e trivellazione; - fornitura di opere e materiali edili a enti pubblici e/o a privati; - lavori di impermeabilizzazione ed isolamenti termici ed acustici; - gestione di verde pubblico - la progettazione e realizzazione anche con fornitura di materiali e manutenzione, sia ad enti pubblici che a privati, di impianti elettrici, impianti idraulici, termoidraulici, di gas, impianti di ascensori, di scale mobili e di sollevamento di persone in genere, impianti antincendio, impianti termici di ventilazione e di condizionamento, impianti antifurto, telefonici, radiotelefonici, televisivi e simili, impianti di pubblica illuminazione, installazione e manutenzione di impianti di illuminazione all'interno di cimiteri, lampade votive; - la costruzione, gestione e manutenzione di acquedotti, fognature, impianti di irrigazione, gasdotti, costruzioni e ristrutturazione di fabbricati civili, industriali, pubblici e privati ed ecclesiastici, monumenti, anche a mezzo gare ed appalti, sia pubblici che privati; - impianti per la produzione e distribuzione di energia, centrali idrauliche, termiche, impianti per la produzione di energia da fonti alternative, cabine di trasformazione, linee ad alta tensione, a media e bassa tensione, impianti di illuminazione e di telecomunicazione; - la fornitura ed installazione di manufatti in metalli, legno, materie plastiche, ferrose e vetrose; - la fornitura in opera di isolamenti termici, acustici, antincendi. La societa' cooperativa potra' assumere ed eseguire in cooperazione i lavori suddetti, mediante partecipazione a trattative, aste, licitazioni, gare ed appalti pubblici e privati. La societa' cooperativa, su delibera dell'assemblea, potra' aderire ad organismi economici e sindacali che si propongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro e di servizio. In relazione a cio', la societa' cooperativa, senza finalita' speculativa, potra' utilizzare tutte le leggi per l'ottenimento di finanziamenti agevolati, comunitari, statali, regionali e locali per la realizzazione dei propri scopi sociali. Potra' stipulare convenzioni con enti pubblici e privati. Essa potra' inoltre compiere tutti gli atti necessari e/o utili al conseguimento dello scopo sociale, compiere, pertanto le operazioni mobiliari e/o immobiliari necessarie a tal fine e tali ritenute dall'organo amministrativo. La cooperativa puo' ricevere prestiti dai soci nei limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dalle vigenti disposizioni normative e regolamentari.