Eco Vos Facility Management - Società Cooperativa Social...
Via San Pio Da Pietrelcina, 13, 25035, Ospitaletto (BS)
38.11.00:
Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi
Dipendenti
882
Età
22 anni
Azienda operativa dal 2001
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
La cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali attraverso attivita' produttive diverse, agricole, industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all'inserimento lavorativo mediante le quali realizzare l'integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate, in misura non inferiore al 30% dei lavoratori (secondo quanto indicato dalla legislazione vigente). I lavoratori persone svantaggiate, compatibilmente con il loro stato soggettivo, devono essere soci della cooperativa ai sensi dell'art. 4 della legge 381/91. In relazione a cio' la cooperativa potra' gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi, le seguenti attivita': 1. Gestire aziende di proprieta' o in affitto. 2. Attivita' di conservazione e trasformazione di prodotti. 3. Lavorazione e servizi a favore di terzi con propri mezzi. 4. Attivita' di progettazione, realizzazione e manutenzione del verde pubblico o privato, attivita' di forestazione urbana, di ingegneria naturalistica e di valorizzazione e tutela dell'ambiente. 5. La produzione, la lavorazione, la commercializzazione di manufatti in genere, nonche' prodotti derivati da attivita' lavorative dei partecipanti all'attivita' sociale, ottenuti in appositi centri di lavoro, sia a carattere artigianale che non. 6. Conduzione di aziende agricole con coltivazioni ortofrutticole e florovivaistiche. 7. Svolgimento di ogni attivita' connessa alla coltivazione del fondo, inclusa la possibilita' di commercializzare, previa conservazione, trasformazione e confezionamento, i prodotti ottenuti da questo tipo di attivita'. 8. Allevamento animali, loro stallo, e attivita' connesse alla cura e all'addestramento; preparazione e vendita di prodotti derivati. 9. Pet therapy. 10. Il recupero, la distribuzione e la vendita di prodotti alimentari per persone e per animali. 11. Ritiro, cernita, riparazione e vendita di generi tra cui abbigliamento, mobili, oggetti da rigattiere, elettrodomestici, veicoli, per cicli di riuso o per il cosiddetto secondo mercato. 12. Demolizione e/o riparazione di autoveicoli, motoveicoli, biciclette. 13. Riparazione, lucidatura e restauro mobili per l'arredamento. 14. Confezione e vendita di prodotti artigianali e materiali di seconda mano. 15. Gestione di mense, ristoranti, agriturismo, maneggi, campeggi, docce e altri servizi aperti al pubblico. 16. L'erogazione di servizi (ad es. Pulizie, facchinaggio, manutenzioni meccaniche, elettriche, idrauliche, piccoli lavori edili, ecc. ) a privati, imprese e non e ad enti pubblici; a tal fine la cooperativa potra' partecipare a gare di appalto e compiere tutte le operazioni necessarie per l'acquisizione e l'erogazione dei servizi stessi. 17. Realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, tipografici, idraulici, attivita' di falegnameria, carpenteria, muratura, traslochi, sgomberi, manutenzioni varie, tinteggiature di locali civili e industriali, impianti di irrigazione. 18. Le lavorazioni manifatturiere quali, ad esempio, elettricista, tipografico, idraulico, falegname, carpentiere, muratore, tinteggiatore, irrigazione per conto di enti pubblici e privati. 19. La gestione sia diretta, sia congiunta o tramite altre cooperative o consorzi di cooperative, nonche' mediante associazioni temporanee d'impresa, dei lavori di cui alla legge 109/94 come classificati dal d. P. R 34/2000 (lavori e opere pubbliche). 20. La promozione e/o la gestione di corsi di formazione intesi a dare ai partecipanti all'iniziativa o all'attivita' sociale strumenti idonei al reinserimento sociale, alla qualificazione professionale, nonche' alla formazione cooperativistica, anche con il contributo dell'unione europea, degli enti pubblici e privati in genere e dei singoli. 21. L'attivita' di sensibilizzazione ed animazione della comunita' sociale al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione ed accoglienza delle persone in stato di bisogno. 22. La promozione attraverso adeguati interventi del sorgere di nuove iniziative di cooperazione sociale o altre forme di solidarieta' sia organizzata che non. 23. In particolare la cooperativa svolgera' le seguenti attivita' inerenti la gestione dell'ambiente e dei rifiuti, dotandosi delle autorizzazioni, licenze, iscrizioni previste dalle leggi, tra cui: 24. Le bonifiche e i risanamenti ambientali; 25. La raccolta e il trasporto di rifiuti solidi urbani e frazioni separate in modo differenziato, di rifiuti ingombranti, pericolosi, speciali assimilabili agli urbani; 26. Lo spazzamento di rifiuti urbani esterni; 27. La raccolta e il trasporto per conto terzi di rifiuti speciali non pericolosi; 28. L'espurgo di pozzi neri; 29. La raccolta e il trasporto di rifiuti pericolosi, e di rifiuti pericolosi individuati ai sensi dell'art. 33 del d. Lgs. 22/'97 avviati al recupero in modo effettivo ed oggettivo; 30. La gestione di impianti fissi propri e di titolarita' di terzi, in particolare: la gestione di stazioni di trasferimento e di stazioni di conferimento di rifiuti raccolti in modo differenziato; di impianti di stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi; di impianti di trattamento chimico fisico e/o biologico di rifiuti; di impianti di discarica per rifiuti urbani tali quali o trattati; la gestione di impianti di discarica per rifiuti speciali; di impianti di discarica per rifiuti pericolosi; di impianti di termodistruzione di rifiuti urbani e di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi; di impianti mobili per l'esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero di cui agli allegati "b" e "c" del d. Lgs. 22/'97; 31. L'intermediazione di rifiuti; 32. Il commercio di rifiuti; 33. La bonifica di siti e beni contenenti amianto; 34. Gli studi di fattibilita', i progetti di intervento, le consulenze, i progetti di sensibilizzazione ed educazione ambientale; la redazione di studi e le ricerche commissionate da enti pubblici o privati o realizzate in proprio; la realizzazione di centri di documentazione, ecoistituti, siti web in materia ambientale; il sostegno a progetti inerenti le tecnologie appropriate e la gestione dei rifiuti in paesi in via di sviluppo, promossi da associazioni, gruppi di volontariato, missionari, agenzie internazionali. 35. Organizzazione di corsi per la sensibilizzazione sui temi del recupero e del risparmio della materia prima e dell'energia, della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, della gestione delle isole ecologiche e dei centri di selezione, dei centri di compostaggio e delle discariche e dei progetti innovativi per l'utilizzo alternativo dei residui; 36. Attivita' trasporto di merci in conto proprio e per conto terzi e l'esercizio delle attivita' connesse ed accessorie; 37. Attivita' di pubbliche affissioni, svolta in convenzione e direttamente; 38. Attivita' di pubblicizzazione di iniziative e prodotti conto terzi; 39. Lavori di pulizia, sanificazione, disinfestazione e attivita' ad essi collegate da eseguire presso enti pubblici o privati; 40. Attivita' di inserimento dati per conto di enti pubblici o privati; 41. Gestione, manutenzione, pulizia e custodia impianti sportivi pubblici e privati; 42. Servizio di guardia, custodia, pulizia e manutenzione strutture pubbliche o private; 43. Servizi cimiteriali e affini. 44. Attivita' di supporto ad enti locali, comuni e province per l'erogazione di servizi alle comunita' in base a gare di appalto o affidamento diretto secondo quanto stabilito dalla normativa; tali servizi potranno essere erogati ed organizzati dalla cooperativa nel rispetto dei limiti e delle norme specifiche dei singoli settori; a puro titolo d'esempio si citano i servizi di distribuzione dei pasti a disabili ed anziani, di assistenza in genere e di trasporto per disabili ed anziani, servizi di pulizia a domicilio o presso uffici pubblici, gestione biblioteche comunali o private. Il bacino di riferimento dei servizi corrisponde prioritariamente al territorio nazionale e puo' essere, qualora ne ricorrano i presupposti, ampliato o circoscritto mediante apposita delibera motivata dell'assemblea dei soci. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui svolgimento e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. Essa puo' altresi' assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra' altresi' emettere strumenti finanziari secondo le modalita' e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Gli amministratori sono autorizzati a compiere le operazioni indicate dall'art. 2529 del codice civile nei limiti e secondo le modalita' ivi previste.
Parole chiave
ServizioSocietà cooperativaCommercioAmbiente (biologia)Gestione dei rifiuti
Info Legali
Ragione sociale
Eco Vos Facility Management - Societa' Cooperativa Sociale Onlus In Liquidazione
Codice Fiscale
95665968224
Partita IVA
95665968224
Sede legale
Via
San Pio Da Pietrelcina,
13 ,
25035,
Ospitaletto
(Brescia)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 38.11.00:
Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito