4. 1 l'associazione, che non ha scopo di lucro, ha come fine lo svolgimento di attivita' di utilita' sociale a favore degli associati e dei loro aderenti in prospettiva, l'ente ha come fine quello di valorizzare e sostenere le opere sociali in campo educativo, di difendere la liberta' d'insegnamento, di promuovere un'effettiva parita' in ambito scolastico e formativo, di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla rilevanza dell'educazione e del capitale umano per lo sviluppo della societa'. Altresi', l'associazione proclama la difesa del libero diritto allo studio, come sancito dall'art. 9 della costituzione italiana, con l'intento di favorire il processo d'integrazione culturale tra i popoli, promuovendo la conoscenza e la diffusione delle lingue e culture europee, paneuropee ed orientali. L'associazione intende promuovere lo sviluppo degli scambi culturali anche con paesi esteri, attraverso studi, conferenze, convegni, borse di studio, soggiorni culturali e incontri con organismi nazionali ed internazionali. L'associazione per realizzare i propri fini istituzionali si articola e opera a livello locale attraverso i propri soci (art. 5), sulla base di appositi accordi assunti con i medesimi pertanto, l'associazione intende avvalersi di articolazioni territoriali, economicamente e finanziariamente autonome, al fine di favorire l'operativita' e la capillarita' della vita associativa. L'associazione si propone di realizzare i propri fini istituzionali anche attraverso la promozione, il sostegno, lo sviluppo e il coordinamento delle attivita' degli enti non profit di cui all'articolo 5. In particolare, l'associazione si propone, di promuovere, in italia e nel mondo, le imprese non lucrative come strumenti di presenza sociale, culturale e ricreativa per la realizzazione di un'autentica solidarieta' tra gli uomini e per dare una risposta degna e professionale ai bisogni degli stessi. 4. 2 i proventi dell'attivita' non possono in nessun caso essere divisi tra gli associati, anche in forme indirette. 4