La cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci, con particolare riferimento ai soggetti socialmente svantaggiati. Essa si propone lo svolgimento delle attivita' previste dal successivo articolo 4 finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi dell'articolo 1 comma 1 punto b) della l. 381/91 e successive modifiche e integrazioni. La cooperativa che non ha scopo di lucro, si propone di migliorare le condizioni economiche, sociali, formative dei soci, procurando loro un'occupazione lavorativa stabile, attraverso la gestione in forma di impresa di servizi. Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, come disposto dalla legge del 3 aprile 2001 n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell'articolo 6 della legge del 3 aprile 2001, n. 142. Ai fini di cui sopra la cooperativa intende svolgere le seguenti attivita': - elaborazione di studi e interventi nel campo biologico e ambientale, tendenti al recupero di aree compromesse; la realizzazione e la tutela di parchi e giardini, nonche' di aree attrezzate anche a fini turistici o ludici anche attraverso la fornitura di servizi per conto di aziende private e/o pubbliche per la manutenzione del verde pubblico e/o privato, nonche' la lavorazione e coltivazione di prodotti agricoli su terreni in affitto e non; - attivita' tecniche, di progettazione, consulenza e rappresentanza di qualsiasi genere, relativamente a quanto pertinente all'oggetto sociale. La realizzazione, l'organizzazione e la gestione di fattorie agricole didattiche e sociali finalizzate all'esercizio di attivita' produttive, agricole, zootecniche biologiche e non, anche con capacita' ricettive; la realizzazione e gestione di attivita' di agriturismo e di turismo agricolo sia su fondi propri che in affitto; - raccolta e smaltimento di rifiuti ingombranti, la pulizia di uffici e strutture pubblici e privati nonche' la gestione di servizi igienici comunali, raccolta rifiuti speciali, di indumenti usati, di carta, cartone, ferro ecc. Ecc. ; - restauro e manutenzione e realizzazione locali di qualsiasi genere, sia pubblici che privati nonche' servizi di facchinaggio e di logistica; - gestione e valorizzazione, anche economica, di siti archeologici e attivita' culturali correlate anche attinenti ad attivita' commerciali ed enogastronomiche; - produzione, commercializzazione e distribuzione di manufatti, beni, prodotti e servizi di qualsiasi genere. Prodotti a marchio e marchi; - servizi amministrativi, gestionali, contabili, trascrizione nastri audio, digitalizzazione documentale e servizi di archiviazione; - gestione di parcheggi, di aree di sosta anche attrezzate, di attivita' di ristorazione e mescita, vendita e distribuzione di prodotti, anche con servizi a domicilio. Attivita' nel campo della "green economy per la vendita, distribuzione, installazione impianti e apparecchiature nel campo delle energie fotovoltaiche, termiche, eoliche e quant'altro relativo alle energie rinnovabili; - attivita' di raccolta, trasformazione e vendita di prodotti agricoli o derivanti da risorse naturali di qualsiasi specie ( boschi, sottoboschi, erbe, piante e frutti di qualsiasi genere ); attivita' di gestione di piattaforme commerciali, agroalimentari e non; - attivita' di promozione culturale ed economico sociale, didattiche, giornalistiche, divulgazione e informazione di qualsiasi genere; - attivita' di formazione di qualsiasi genere rivolta sia ai soci che a terzi al fine di elevare la conoscenza in tutti i settori in cui operera' la societa' e con particolare riferimento alla valorizzazione agro alimentare e territoriale; - attivita' e servizi di accompagnamento, guida turistica e campestre, viste guidate ecc. ; - attivita' di accoglienza, reinserimento, integrazione e inclusione sociale, protezione e valorizzazione di persone svantaggiate, gestione immigrati, diversamente abili, malati di mente, alzaimer e persone depresse, ecc. Ecc. ; - sviluppare attivita' formative di utenti, operatori e volontari anche nel campo delle tecniche della comunicazione artistica e dello spettacolo; - gestione di giardini pubblici, di bar anche con servizi di ristorazione, di spazi per attivita' ricreative e associative presso circoli privati e non con proposte di attivita' in ambito culturale, musicale e sociale; - gestire mense scolastiche e/o aziendali, catering, coffe break, brunch, aperitivi e cene in occasione di eventi di qualsiasi genere, sia organizzati da privati che da enti pubblici; - gestione e organizzazione di eventi di spettacolo e/o culturali di qualsiasi genere. - attivita' educative extra scolastiche in particolare a favo-re di minori con difficolta' di carattere sociale; - funzioni educativo-assistenziali d'integrazione e supporto della famiglia nei riguardi di minori e socio-assistenziali e di integrazione sociale nei riguardi di individui e gruppi sociali di emarginazione; - centri socio-educativi-culturali, asili nido, scuole materne, ludoteche, centri di aggregazione sociale, centri di informazione e segretariato sociale, musei, biblioteche, beni culturali e ambientali sia di enti pubblici che privati, anche dotati di impianti sportivi utili alla formazione e alla integrazione o reintegrazione nella vita sociale; - interventi in favore di minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attivita' criminose; - assistenza domiciliare, integrata, socio - educativa e territoriale; - corsi di alfabetizzazione per anziani ed extracomunitari; - case di riposo, case-albergo, case protette, centri diurni, "comunita' alloggio" e "case famiglia"; - servizi di baby-sitting, accoglienza pre e post scolastica; attivita' educativa scolastica; - servizi di assistenza infermieristica e di riabilitazione psicomotoria in convenzione con enti pubblici e/o organismi privati; - servizi di spiaggia day e turismo sociale rivolto a tutte le fasce di eta'; - stabilimenti balneari e turistici, noleggio attrezzature da mare e da spiaggia, salvamento a mare con relativi assistenti bagnanti; - laboratori artigianali, artistici, ricreativi finalizzati all'integrazione e partecipazione sociale dell'individuo e per il superamento di situazioni di disagio. Per lo svolgimento della propria attivita', la cooperativa puo' dotarsi di tutte le attrezzature, macchine, mobili ed immobili utili e necessari. A tale scopo potra' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie ritenute utili e necessarie dagli organi sociali per il migliore perseguimento dello scopo sociale. Puo' anche stipulare accordi, contratti convenzioni o realizzare altre forme di collegamento con soggetti pubblici e privati che possono facilitare l'esercizio dell'attivita' sociale. Per lo svolgimento della propria attivita' la cooperativa puo' altresi' ottenere prestiti da soci, disciplinati da apposito regolamento interno e nell'osservanza delle leggi vigenti ed, in particolare, dei limiti previsti dall'articolo 13 del d. P. R. 29 settembre 1973, n. 601 e successive modificazioni ed integrazioni. Essi dovranno essere commisurati all'effettivo fabbisogno finanziario. Puo' altresi' accettare proventi derivanti da atti di liberalita', provenienti da soggetti pubblici e privati, soci o non soci, nonche' ottenere contributi per l'acquisizione di immobili, attrezzature, apparecchiature e arredamenti. La societa' potra' compiere inoltre qualunque altra operazione che risulti utile o necessaria al conseguimento dell'oggetto sociale, il tutto comunque nel rispetto della vigente normativa. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potra' assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. In particolare, la cooperativa potra' stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'articolo 2545 - septies c. C. , con la preventiva autorizzazione da parte dell'assemblea. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre cooperative, societa' o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio sia in italia che all'estero, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere (finanziarie o reali) a terzi; per il conseguimento delle finalita' sociali ed allo scopo di assicurare una maggiore efficacia alla propria azione, la cooperativa puo' aderire ad altri organismi associativi o cooperativistici sia nazionali che regionali o territoriali.