Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di E. Cos Srl Unipersonale, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
L'esercizio delle seguenti attivita', nei limiti e sotto l'osservanza della vigente e futura normativa in materia, e con espressa esclusione delle attivita' riservate per legge a soggetti iscritti in albi professionali: - esecuzione di ogni fase e tipo di lavorazione edile, per la realizzazione da nuovo e/o la ristrutturazione o trasformazione di immobili residenziali, industriali, commerciali e di pubblica utilita'; - acquisto, l'alienazione, la permuta, la costruzione o riattamento di immobili in genere nonche' l'amministrazione di immobili civili, commerciali ed industriali ed in generale il compimento di qualsiasi operazione di natura immobiliare; - autotrasporto di merci per conto terzi, compresa la loro movimentazione, carico e scarico, facchinaggio e attivita' complementari; - commercio in qualsiasi forma di materiale edile, elettrico ed idraulico in genere, eventuali forniture e pose in opera; - commercio, la fornitura e la posa in opera di pavimenti e rivestimenti, materiali, mobili, arredi ed accessori sanitari in genere, di legnami vari e pannelli in legno per falegnameria, la manodopera per la costruzione ed il montaggio di mobilio; - esecuzione di ogni fase e tipo di lavorazione, per la realizzazione da nuovo e/o la ristrutturazione o trasformazione di case in legno e/o realizzazione di strutture in legno, case prefabbricate in legno, tetti e coperture in legno; - lavorazione effettuata su pietre grezze estratte da cave, taglio, modellatura e finitura di pietre in uso nell'edilizia, nei lavori stradali, nella costruzione di tetti e affini; - fabbricazione di mobili in pietra; - lavori di scavo, sbancamento e movimentazione terra; - lavorazioni da falegname e relativa installazione e montaggio in opera; la fornitura e la posa in opere di porte, serramenti e infissi, la lavorazione del legno in ogni sua forma, sia per opere civili che industriali, i lavori di falegnameria in genere, sia artigianale che industriale, la fabbricazione, il commercio all'ingrosso e/o al minuto, sia in italia che all'estero, di mobili e accessori in legno e metallici per arredamenti di qualsiasi genere, serramenti, articoli casalinghi, elettrodomestici, apparecchi radio e televisivi e altri apparecchi per la registrazione e la riproduzione sonora e visiva e materiale accessorio, nonche' materiale elettrico; - installazione e manutenzione di impianti elettrici civili ed industriali; - impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, di ventilazione ed aereazione dei locali; - impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie; - impianti di sollevamento di persone o cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; - impianti di protezione antincendio; - impianti fotovoltaici, solari e termici; - il noleggio e sub-noleggio (con espressa esclusione della locazione finanziaria quale societa' concedente) di qualsiasi genere e attrezzature per il settore edile, idraulico ed elettrico e da falegname; - lavorazioni metalmeccaniche, meccaniche, metallurgiche e di officina in genere; - opere di carpenteria in genere quali, a titolo meramente esemplificativo, saldatura, assiematura e saldobrasatura di parti prodotte in proprio e per conto terzi, nonche' manutenzione di impianti in genere; - acquisto e vendita di materiale in ferro e messa in opera dello stesso, nonche' di rottami e inerti in genere; - commercio, produzione, trasformazione, posa in opera (montaggio e finitura), noleggio (con espressa esclusione della locazione finanziaria quale societa' concedente), sia all'ingrosso che al dettaglio, anche in qualita' di commissionaria, di materiali per l'edilizia e di attrezzature edili in genere, nonche' di macchine movimento terra; - raccolta, magazzinaggio, deposito, smistamento, distribuzione, spostamento e movimentazione merci (c. D. Attivita' di logistica); - fornitura di servizi di facchinaggio, trasloco e di attivita' complementari. La societa', inoltre, potra' compiere tutte le attivita' necessarie e/o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale e cosi', tra l'altro, in via esemplificativa: - effettuare operazioni commerciali ed industriali, bancarie e ipotecarie; - concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali anche a favore di terzi (non in via prevalente e non nei confronti del pubblico, in ossequio a quanto previsto dall'art. 106 del t. U. B. , come meglio infra precisato); - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento, anche agevolato, con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari; - assumere, sia direttamente che indirettamente, entro i limiti consentiti dall'art. 2361 c. C. , interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre imprese e societa' od enti con oggetto similare, affine o complementare al proprio, e in genere compiere qualunque altra attivita' comunque connessa, dipendente ed utile per il raggiungimento dello scopo sociale, con la precisazione che non assuma carattere prevalente rispetto all'oggetto sociale e con esclusione di quelle attivita' per legge riservate a particolari imprese o incompatibili col tipo sociale adottato. Sono tassativamente escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli iscritti in albi professionali, nonche' le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo n. 385/93, e successive modificazioni ed integrazioni, e quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui all'art. 1 della legge 2 gennaio 1991 n. 1, e successive modifiche e integrazioni. La societa' potra' inoltre avvalersi di tutte le contribuzioni e/o agevolazioni fiscali previste dalle leggi emanate ed emanande sia regionali, che nazionali o comunitarie.
Parole chiave