Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Gimalux Srl Semplificata, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto e si propone le seguenti attivita': - 1) la progettazione, la realizzazione, la gestione, l'installazione, l'ampliamento, la trasformazione e la manutenzione, sia in proprio che per conto di terzi, degli impianti (sotto specificati) di cui all'art. 1, comma 2, del d. M. 37/2008, incorporati o scorporati dall'opera principale e completi di ogni loro parte e componente (chiavi in mano) - o anche solo di singole parti dei medesimi, nell'ambito di edifici adibiti ad uso civile, ad attivita' produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi e precisamente di: - a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'energia fornita dall'ente distributore; - b) impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonche' gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere; - c) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere; - d) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, nonche' le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali; - e) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie; impianti di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore; - f) impianti per il trasporto, la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo (allo stato liquido o aeriforme), all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile fornito dall'ente distributore, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali; - g) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, montacarichi, di scale mobili e simili; - h) impianti di protezione antincendio; - i) impianti telefonici (e linee telefoniche), di impianti radio-telefonici, televisivi ed in genere di telecomunicazione; - l) impianti per la produzione di energia tramite pannelli solari, pannelli fotovoltaici, pale eoliche e similari; - 2) la progettazione elettronica e realizzazione di hardware e firmware per sistemi a controllo numerico per l'automazione industriale e la domotica e la progettazione e realizzazione di software per windows desktop, sistemi di telecontrollo per impianti fotovoltaici nonche' la gestione e manutenzione di gruppi di continuita' ed inverter per impianti fotovoltaici, oltre che la riparazione industriale di macchinari a controllo numerico; - 3) l'esecuzione di lavori edili in genere, quali a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: - assunzione ed esecuzione di appalti di opere pubbliche e/o private; - costruzione, demolizione, ristrutturazione e manutenzione di edifici civili, industriali e/o rurali, stabilimenti, capannoni, strade, impianti sportivi e opere pubbliche in genere; - esecuzione di lavori di movimento terra, trivellazioni e perforazioni, sistemazione del terreno, scavi per opere idrauliche, acquedotti, fognature, elettrodotti, reti telefoniche, gasdotti ed oleodotti; - esecuzione di lavori di fondazioni speciali e consolidamento dei terreni; esecuzione di opere speciali nel sottosuolo e impermeabilizzazione del terreno, di sistemazione agraria, forestale e verde pubblico; - restauro e rifacimento totale e parziale di edifici anche di interesse storico, artistico e culturale; impermeabilizzazione di edifici e impianti civili ed industriali; - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici, antifurto, antincendio, idraulici, citofonici, di riscaldamento e condizionamento, telefonici e telecomunicazioni in genere, per la protezione contro le scariche elettriche ed atmosferiche, nelle varie forme civili e/o industriali; acquedotti, fognature; di impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme; impianti di illuminazione pubblica e privata; - costruzione e pavimentazione di strade e autostrade e relativa segnaletica stradale orizzontale e verticale e toponomastica; linee ferroviarie; impianti aeroportuali; - realizzazione di opere in cemento armato in genere ed opere connesse, ivi compresa la fornitura e messa in opera di edifici prefabbricati in cemento armato vibrocompresso, in cemento armato precompresso e/o in acciaio; - 4) la prestazione di servizi di manutenzione e pulizia (interna ed esterna) sia per privati che per enti pubblici e pertanto l'esecuzione di lavori di pulizia di locali, stabilimenti, piazzali, condomini, edifici e quant'altro possa essere ricompreso nella categoria, nonche' la prestazione di servizi di sistemazione del territorio quali: manutenzione strade (siano esse comunali, provinciali o statali), manutenzione di giardini e parchi, lavori di decespugliamento, lavori di giardinaggio, pulitura di vialetti di accesso e quant'altro attiene alla salvaguardia e alla tutela del territorio. La societa' puo' altresi' esercitare ogni altra attivita' economica che risulti essere strumentale, accessoria, connessa, complementare o conseguente a quelle sopra indicate. Al fine di perseguire al meglio e nel modo piu' efficace gli scopi sociali nell'esercizio delle sopra elencate attivita' che costituiscono l'oggetto sociale, la societa' potra' effettuare tutte le operazioni commerciali, finanziarie (dal lato passivo), bancarie, mobiliari ed immobiliari, che si rivelino per cio' strumentali ed opportune e, dunque, a mero titolo esemplificativo e non tassativo: registrare marchi; assumere e concedere franchising; assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze con o senza deposito e mandati; effettuare operazioni di import-export; partecipare a gare ed appalti indetti da enti pubblici o da privati; assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese, anche cooperative, associazioni e consorzi di qualunque natura, aventi oggetto complementare, connesso, analogo o accessorio al proprio ovvero costituire raggruppamenti di imprese con le medesime; rilasciare fidejussioni, avalli e ogni altra garanzia (anche nell'interesse di terzi), ma solo nell'esercizio delle sopra evidenziate attivita' che costituiscono l'oggetto sociale. Tutte le superiori attivita' potranno essere svolte dalla societa' solo se non risultino vietate da norme imperative e, comunque, nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano il rispettivo esercizio, nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. In particolare le attivita' di natura finanziaria devono svolgersi in conformita' alla l. 197/1991, al d. L. 385/1993 e successive modifiche e integrazioni, nonche' nel rispetto di ogni altra norma di legge vigente in materia. La societa' potra' altresi' accedere alle agevolazioni legislative e creditizie previste dallo stato, dalla comunita' europea, dalle regioni e da qualsiasi altro ente, secondo le normative di legge vigenti e future.
Parole chiave