41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
25 anni
Azienda operativa dal 1998
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, che non ha fine di lucro, retta da scopo mutualistico e si avvale prevalentemente, nello svolgimento della propria attivit , delle prestazioni lavorative dei soci, in funzione del conseguimento dell'oggetto sociale pi avanti indicato, le cui regole di svolgimento ed i relativi criteri, con specifico riferimento ai rapporti tra la societ ed i soci, sono previsti in apposito regolamento predisposto dall'organo amministrativo ed approvato dall'assemblea. Con riferimento ai detti rapporti mutualistici, si precisa che la societ , e sar obbligata al rispetto del principio della parit di trattamento, demandandosi all'organo amministrativo, la facolt di instaurare ed eseguire rapporti con i soci a condizioni tra loro diverse, valutata la diversa condizione dei soci, le esigenze della cooperativa e quelle di tutti gli altri soci. In attuazione allo scopo mutualistico di cui in precedenza la societ , tenuto conto dei requisiti dei soci di cui in prosieguo, ed il loro interesse alla partecipazione ai vantaggi mutualistici ha per oggetto, quello di ricercare e garantire opportunit di lavoro per i propri soci alle migliori condizioni di mercato; in relazione a ci , senza finalit speculative, si propone di promuovere e favorire la piena occupazione dei soci svolgendo attivit edile, a tal fine sar compito della cooperativa: a) assumere in qualsivoglia modo lavori edili in genere, sempre che la realizzazione di detti lavori trovi completo riscontro nella qualifica dei soci stessi, o limitarsi a contribuire, sempre in corrispondenza e limitatamente alla qualifica dei soci stessi, alla realizzazione di quei lavori edili che per la loro esecuzione, richiedono una maggiore o diversa specializzazione; rientrano in detti lavori edili: - la costruzione, la ristrutturazione, la manutenzione ed il restauro di edifici civili, industriali, commerciali, monumentali, nonch la posa in opera di pavimenti e rivestimenti di qualsiasi tipo e genere; - la realizzazione e la manutenzione di acquedotti, fognature, gasdotti, impianti di irrigazione, lavori di difesa e sistemazione idraulica, lavori di sistemazione agraria, forestale e di verde pubblico; - l'installazione, la riparazione, la manutenzione, di impianti: elettrici, civili ed industriali, di depurazioni delle acque, termici, di ventilazione, di riscaldamento, di condizionamento e di climatizzazione, di pubblica illuminazione, idraulici, termoidraulici, igienici, idrosanitari, del gas, antincendio, di produzione, di trasporto, distribuzione ed utilizzazione dell'energia elettrica e del gas all'interno degli edifici, di impianti per la produzione di energia da fonti alternative, radio televisivi, telefonici ed elettronici in genere, di messa a terra di parafulmine, di automazione e sicurezza, di bassa, media ed alta tensione; - la realizzazione di opere murarie relative alla installazione, riparazione e manutenzione di detti impianti; b) studiare ed applicare ogni perfezionamento edile e favorire, con ogni mezzo idoneo, il progresso tecnico dell'edilizia. Per conseguire tali scopi, la cooperativa potr istituire e gestire cantieri, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento dell'attivit sociale. La societ cooperativa potr inoltre svolgere qualunque altra attivit connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonch compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie alla realizzazione degli scopi sociali; in particolare potr promuovere ed aderire a consorzi di cooperative ed a quelle associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo di cui all'art. 11 della legge 31/01/1992, n. 59