La cooperativa si propone, con spirito mutualistico e senza fine speculativo, di svolgere la propria attivita' tramite i propri soci, garantendo loro continuita' di occupazione, salvo il ricorso a collaboratori esterni nei casi in cui se ne presenti l'esigenza. La cooperativa, pertanto, ricorrendone i giusti e legali requisiti e nel rispetto delle leggi e regolamenti vigenti e/o di quelli a venire, si prefigge di svolgere, per conto proprio o per conto di enti pubblici, statali, parastatali, locali e soggetti privati, siano questi persone fisiche, aziende o persone giuridiche, sia direttamente che tramite organismi consortili, le seguenti attivita': - la progettazione e la realizzazione di impianti tecnologici civili ed industriali, e comunque di impianti: elettrici ed elettronici, idrici, fognanti, termici, di condizionamento, fotovoltaico, di antincendio, di allarme, di aspirazione, a gas, a vapore e ad aria compressa, di protezione, di automazione, di telegestione, di autoproduzione e cogenerazione, di protezione da scarichi atmosferici, di ascensori, di montacarichi e di scale mobili, di impianti telematici e di trasmissione di dati, di impianti elettronici di rilevamento incendi, di assemblaggio e di installazione di quadri elettrici in b. T. , di automazioni in plc, di sistemi tecnologici per l'ambiente; - la manutenzione e la realizzazione di cabine elettriche e di impianti di pubblica illuminazione; - l'attivita' di elettromeccanica, assembleaggio gruppi elettrogeni, pompe sommerse e avvolgimenti elettrici; - la costruzione di opere edili (popolari economiche, civili, industriali e rurali); - lavori di manutenzione, restauro e ristrutturazione di edifici anche monumentali; - opere speciali in cemento armato; - costruzioni civili ed industriali; - costruzione, ricostruzione, ampliamento, ammodernamento e gestione di impianti sportivi polivalenti come palestre, campi, parchi attrezzati, piscine ed altro; - acquisto, costruzione e vendita di appartamenti; - acquisto, vendita ingrosso e dettaglio, rappresentanza con e senza deposito di qualsiasi materiale per l'edilizia; - lavorazione marmi, pietre, graniti , etc; - insolazione, cartongesso, coblatazione; - posa in opera e intonacatura e rivestimenti di ogni genere; - costruzione, installazione e manutenzione di insegne e pannelli pubblicitari; - gestione del servizio di pulizia e di igiene di locali, luoghi e strutture pubblici, privati, di enti ed istituzioni oltre che di aree e locali industriali; - gestione, manutenzione e custodia di parchi, pinete, piazze e spiazzi a verde, vie rurali, spiagge, aree ed attrezzature sportive, sia pubbliche che private; - gestione, attraverso convenzioni con proprio personale, di archivi, biblioteche o altri e strutture che operano, o suscettibili di utilizzazione, nel settore della promozione culturale; - raccolta dei rifiuti di vetro, carta, buste in plastica ed altro materiale sia da riciclare per gli usi produttivi che per la salvaguardia dell'ambiente; - gestione dei servizi di facchinaggio presso enti, istituzioni, aziende pubbliche e private; - costruzione ed installazione di silos, piattaforme, capannoni in ferro, nastri trasportatori, cocle da trasporto cereali e ripristino e manutenzione di forni di verniciatura; - acquisto, costruzione e noleggio, di macchinari attrezzature e impianti, la lavorazione del legno, del vetro, di laminati plastici profilati; la produzione di mobili in legno laminato, di porticati, di gazebi, di coperture in legno; - commercio all'ingrosso e al dettaglio, sul mercato nazionale e internazionale, di tutti i tipi di materiali e prodotti di vario genere; - l'esercizio e la gestione di ogni altra attivita' che sia connessa alle attivita' di cui sopra. Per l'esecuzione delle suddette attivita' la cooperativa si dotera' di tutte le autorizzazioni necessarie all'espletamento delle stesse, in ottemperanza alle vigenti disposizioni in materia amministrativa e di sicurezza sul lavoro. I soci, tramite la gestione in forma associata dei servizi intendono ottenere le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per le attivita' esercitate. La societa' puo' compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, compresa l'accensione di mutui e finanziamenti in genere e la prestazione di fideiussioni e di garanzie, anche reali, ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale; puo' anche assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo, affine, o connesso al proprio. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa e' inoltre impegnata ad integrare in modo permanente o secondo le opportunita' contingenti la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi ed altre organizzazioni ispirate all'associazionismo cooperativo. La societa' potra' aderire, accettandone gli statuti, ad organizzazioni o associazioni nazionali di cooperative e mutue ed alle loro strutture regionali e provinciali. La societa' puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in imprese costituite o da costituire, in consorzi, societa' di qualsiasi tipo o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, anche in associazioni temporanee d'impresa, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. Puo' chiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dalla cee e dallo stato per il mezzogiorno d'italia. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche nei confronti di terzi non soci.