56.30.00:
Bar e altri esercizi simili senza cucina
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2005
Esponenti
Ginevra Conte
L'azienda
Descrizione
3. La societa' ha per oggetto l'esercizio e la gestione di bar e caff , gelatene, bottiglierie ed enoteche con somministrazione, ristoranti, trattorie, pub, paninoteche, tavole fredde, locali di riunione, locali aperte al pubblico, club, circoli, osterie e birrerie con cucina, rosticcerie, friggitorie, pizzerie anche a taglio con somministrazione, servizi di ristorazione in self - service e mense. La gestione e l'esercizio di alberghi e motel, villaggi turistici, ostelli della gioventu', camping, discoteche, discoteche con spettacolo, sale da ballo, sale di spettacolo. La gestione e l'esercizio di impianti sportivi, ricreativi e culturali. Organizzazione, gestione ed esercizio di fiere, mostre, attivit ricreative, concerti, feste e spettacoli. La fabbricazione di prodotti di panetteria e pasticceria fresca. La fabbricazione di prodotti di pasticceria conservati. La fabbricazione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie. La fabbricazione di gelati. La fabbricazione di prodotti lavorati, semilavorati, congelati, surgelati per la pasticceria, gelateria e dolciaria. La produzione, il commercio all' ingrosso e a dettaglio, il commercio in import- export, la assunzione e concessione di mandati, agenzie e rappresentanze di prodotti alimentari e bevande, nonch la fornitura di pasti preparati. La societ ha inoltre per oggetto l'istituzione e la gestione di centri commerciali, anche nelle forme di supermercato, ipermercato e discount con relativa vendita, all'ingrosso e al dettaglio. La societ potr concedere a terzi l'utilizzo di marchi, know how, brevetti e qualsiasi conoscenza tecnico - scientifica, organizzativa e commerciale da essa acquisita, alle condizioni che riterr di volta in volta, pi opportune. La societ , ove possibile, intende beneficiare per la attivit previste dall'oggetto sociale, di tutte le agevolazioni e provvidenze riservate dalla legge. La societ pu assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonch compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import - export), finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. La societ pu altres assumere interessenze e partecipazioni in altre societ o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilit illimitata deve essere deliberata dall'assemblea dei soci. La societ potr svolgere per le societ partecipate e consociate servizi tecnico-amministrativi e di coordinamento, servizi promozionali e di marketing e attivit per la soluzione dei problemi nelle aree finanziarie, effettuare versamenti fatti sotto qualsiasi forma, quali versamenti in conto futuri aumenti di capitale, in conto capitale, senza diritto alla restituzione delle somme versate, e/o a copertura delle perdite e finanziamenti nel rispetto della normativa prevista per la trasparenza bancaria in materia. Tutte tali attivit debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivit di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie: della legge 23 novembre 1939 n. 1966, sulla disciplina delle societ fiduciarie e di revisione; della legge 7 giugno 1974 n. 216, in tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio, della legge 5 agosto 1981 n. 416, in tema d'imprese editoriali; della legge 23 marzo 1983 n. 77, in tema di fondi comuni d'investimento mobiliare; della legge 10 ottobre 1990 n. 287, in tema di tutela della concorrenza e del mercato; della legge 2 gennaio 1991 n. 1, in tema di attivit d'intermediazione mobiliare; del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, in materia di attivit bancaria e finanziaria; dell'art. 26 legge 7 marzo 1996 n. 108 in tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti; del d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia d'intermediazione finanziaria; nonch nel rispetto della normativa in tema di attivit riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali.