La cooperativa si propone di realizzare, valendosi prevalentemente dell attivit lavorativa dei soci cooperatori, il seguente oggetto sociale: - la costruzione e ristrutturazione in proprio e per conto terzi di beni immobili rurali, urbani, commerciali, artigianali, industriali; l'attivit di carpenteria, muratura, intonacatura, scavi, interri, sterri, pavimentazioni, tinteggiatura, pittura e riparazioni stradali e lavori in genere edili, anche in economia; la bonifica di terreni, la demolizione e lo sgombero di fabbricati, opere in cemento armato, impianti idraulici, di riscaldamento termico, impianti elettrici e di segnaletica stradale orizzontale, posa in opera di segnaletica verticale ed installazione di cartelli pubblicitari; - locazione di beni immobili propri, nonch gestione di complessi residenziali, di appartamenti per vacanze e/o lavoro, per affitto a terzi turisti e/o lavoratori in genere. La societ cooperativa potr esclusivamente con carattere strumentale alla realizzazione degli scopi sociali: 1) concorrere ad aste pubbliche e private ed a licitazioni private ed altre; 2) istituire e gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l espletamento delle attivit sociali; 3) compiere tutte quelle operazioni commerciali, industriali, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie e utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale; 4) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societ di capitali comunque costituite, specie se svolgono attivit analoghe e comunque accessorie all attivit sociale, ci con tassativa esclusione di qualsiasi attivit di collocamento; 5) dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 6) concedere avalli cambiari, fidejussori ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma agli enti cui la cooperativa aderisce, nonch a favore di terzi, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; acquisire e gestire provvidenze e finanziamenti disposti da direttive, leggi, regolamenti e provvedimenti amministrativi e quant'altro, emanati sia dalla comunit economica europea, con particolare riferimento al fondo sociale europeo, sia dallo stato italiano, dalle regioni ed altri enti locali, da enti pubblici o privati; 7) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali e ricreative sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei. Per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e quindi la realizzazione dell oggetto sociale la cooperativa potr provvedere alla costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico, la ristrutturazione, il potenziamento e l'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge n 59 del 1992 e sue modificazioni ed integrazioni.