La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata in ossequio a quanto disposto dall'art. 2511 c. C. . Essa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente ai sensi degli artt. 2512, 2513, 2514, 2515 codice civile avvalendosi, nello svolgimento della propria attivita', prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci e si propone di ottenere, tramite la gestione in forma associata dell'azienda, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi forma con cui contribuire comunque al raggiungimento degli scopi sociali. La tipologia dei rapporti che si intendono attuare con i soci lavoratori e' disciplinata da un apposito regolamento interno ai sensi dell'art. 6 della legge 3 aprile 2001 n. 142. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con i terzi. La societa', senza finalita' speculative e nel rispetto delle clausole di mutualita' di cui all'art. 26 del d. L. C. P. S. 14/12/1947 n. 1577, si prefigge fini prioritari di: 1) procurare ai soci condizioni di lavoro piu' favorevoli di quelle offerte dal mercato, perseguendo l'obiettivo della piena occupazione; 2) incentivare nella compagine sociale l'autogestione e l'ideale cooperativo. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. La cooperativa puo' aderire con delibera dell'organo amministrativo ad associazione federativa riconosciuta. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come sopra definita, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci, la cooperativa ha come oggetto l'esecuzione, preferibilmente tramite i propri soci, delle seguenti attivita': - ristorazione e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, di qualsiasi tipo; - la promozione, gestione e conduzione in conto proprio, la vendita, e l'affitto di bar, pizzerie, ristoranti, trattorie e tavole calde, rosticcerie, gelaterie e birrerie, alberghi, e locali notturni e qualunque altro locale pubblico compresi circoli, associazioni anche sportive, club, palestre, centri fitness e di benessere ove si possa esercitare nel rispetto delle necessarie autorizzazioni amministrative; - organizzazione e fornitura di servizi di catering per mostre, congressi, riunioni e convegni; - somministrazione e/o fornitura di cibi precotti o sotto vuoto all'uopo stipulando anche idonei contratti disciplinati con privati, enti e/o societa' nonche' l'assistenza "catering" ai bambini durante la pausa pranzo mediante utilizzo di personale idoneo; - lo svolgimento dell'attivita' turistica di autoservizio pubblico "non di linea" con conducente per il trasporto collettivo interurbano di persone; - la prestazione di servizi ausiliari ed integrati idonei a consentire l'allestimento e la gestione di locali ed esercizi commerciali per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande anche merce' contratti di franchising; la cooperativa potra' aderire o realizzare un gruppo cooperativo paritetico a norma dell'articolo 2545-septies c. C. La cooperativa potra' infine promuovere anche l'autofinanziamento della societa' cooperativa stimolando lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, raccogliendo prestiti fra essi esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. La cooperativa potra' infine emettere strumenti finanziari privi di diritti di amministrazione da offrire in sottoscrizione solo ad investitori qualificati ai sensi dell'articolo 2526 c. C. La cooperativa potra' realizzare ogni altra attivita' direttamente o indirettamente finalizzata al raggiungimento degli scopi sociali. In ogni caso, l'eventuale esercizio delle attivita' protette verra' demandato a professionisti, abilitati ed iscritti negli appositi albi, i quali si assumeranno ogni eventuale responsabilita'. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute utili ed opportune, per la sua attivita' essa potra' assumere partecipazioni ed interessenze in societa' aventi anche in parte scopo analogo od affine a quello sopra indicato e poter aderire alla costituzione di consorzi con altre imprese operanti nello stesso settore. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale potra' inoltre, concedere ed assumere affittanze, compresi gli affitti di aziende e/o di complessi aziendali inerenti l'attivita' esercitata; potra' prestare fidejussioni a favore di terzi. Sono fatte salve le norme inderogabili di legge in materia. Essa societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali e previdenziali per le aziende di tal tipo.
Parole chiave
Società cooperativaTrasporto pubblicoAssociazione (diritto)AlimentoCatering