Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Hobby Foto 2.0 Di…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: - l'esercizio di un laboratorio fotografico; - l'attivita' di commercio al dettaglio di materiali per ottica, fotografia e geodesia; - attivita' di riprese fotografiche, la produzione, diffusione, distribuzione di filmati, prodotti audiovisivi, su qualsiasi supporto; - realizzazione di montaggio ed editing di filmati, documentari, servizi pubblicitari; - l'organizzazione di corsi di formazione e specializzazione in ambito fotografico e video; - l'attivita' di commercio di prodotti non alimentari. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' acquistare, vendere, permutare beni mobili ed immobili, arredi ed attrezzature necessari allo svolgimento dell'attivita' sociale, obbligandosi anche cambiariamente per il pagamento. Potra' inoltre: - assumere partecipazioni, azionarie e non, in societa' costituite o costituende, compresi consorzi, anche aventi oggetto diverso, purche' diretto al conseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere qualsiasi operazione finanziaria che abbia attinenza allo scopo sociale; - rilevare o affittare aziende aventi scopo analogo, affine e complementare al proprio; - in ogni caso, compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie, che saranno ritenute necessarie ed opportune per il raggiungimento dello scopo sociale. I soci potranno mettere a disposizione della societa', su richiesta degli amministratori, in via non prevalente e con espressa esclusione di qualsiasi attivita' svolta nei confronti del pubblico, mezzi finanziari e/o somme di denaro, nel rispetto delle condizioni di cui all'art. 11 del d. Lgs. N. 385 del 1 settembre 1993, alla deliberazione in data 3 marzo 1994 del comitato interministeriale per il credito e il risparmio (in g. U. N. 58 dell'11 marzo 1994) e alle relative istruzioni della banca d'italia, pubblicate sulla g. U. Del 12 dicembre 1994 al n. 289, e comunque nel rispetto delle normative che saranno in futuro emanate.
Parole chiave