Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Lab Apulia, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 4 - scopo: lo scopo della rete e' la promozione ed il coordinamento delle attivita' economiche delle imprese aderenti, il loro ampliamento ed implementazione secondo elevati standard qualitativi, al fine di accrescere la propria competitivita' e le capacita' di innovazione, ricerca e sviluppo, nel settore dei servizi sanitari, socio-sanitari e delle analisi cliniche, chimiche, ambientali e merceologiche, attraverso forme di collaborazione che si sostanziano nello scambio di servizi all interno della rete e/o nell erogazione di servizi all esterno, nella condivisione di risorse (umane, materiali, tecnologiche) e nel loro utilizzo per fini comuni, nella rappresentanza degli interessi delle imprese associate, nella realizzazione e gestione di nuove sedi di erogazione, di strutture operative e/o di supporto centralizzate e comuni, come delineato nel programma di rete. Art. 5 - obiettivi strategici: le parti convengono e dichiarano di perseguire, tramite il presente contratto, l'obiettivo di accrescere la propria competitivita' sul mercato attraverso il miglioramento della gestione delle imprese partecipanti, l innalzamento degli standard qualitativi dei servizi offerti ai clienti e la spinta verso l'innovazione, la ricerca, lo sviluppo di nuovi servizi e l accesso a nuovi mercati. In particolare, le imprese partecipanti attribuiscono priorita' strategica ai seguenti obiettivi: - miglioramento dei margini economici delle imprese partecipanti, attraverso l'ottimizzazione dei costi e delle attivita' di erogazione, l'incremento dei ricavi, e l aumento dell efficacia dei servizi esistenti; - standardizzazione dei processi e dei servizi, vincolando le imprese aderenti al rispetto di elevati standard qualitativi; - creazione di una identita' comune, riconoscibile all esterno e promozione dell immagine delle imprese partecipanti, attraverso politiche di c. D. Branding e comunicazione in genere, in grado di elevare anche la qualita' percepita dai clienti esterni; - miglioramento del clima organizzativo e della soddisfazione dei clienti interni; - raggiungimento della massa critica necessaria per acquisire maggior potere contrattuale nei confronti dei c. D. Stakeholders esterni e nei confronti di potenziali nuovi interlocutori commerciali; - implementazione di attivita' di ricerca e sviluppo, progettazione e realizzazione di beni e/o servizi innovativi e accesso a nuovi mercati, che integrino e arricchiscano l'offerta di servizi delle imprese aderenti. Le modalita' di esercizio in comune delle attivita' descritte dovranno pertanto essere orientate e funzionali al perseguimento degli obiettivi convenuti. La misurazione del raggiungimento degli obiettivi strategici sopra delineati e' demandata al comitato di gestione, che ne riferira' annualmente in assemblea, sulla base di un disciplinare tecnico preventivamente predisposto dallo stesso consiglio direttivo ed approvato dall assemblea delle imprese aderenti con le ordinarie maggioranze. Art. 6 - programma di rete: la realizzazione degli obiettivi strategici sopra delineati avverra' attraverso: - la gestione centralizzata di funzioni direzionali (pianificazione, programmazione, controllo di gestione, gestione delle risorse umane e tecnologiche, marketing, ecc. ) e di supporto (come logistica, approvvigionamento di beni e servizi, information technology); - l'organizzazione e l integrazione, secondo standard di qualita', delle attivita' comuni, attraverso l'implementazione e gestione di un sistema di qualita' focalizzato sulla soddisfazione del cliente e sulla sua presa in carico; - la condivisione di risorse (umane, materiali, tecnologiche) delle imprese associate, o il loro utilizzo per scopi comuni, al fine di ottimizzare l efficienza e l efficacia delle stesse; - lo sviluppo e la implementazione di modelli organizzativi che consentano di valorizzare le risorse umane nell'espletamento del duplice ruolo tecnico-professionale e relazionale, valutando le esigenze di formazione e aggiornamento, di migliorare il clima interno e la condivisione degli obiettivi strategici; - l'istituzione e/o gestione di un laboratorio, comprese sue eventuali articolazioni organizzative specializzate, per l'esecuzione per conto delle imprese associate, previo rilascio delle relative autorizzazioni (nei limiti e nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia), di analisi cliniche (comprendendo indagini specialistiche di biochimica, tossicologia, allergologia, cito-istopatologia, ematologia e coagulazione, genetica, immunologia, microbiologia, radioimmunologia, virologia, batteriologia ed affini), analisi chimiche, ambientali e merceologiche; - la rappresentanza degli interessi delle imprese associate, assumendo il ruolo di contractor unico , con facolta' di stipula, con imprese, societa' assicurative o mutualistiche o anche con il servizio sanitario nazionale, di accordi economici collettivi, contratti di fornitura dei servizi della rete o delle singole imprese aderenti, aventi efficacia per tutte le imprese aderenti, nelle materie economiche, sanitarie, di disciplina e regolamentazione della concorrenza sul territorio relativamente ai vari settori di attivita' rappresentati; - lo studio, la progettazione e la realizzazione di gruppi di acquisto/vendita di beni/servizi; - la promozione dell immagine comune delle imprese aderenti, la progettazione di marchi, inclusa l'adozione di un marchio che identifichi i partecipanti alla rete e la sua promozione commerciale; - la preparazione di progetti e piani di fattibilita' ed esecutivi per l'avvio di aziende e la realizzazione di strutture sanitarie; - l'investimento in ricerca, innovazione tecnologica, di prodotto e di processo, finalizzata all ottenimento di brevetti sui risultati ottenuti ed al relativo sfruttamento commerciale; investimento nella crescita professionale degli operatori (inclusa la formazione obbligatoria), anche in collaborazione con enti di ricerca e formazione e con le istituzioni; - la predisposizione di piani di fattibilita' e operativi per l'ingresso in nuovi mercati, anche internazionali, mediante l erogazione di servizi specialistici e consulenziali alle imprese associate; - la predisposizione di progetti volti a consentire l'accesso, da parte delle imprese aderenti, alle risorse e alle fonti di finanziamento pubblico o privato, in ambito nazionale e internazionale. La rete potra', nell'ambito dell'oggetto sociale, instaurare, intrattenere e risolvere con enti pubblici e privati, con terzi in genere e con le imprese aderenti alla rete, tutti i rapporti giuridici che ritenga necessari, compiendo tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali e finanziarie, nonche' ogni altra operazione di qualsivoglia natura che sia ritenuta dagli organi sociali necessaria od opportuna per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compreso il rilascio di garanzie anche a favore di terzi; la rete potra' inoltre stipulare convenzioni con altre imprese, denominate "aggregate", non partecipanti alla rete che usufruiranno dei servizi della rete stessa con tariffe e modalita' stabilite nell'apposito regolamento. Nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, in via non prevalente ma in funzione strumentale al perseguimento del proprio oggetto sociale, la rete potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, immobiliari, finanziarie - con esclusione delle operazioni c. D. "nei confronti del pubblico" - che saranno ritenute dall'organo di gestione necessarie, utili o opportune al fine di consentire lo svolgimento delle attivita' sopra elencate, non escluse quelle a carattere promozionale; in particolare, entro i limiti sopra enunciati, la rete potra' compiere: - operazioni di finanziamento dal lato passivo, anche mediante stipulazione di contratti di mutuo con concessione di garanzie reali su beni di proprieta' sociale, consentendo iscrizioni, trascrizioni e annotamenti; - operazioni di apertura di rapporti bancari di conto corrente;- operazioni di acquisizione e cessione di know-how e brevetti; - operazioni di assunzione, allo scopo di stabile investimento e non al fine del collocamento diretto o indiretto presso il pubblico, di interessenze e partecipazioni in altre societa' italiane o estere, costituite o costituende, aventi scopi affini o analoghi al proprio, e adesioni a enti, consorzi ed associazioni temporanee di imprese; sempre che per la misura e per l'oggetto della partecipazione non ne risulti sostanzialmente modificato il proprio oggetto sociale.
Parole chiave