43.99.09:
Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2012
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
3. 1 la cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata ed ha per scopo quello di ottenere tramite la gestione in forma associata continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni professionali, morali, sociali ed economiche per i soci. 3. 2 la cooperativa puo' operare anche con terzi non soci. Articolo 4 - oggetto sociale 4. 1 considerata l'attivita' mutualistica della societa', nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto le attivita' di: a) costruzione, ristrutturazione, restauro, recupero e risanamento di immobili e di opere civili, industriali, commerciali, stradali, idriche, fognarie, elettriche e sportive; b) esecuzione di lavori di scavo e di movimento terra e in genere l'esercizio di ogni attivita' edilizia, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato; c) carpenteria, idraulica, meccanica, impiantistica, anche elettrica ed elettronica, manutenzioni e riparazioni in genere di stabili civili, commerciali o industriali, loro porzioni, impianti ed enti comuni, di elettrodomestici e arredi per interni ed esterni; d) pulizia, imbiancatura e tinteggiatura di stabili civili, commerciali o industriali, di impianti, aree coperte e scoperte, mezzi di trasporto, strade, aeroporti, parcheggi, stazioni ferroviarie e in genere spazi pubblici o privati; e) interventi per la disinfestazione, la derattizzazione e il risanamento degli ambienti, compresi i servizi di asporto di rifiuti solidi e liquidi, lo svuotamento di pozzi neri; f) realizzazione e manutenzione di spazi ed aree a verde pubblico e/o privato, quali ad esempio parchi, giardini e terrazze; g) facchinaggio; h) sgombero di appartamenti e di uffici, di magazzini e piazzali, i traslochi, gli imballaggi di mobili e merci in genere; i) volantinaggio e affissione di materiale pubblicitario, divulgativo e cartellonistica; j) deposito, custodia, magazzinaggio, stoccaggio, movimentazione di merci per conto terzi con mezzi propri o altrui; k) montaggio e smontaggio di mobili, strutture varie e serramenti interni ed esterni, allestimenti fieristici, di palchi, teatri e altre ambientazioni anche all'aperto, per manifestazioni, spettacoli ed eventi; l) trasporto di merci su strada; m) commercio al dettaglio o all'ingrosso di prodotti per l'edilizia, la pulizia della casa, dei tessuti e della persona, di articoli e componenti elettrici, elettronici, elettrodomestici, per autoveicoli e motocicli, tessili, abbigliamento, articoli di pelletteria e maglieria, casalinghi, arredamento d'interni ed esterni, giardinaggio, fai da te e bricolage, cancelleria, cartolibreria, regalistica e giocheria. Il tutto nel rispetto della normativa generale e di settore, anche igienico-sanitaria e di sicurezza, nonche' previo ottenimento delle eventuali abilitazioni ed autorizzazioni per le singole attivita' sopra elencante. 4. 2 la cooperativa, nei limiti consentiti dalla legge, potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine alle predette, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonche' tra l'altro, a solo titolo esemplificativo: 1) concorrere ad aste pubbliche e private ed a licitazioni private ed altre; 2) istituire e gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; 3) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' che svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, partecipazioni strettamente finalizzate e quindi necessarie ed utili al raggiungimento degli scopi sociali, con tassativa esclusione di qualsiasi attivita' di collocamento; 4) dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo e ad agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 5) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di terzi, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; 6) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali e ricreative sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei. Per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e quindi la realizzazione dell'oggetto sociale, la cooperativa potra' provvedere alla costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere strumenti finanziari ai sensi dell'art. 2483 del codice civile ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. 4. 3 la cooperativa potra' ricevere prestiti dai soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' saranno definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. 4. 4 la cooperativa potra' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545 septies del codice civile. 4. 5 per il raggiungimento dei propri scopi la cooperativa potra' integrare la propria attivita' con quella di altri enti, cooperativi e non, promuovendo ed aderendo a consorzi, nonche' assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese costituite o costituende, italiane o straniere, aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, qualsiasi sia la loro forma giuridica.
Parole chiave
Società cooperativaIntervento edilizioBene immobileEdiliziaElettrodomestico
Info Legali
Ragione sociale
J.H.C. Multiservice Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
49250545524
Partita IVA
49250545524
Sede legale
Via
Biella,
24/A ,
20143,
Milano
(Milano)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 43.99.09:
Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca