Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Kaleido Studio Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa', nel rispetto delle attivita' riservate per legge a determinate categorie di operatori professionali e non, e previo ottenimento delle autorizzazioni e concessioni eventualmente richieste dalle norme vigenti, ha per oggetto esclusivo o prevalente lo studio, la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e/o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, conformemente a quanto previsto dal decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179, convertito nella legge 17 dicembre 2012 n. 221, e successive modifiche e integrazioni, e, piu' precisamente, ha per oggetto principale lo svolgimento, anche fuori dei confini regionali e nazionali, delle seguenti attivita': - ideazione, progettazione, sviluppo e commercializzazione di prodotti e servizi nel settore dei giocattoli, educativo ed ogni altro prodotto anche mediante tecnologie avanzate 3d ed utilizzo di logiche di eco-sostenibilita' rese grazie all'impiego di hardware e software dotati di elevato valore tecnologico (quali stampanti digitali in 3d e proiettori con realta' aumentata); - ideazione, progettazione, sviluppo e commercializzazione di prodotti e servizi nel settore dei giocattoli attraverso la realizzazione di kit educativi che introducono i bambini ai concetti di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (stem); dispositivi o giochi che aiutano i bambini a gestire lo stress e a sviluppare l'autoconsapevolezza; giochi e dispositivi pensati per essere utilizzati da bambini con diverse abilita', inclusi strumenti interattivi per l'apprendimento di lingue dei segni o giochi accessibili a bambini con disabilita' visive o uditive; app o dispositivi che permettano ai bambini di esplorare il disegno, la musica e altre forme d'arte in modo interattivo, con feedback immediati e possibilita' di condivisione; sviluppo di piattaforme o giochi che incentivano la collaborazione tra bambini, sia in contesti scolastici che familiari; prodotti interattivi realizzati con materiali ecologici e sostenibili, educando i bambini e le famiglie all'importanza della sostenibilita' attraverso il gioco; - fornitura di servizi e prestazioni ad elevato contenuto tecnico, tecnologico e professionale, progettazione 3d, resa anche mediante software ed hardware avanzati, realizzazione di studi, ricerche, analisi e misurazioni, consulenze, organizzazione e gestione di corsi professionali, assistenza alla pianificazione, direzione strategica, marketing, coordinamento della sicurezza in progettazione ed in esecuzione inerenti ai settori dell'ingegneria civile ed industriale, dell'ambiente, del territorio, delle infrastrutture, dell'energia, della sicurezza e della salute sul lavoro; - studi di fattibilita', ricerche, consulenze, valutazione di congruita' tecnico-economica, di studi di impatto ambientale e di compatibilita' ambientale; - fornitura di servizi e strumentazione a professionisti e studi tecnici in merito a: elaborazione dati, elaborazioni grafiche, servizi telematici, misurazioni di qualsiasi tipo di grandezze, economiche, fisiche e chimiche; - ideazione, progettazione, sviluppo e commercializzazione di prodotti e servizi nel settore dell'ingegneria, dell'architettura e del design industriale e di ambienti; - digitalizzazione di processi industriali con fornitura di sistemi hardware e software; - progettazione, sviluppo e vendita di sistemi software; - consulenza ed assistenza a soggetti privati finalizzata all'ottenimento di certificazioni di qualita', di sicurezza e ambientale; - organizzazione e conduzione, per conto proprio e di terzi con la fornitura dei relativi servizi di assistenza, consulenza tecnico-commerciale, di processi industriali, di opere ed impianti di qualsiasi tipo e destinazione nel settore industriale, dei trasporti terrestri, marittimi ed aerei, dell'edilizia, del commercio e delle infrastrutture civili, sanitarie, portuali, stradali, ferroviarie e aeroportuali; - svolgimento di attivita' di gestione immobiliare, ivi compreso l'acquisto, l'alienazione, la locazione, anche finanziaria, di immobili di qualsiasi tipo ed in particolare di immobili e complessi immobiliari agricoli, urbani ed industriali, nonche' svolgimento di attivita' di recupero, valorizzazione, integrazione nel territorio e di cessione di qualsiasi tipo di immobili; - locazione di spazi attrezzati e noleggio di macchine, macchinari, apparecchiature, strumenti di misura ed analisi, a professionisti e studi tecnici in genere; - ricerca, sviluppo e applicazione di tecnologie innovative in ambito agricolo, inclusa l'adozione di soluzioni di agricoltura di precisione, sistemi automatizzati di gestione delle colture, tecnologie per l'ottimizzazione delle risorse naturali e la riduzione dell'impatto ambientale; - progettazione e realizzazione di sistemi integrati per l'agricoltura sostenibile, comprese piattaforme digitali per il monitoraggio delle colture, sistemi di irrigazione intelligente, droni e sensori per il controllo e l'analisi dei parametri agricoli; - sviluppo di tecnologie e software per la gestione dei processi agricoli, inclusi sistemi di intelligenza artificiale e big data per l'analisi e la previsione delle produzioni, strumenti per la gestione e la tracciabilita' della filiera produttiva; - ricerca e sviluppo nel campo delle biotecnologie applicate all'agricoltura, finalizzate alla creazione di nuove varieta' vegetali, tecniche di coltivazione avanzate, e soluzioni biologiche per la protezione delle colture; - attivita' di consulenza e formazione in ambito tecnologico e agronomico per l'adozione di pratiche agricole innovative, con particolare attenzione alla sostenibilita' e all'efficienza produttiva. Le attivita' di progettazione, direzione dei lavori e tutte quelle attivita' e prestazioni che la societa' dovesse fornire nell'ambito del complessivo prodotto finale o risultato richiestole, o alla stessa affidate ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e successive modifiche e integrazioni, e per le quali sia richiesta l'effettuazione da parte di professionisti iscritti negli appositi albi, dovranno essere personalmente svolte da soggetti in possesso dei necessari requisiti. Sempre ai fini del perseguimento dell'oggetto sociale, la societa' potra': (i) assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, sia direttamente che indirettamente, ivi comprese le partecipazioni multinazionali (ue ed extra ue), nazionali, con contratti di joint-venture e partnership per lo sfruttamento di determinati mercati e la realizzazione di prodotti, sempre e comunque nel rispetto delle disposizioni previste dall'articolo 2361 del codice civile; (ii) partecipare a consorzi, raggruppamenti e reti di imprese; (iii) svolgere l'attivita' di commercializzazione sia per conto proprio che di terzi e/o commissione, nonche' assumere la rappresentanza senza e con depositi, mono e pluri mandatari. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonche' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che l'organo amministrativo riterra' necessarie od utili per il raggiungimento degli scopi sociali, e in particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, potra': - assumere obbligazioni, mutui e finanziamenti in genere nonche' rilasciare fideiussioni, avalli, ipoteche ed altre garanzie in genere, anche reali, purche' direttamente connesse con l'oggetto sociale e nell'interesse della societa'; - consentire iscrizioni, trascrizioni e annotamenti anche nell'interesse di terzi per impegni altrui; - effettuare versamenti sotto qualsiasi forma, quali versamenti in conto futuri aumenti di capitale, in conto capitale e/o a copertura delle perdite e finanziamenti, nel rispetto della normativa prevista in materia di trasparenza bancaria (il tutto, comunque, restando tassativamente escluse le attivita' riservate per legge); - acquistare, vendere, permutare, ovvero prendere e dare in locazione, uso e comodato, beni mobili e immobili, aziende e rami d'azienda, impianti, macchinari e attrezzature di ogni genere. La societa' potra' altresi': - realizzare e/o partecipare a programmi di ricerca e di sviluppo che abbiano per oggetto il miglioramento delle tecnologie e delle conoscenze disponibili utili al raggiungimento del proprio scopo sociale sia in italia che all'estero; - partecipare a bandi e gare per l'ottenimento di contributi e finanziamenti di natura sia pubblica che privata; - organizzare corsi di formazione, convegni e seminari sia in italia che all'estero inerenti al proprio oggetto sociale; - acquistare o cedere brevetti, licenze e simili, compiere quindi tutte le operazioni consentite dalla normativa vigente, qualora pertinenti al raggiungimento degli scopi sociali. La societa' potra' porre in essere le attivita' sopra descritte nel rispetto della legislazione vigente e con esclusione delle attivita', professionali e non, riservate per legge a determinate categorie di soggetti. In particolare, restano tassativamente escluse dall'oggetto sopra indicato: - l'esercizio professionale nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'art. 1 della legge 02 gennaio 1991 n. 1, ora d. Lgs. 23 luglio 1996 n. 415 (intermediazione mobiliare); - l'esercizio delle attivita' di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1966 (concernente la disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione), alla legge 03 febbraio 1989 n. 39 (concernente la disciplina della professione di mediatore), al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria); - l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'art. 106, commi 1 e 4, e 113 del d. Lgs. 01 settembre 1993 n. 385 (testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia); - le sollecitazioni del pubblico risparmio, ai sensi dell'art. 18 della legge 07 giugno 1974 n. 216 e successive modificazioni, e le altre attivita' riservate ai sensi del d. Lgs. 01 settembre 1993 n. 385 e successive modifiche, integrazioni e regolamenti attuativi. La societa', per il raggiungimento dei suoi scopi, potra' accedere a tutte le agevolazioni legislative e creditizie previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale, nonche' ad ogni forma di contributo da parte di enti pubblici o privati.