La cooperativa si propone, con spirito mutualistico e senza fine speculativo, di svolgere la propria attivita' tramite i propri soci, garantendo loro continuita' di occupazione, salvo il ricorso a collaboratori esterni nei casi in cui se ne presenti l'esigenza. La cooperativa, pertanto, ricorrendone i giusti e legali requisiti e nel rispetto delle leggi e regolamenti vigenti e/o di quelli a venire, si prefigge di svolgere, per conto proprio o per conto di enti pubblici, statali, parastatali, locali e soggetti privati, siano questi persone fisiche, aziende o persone giuridiche, sia direttamente che tramite organismi consortili, le seguenti attivita': - servizi di pulizia, disinfezione, sanificazione, disinfestazione e derattizzazione in ambienti civili, industriali, ospedalieri; - pulizia generale e specializzata di immobili e mobili nonche' di aree esterne; - servizi di pulitura manutentiva di immobili e mobili, di ripulitura muri da scritte e graffiti, di aree confinate, di piscine, di spiagge, di arenili, ecc. ; - pulizie specialistiche e manutentive, anche di impianti e di macchinari industriali; - servizi di manutenzione e gestione di aree verdi (inclusi parchi, giardini e aiuole), sfalcio erba, potatura siepi e alberi, decespugliatura, aspirazione foglie e diserbatura; - servizi cimiteriali in appalto o concessione; - progettazione e realizzazione aree verdi private e pubbliche; - rivestimento di pavimenti e di muri, piccola manutenzione, tinteggiatura, ceratura e trattamento di qualsiasi tipo di pavimento, rimozione di graffiti; - esecuzione di opere edili di ogni genere; - opere di riqualificazione ambientale; - sgomberi di appartamenti e uffici, traslochi imballaggi di mobili, nonche' qualsiasi altro lavoro di facchinaggio; - la commercializzazione all ingrosso al dettaglio e anche on line di qualsiasi prodotto connesso ai servizi di pulizia e disinfestazione; - attivita' di lavanderia anche industriale; - servizi alla ristorazione (trasporto e veicolazione pasti, riordino locali, lavaggio stoviglie, ecc. ). La cooperativa puo' svolgere ogni altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate nonche' compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa e' inoltre impegnata ad integrare in modo permanente o secondo le opportunita' contingenti la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi ed altre organizzazioni ispirate all'associazionismo cooperativo. La societa' potra' aderire, accettandone gli statuti, ad organizzazioni o associazioni nazionali di cooperative e mutue ed alle loro strutture regionali e provinciali. La societa' puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in imprese costituite o da costituire, in consorzi, societa' di qualsiasi tipo o imprese di qualsiasi natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, anche in associazioni temporanee di impresa, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. In ogni caso le operazioni finanziarie non potranno essere svolte nei confronti del pubblico. Puo' chiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dall'unione europea, dallo stato, dalla regione, nonche' i contributi e i finanziamenti disposti dagli enti pubblici locali in genere e da privati, inoltre potra' avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, finanziarie e di ogni altro genere, previste dalla legislazione vigente e futura per la creazione di nuove iniziative produttive nel mezzogiorno d'italia. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche nei confronti dei terzi non soci.