Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Farmagora' Barlassina Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
- l'acquisto, l'esercizio e la gestione, diretta e indiretta, di farmacie private, nei limiti e nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia, e in particolare della l. 8 novembre 1991, n. 362 s. M. I. ; - tutte le attivita' previste dalla legislazione farmaceutica e commerciale in vigore, comprese le prestazioni di servizi non incompatibili, nella sfera del salutare, nonche' il commercio al dettaglio di specialita' medicinali, stupefacenti, estratti, sostanze, erbe e droghe, prodotti di veterinaria, prodotti omeopatici, prodotti galenici, articoli parafarmaceutici, generi di farmacia e tutti i prodotti connessi ed affini e quant'altro compatibile con l'attivita' di farmacia e specificato nel d. M. 4 agosto 1988, n. 375, allegato 9, "tabella per i titolari di farmacie"; - il commercio di prodotti appartenenti ad altre categorie merceologiche, nei settori alimentare e non alimentare, nei limiti di compatibilita' con il decoro della professione farmaceutica, quali prodotti dietetici, latte in polvere, alimenti per la prima infanzia; vestiario, zoccoli e calzature per uso terapeutico; prodotti di cosmesi igienici e/o protettivi; profumeria, erboristeria, giocattoli propedeutici per la prima infanzia; libri e pubblicazioni in genere; - lo svolgimento, non nei confronti del pubblico e nei limiti di legge, di attivita' di assunzione e gestione di partecipazioni in societa' italiane, che gestiscono farmacie ubicate nel territorio italiano o comunque in societa' operanti nel settore della distribuzione e del commercio all'ingrosso ed al dettaglio di farmaci, alimenti speciali, generi di farmacia e prodotti connessi ed affini, e delle attivita' alle stesse connesse; - lo svolgimento di attivita' di distribuzione all'ingrosso e di vendita on line, previo ottenimento delle relative autorizzazioni e nel rispetto delle norme di legge vigenti, di tutti i prodotti farmaceutici e non farmaceutici sopra elencati; - lo svolgimento di attivita' di estetista in genere e cosi' i servizi degli istituti di bellezza: trattamenti estetici, servizi di manicure e pedicure, massaggi estetici, attivita' di solarium (compresa la formazione di cabine estetiche) e relativa attivita' di commercio al dettaglio e all'ingrosso di articoli legati alle attivita' precedentemente elencate; attivita' pertinenti al benessere della persona e terapie ad esso correlate; attivita' di haloterapia mediante apparecchiature denominate grotte di sale; - la prestazione di servizi di assistenza domiciliare integrata in convenzione con il servizio sanitario nazionale a favore dei pazienti residenti o domiciliati nel territorio della sede di pertinenza della farmacia, a supporto delle attivita' del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, ai sensi del d. Lgs. 3 ottobre 2009, n. 153, nonche' la prestazione di tutti i servizi previsti da tale normativa e dai relativi decreti ministeriali attuativi che l'ordinamento farmaceutico consente in favore dei privati, anche con oneri a carico di questi ultimi. Ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra' inoltre, anche in consorzio o in associazione temporanea con altre imprese, effettuare tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali ed ogni altra attivita' che sara' ritenuta necessaria o utile, contrarre mutui ed accedere ad ogni altro tipo di credito e/o operazione di locazione finanziaria, concedere garanzie reali, personali, pegni, privilegi speciali e patti di riservato dominio, anche a titolo gratuito sia nel proprio interesse che a favore di terzi. E' espressamente esclusa dall'attivita' sociale la raccolta del risparmio tra il pubblico e l'acquisto e la vendita mediante offerta al pubblico di strumenti finanziari disciplinati dal d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (testo unico in materia di intermediazione finanziaria t. U. I. F. ) nonche' l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi e ogni altra attivita' di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 (testo unico bancario t. U. B. ). E' altresi' esclusa, in materia tassativa, qualsiasi attivita' che sia riservata agli iscritti in albi professionali previsti dal d. Lgs. N. 58/1998.
Parole chiave