atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

La Fenice Società Cooperativa Sociale

Contrada Montagna, 8, 01038, Soriano nel Cimino (VT)
Dipendenti
882
chart
Età

11 anni

Azienda operativa dal 2012
Esponenti
Enea Sala

L'azienda

Descrizione
Considerata l attivita' mutualistica della cooperativa, cosi' come definita all articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto l inserimento lavorativo e sociale di persone svantaggiate, attraverso lo svolgimento di tutti i servizi che possano facilitarne l inserimento lavorativo, in particolare si propone di: - realizzare, ristrutturare e/o gestire strutture di ristorazione e catering, ricezione alberghiera, nonche' bar, ostelli, mense, circoli, campeggi, colonie montane e marine, compresa la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei pasti anche a domicilio; - promuovere e organizzare la vendita di prodotti dell artigianato, agroalimentari e biologici, attraverso punti vendita all uopo allestiti; - svolgere attivita' di manutenzione di parchi, riserve, giardini, del verde pubblico e privato; - svolgere lavori di sistemazione e manutenzione idraulico forestale, opere di forestazione, disboscamento, opere connesse alla prevenzione di incendi boschivi, nonche' svolgere lavori di azienda boschiva; - diffondere l utilizzo di materiali, sostanze, alimenti naturali ed eco-compatibili, sia attraverso l utilizzo dei medesimi nello svolgimento delle attivita' cooperativistiche, sia nella produzione e promozione di interventi alla stessa richiesti da parte di altri soggetti e cio' al fine di salvaguardare lo stato naturale dell ambiente, la salute dei soggetti viventi, anche attraverso l esempio; - svolgere attivita' agricole, ortofrutticole, di allevamento e vivaistiche, anche attraverso la produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ottenuti; - svolgere lavorazioni agricole e quanto altro necessario, il tutto mediante le tecniche piu' opportune, anche per conto terzi; - gestire spazi comunque destinati all ospitalita' tali da favorire la socializzazione attraverso attivita' culturali, ricreative, sportive, ludiche ed una migliore conoscenza delle tradizioni locali in ogni loro manifestazione, della storia dei luoghi dell ambiente naturale; - organizzare e gestire manifestazioni culturali, turistiche, enogastronomiche allo scopo di diffondere soprattutto tra le nuove generazioni i valori del rispetto dell ambiente, della storia pregressa, delle tradizioni e culture popolari, della riscoperta e valorizzazione della societa' in quanto comunita' integrata e del rispetto della persona unica e irripetibile; - promuovere e gestire pacchetti turistici, nonche' guidare comitive turistiche e scolastiche in gite organizzate per la diffusione e la conoscenza del patrimonio culturale, artistico e ambientale; - gestire fattorie educative, predisponendo e organizzando laboratori didattici, programmare e condurre percorsi a carattere storico, artistico, religioso, ambientale, naturalistico, socio economico, enogastronomico e visite guidate a carattere tematico; - gestire spazi comunque destinati all ospitalita' tali da favorire la socializzazione attraverso attivita' culturali, ricreative, sportive, ludiche ed una migliore conoscenza delle tradizioni locali in ogni loro manifestazione, della storia dei luoghi dell ambiente naturale; - stipulare apposite convenzioni con scuole, universita' enti pubblici e privati al fine di favorire e diffondere la conoscenza del patrimonio, artistico, culturale e ambientale; - promuovere, organizzare e gestire corsi di formazione e di aggiornamento, previste dalle leggi nazionali, regionali e dalle direttive comunitarie, anche in collaborazione con altri enti o associazioni; - promuovere organizzare e gestire convegni, seminari, dibattiti, meating aziendali, incontri; - installare box e/o uffici di ricezione per offrire al turista informazione e assistenza per ogni sua necessita', compresa la prenotazione alberghiera; - stipulare apposite convenzioni con agenzie di viaggi, scuole, enti pubblici e privati, nazionali ed esteri al fine di favorire il turismo ed offrire al turista il miglior servizio possibile; - effettuare servizi di guide turistiche ed organizzazione di congressi, seminari, meating, fiere, mostre, mostre mercato, con servizio di hostess e servizi di interpretariato; - effettuare la gestione dei beni e dei servizi culturali come musei, centri di informazioni, biblioteche, parchi, aree archeologiche e naturalistiche, offrendo guide turistiche e didattiche, manutenzione e custodia, catalogazione del patrimonio librario, archeologico e naturalistico; - gestire campeggi, villaggi turistici e aree attrezzate per stazionamento camper; - attuare servizi di trasporto per persone anziane e disabili mediante adeguati mezzi di trasporto; - svolgere attivita' di trasporto merci e servizi di facchinaggio, carico e scarico, imballaggio, scatolamento e stoccaggio di merci di qualsiasi genere; - svolgere servizi autonoleggio con conducente; - gestione raccolta differenziata dei rifiuti; - assumere lavori di pulizia e manutenzione in generale, rifacimento letti e quanto altro di alberghi, residence, case di riposo, comunita', colonie, campeggi; - eseguire lavori generali di costruzione edifici, lavori di rivestimento, di pavimentazione e muri, lavori di completamento edifici, nonche' lavoro di pittura civile ed industriale; - progettare e realizzare impianti di riscaldamento, sanitari, igienici ed affini; - progettare, realizzare ed assistere impianti elettrici ed elettronici, sia civili che industriali; - promuovere e organizzare corsi di formazione; - promuovere e diffondere l informazione, attraverso la produzione, distribuzione e vendita di libri, opuscoli, nonche' realizzare documentari, trasmissioni radiofoniche e televisive; - effettuare la gestione di palestre, campi sportivi, piscine, maneggi e attivita' connesse; - acquistare e/o affittare immobili, locali, materiale, attrezzature e mezzi necessari per l esercizio delle attivita' sociali; - svolgere ogni altra attivita' in qualsiasi settore produttivo ed in grado di concorrere all inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa potra' partecipare a gare d appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto. Per le attivita' rispondenti alla lettera b) dell art. 1, comma 1 della legge 381/91, la cooperativa potra' stipulare convenzioni di cui all art. 5 della legge 381/91. Potra' richiedere e utilizzare le provviste disposte dalla cee, dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, aderire ad enti ed organismi consortili, economici, fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall assemblea dei soci.
Parole chiave
Servizio Società cooperativa Produzione Ambiente (biologia) Commercio

Info Legali

Ragione sociale
La Fenice Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
63703500366
Partita IVA
63703500366
Sede legale
Contrada Montagna, 8 , 01038, Soriano nel Cimino (Viterbo)

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati