Gli Amici Delle Cerque Società Cooperativa Sociale
Via Castelferretti, 37, 60020, Camerata Picena (AN)
01.13:
Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi
Dipendenti
882
Età
27 anni
Azienda operativa dal 1996
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' cooperativa si ispira ai principi di solidarieta', di priorita' dell'uomo sul denaro, di costruzione di una societa' non strutturata sullo sfruttamento: idee guida del movimento cooperativo mondiale. Operando secondo questi principi intende organizzare un'impresa che, mediante la solidale partecipazione della base sociale e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento ed ossequio a quanto disposto dalla l. 381/91 e successive modificazioni, ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale e culturale dei cittadini. ---la societa' cooperativa si propone, pertanto, di svolgere in modo organizzato e senza fini di lucro qualsiasi attivita' finalizzata alla qualificazione morale, culturale, professionale e materiale, nonche' all'inserimento sociale e lavorativo di soggetti portatori di handicap fisiopsichico. Cio' attraverso l'utilizzo e la stabile organizzazione delle risorse fisiche, materiali e morali dei soci e dei terzi, che a qualsiasi titolo - professionale, di volontariato o quali utenti - partecipino nelle diverse forme alle attivita' della cooperativa. In attuazione degli scopi mutualistici e di solidarieta' di cui ai precedenti commi, la societa' cooperativa, tenuto conto dei requisiti dei soci di cui infra e del loro interesse alla partecipazione ai vantaggi mutualistici, ha per oggetto le seguenti attivita' finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi della predetta legge 381/1991: * conduzione d'aziende agricole, nonche' coltivazioni ortofrutticole, e/o florivivaistiche con svolgimento d'ogni attivita' connessa alla coltivazione del fondo, compresa la commercializzazione nel territorio nazionale ed internazionale, anche previa confezione e trasformazione dei prodotti ottenuti dalla colture ed attivita' suddette e/o comprate da terzi; * produzione, coltivazione e commercializzazione di piante in genere ed in particolare di stelle di natale, ciclamini, piante stagionali, gerani, ortensie, primule, impatiens nuova guinea, surfinie, ed alcuni tipi di piante verdi, fiori da recidere in genere od ornamentali quali ad esempio ruscus, sparagina ed altre; * produzione, coltivazione e commercializzazione di piante officinali e aromatiche, loro trasformazione e commercializzazione dei trasformati; * allestimenti, convegni, feste, cerimonie, eventualmente anche attraverso il noleggio delle piante; * produzione di fiori secchi, di carta, o di altro materiale, composizioni di piante artificiali compresa la commercializzazione di prodotti simili derivanti da terzi; * ricerche, consulenza, studi, progettazione, realizzazione e manutenzione di giardini di vario tipo, dal piccolo giardino privato al grande parco pubblico e verde attrezzato, alla manutenzione del verde di enti pubblici e privati, potatura di alberi in alta quota, esecuzione di giardini pensili, comprendendo nella progettazione, realizzazione e manutenzione degli stessi, gli impianti d'irrigazione ed illuminazione; * progettazione, realizzazione e conduzione di orti botanici; * esecuzione, anche tramite appalti di lavoro di forestazione, difesa idrogeologica, sistemazione idraulico forestale e idraulico agraria, rimboschimento, miglioramento di terreni pascolativi e forestali; * vendita al dettaglio e all'ingrosso, compreso export all'estero, di piante da interno d'ogni genere, piante da esterno in vaso e in zolla, dalla piccola composizione alla grande, dalla pianta extra ai bonsai, come anche la vasetteria d'ogni genere, prodotti chimici per la manutenzione delle piante, tutti i tipi di terriccio per qualsiasi pianta, tutto il necessario per l'irrigazione del giardino e qualsiasi altro accessorio per i lavori di giardinaggio ivi compreso trattorini e rasaerba per qualsiasi superficie; tale attivita' di vendita potra' essere svolta sia nel luogo di produzione come anche in sede fissa o in forma ambulante o con consegna a domicilio; * promozioni e gestione di corsi di formazione intesi a dare ai partecipanti, all'iniziativa ed alla attivita' sociale, strumenti idonei al reinserimento sociale ed alla qualificazione professionale nonche' alla formazione cooperativistica anche con il contributo della comunita' europea, della regione, degli enti pubblici e privati in genere e/o singoli; * noleggio a terzi di attrezzatura e mezzi agricoli di proprieta' della societa' cooperativa; * lavori di manutenzione su beni immobili e strutture di qualsiasi tipo o destinazione, sia in via diretta che tramite contratti di appalto a terzi con particolare riferimento a lavori edili, di carpenteria ed impiantistica generale; * progettazione, realizzazione e manutenzione, sia in via diretta che per conto terzi, di impianti fotovoltaici; * gestione di canili, rifugi per cani e strutture ricettive per animali; * la gestione di attivita' assistite e terapie, applicabili sull'uomo in genere, mediante utilizzo di animali (pet - therapy), la gestione e conduzione anche diretta di attivita' assistite con animali di tipo educativo, ludico e ricreativo; * la gestione di parcheggi di qualsiasi tipo di autoveicoli, automezzi e motoveicoli su strada e su strutture alternative; * rilievi dati di traffico veicolare per la progettazione dei piani relativi alla segnaletica stradale e alla viabilita' con realizzazione e manutenzione delle stesse; * la gestione di servizi di accoglienza in genere come reception, frontdesk, servizi legati alla gestione di portinerie e centralini telefonici; * la gestione di servizi di accoglienza per il pubblico in zone turistiche e punti di interessi culturale e artistico, la gestione di servizi di accoglienza in aree portuali per turisti e passeggeri in transito; * attivita' di call center, contract center e telemarketing. La societa' cooperativa inoltre potra': - assumere concessioni di vendita, mandati in esclusiva e non e qualsiasi altro contratto di intermediazione e mediazione commerciale aventi come oggetto gli articoli prodotti o commercializzati come anche tutti i prodotti inerenti al giardinaggio; - predisporre piani aziendali, piani d'assestamento, culturali ed ecologici, piani di sviluppo socio economici, piani comprensoriali e settoriali, piani paesaggistici, turistici e faunistico - venatori; - acquisire a vario titolo terreni incolti o mal coltivati da migliorare, rimboschire o sistemare, sia in proprio sia per conto di privati o enti pubblici; - effettuare studi e sperimentazioni di nuove tecniche agricolo forestali in stretta collaborazione con gli istituti di ricerca del settore e specialmente quelli universitari. La societa' cooperativa potra', altresi', costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo, all'ammodernamento aziendale ai sensi della legge 31 ottobre 1992 numero 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La societa' cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa od affine a quelle sopra elencate per il miglior raggiungimento degli scopi sociali. La societa' cooperativa puo' compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, creditizie e finanziarie atte a raggiungere, sia direttamente sia indirettamente gli scopi sociali e si avvarra' di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge. La societa' cooperativa tra l'altro puo': * assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese che svolgono attivita' analoghe e in ogni modo accessorie all'attivita' sociale; * concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito dei soci, agli enti cui la societa' cooperativa aderisce, nonche' a favore d'altre cooperative; * istituire fondi di finanziamento con prestiti dei soci e fondi di risparmio secondo quanto previsto dall'articolo 12 della legge 7 febbraio 1971 numero 127 e dagli articoli 13 e 14 del d. P. R. 29 settembre 1973 numero 601 e successive modifiche. Per il funzionamento dei fondi di finanziamento con prestiti dei soci sara' redatto apposito regolamento interno da approvarsi dall'assemblea dei soci. La societa' cooperativa potra' inoltre assumere personale tecnico e amministrativo, utilizzare consulenze o collaborazioni sia di persone fisiche sia giuridiche necessarie o utili per lo svolgimento delle attivita' di cui sopra. E' esclusa la raccolta di risparmio tra il pubblico. Nello svolgimento della propria attivita' la cooperativa si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci; l'attivita' stessa potra' essere svolta anche nei confronti di terzi non soci.
Parole chiave
Società cooperativaAgricolturaCommercioCulturaPlantae
Info Legali
Ragione sociale
Gli Amici Delle Cerque Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
20223901934
Partita IVA
20223901934
Sede legale
Via
Castelferretti,
37 ,
60020,
Camerata Picena
(Ancona)