Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Les Elements Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa', previa l'acquisizione delle licenze e delle au-torizzazioni necessarie, e nel rispetto e nei limiti previsti dalla legge, ha per oggetto le seguenti attivita': - l'assunzione di partecipazioni in societa' e/o enti costituiti o costituendi. Nello svolgimento dell'attivita' di holding, rientra la possibilita' di assumere compiti di indirizzo, coordinamento e sor-veglianza, pertinenti le linee strategiche, i profili di ge-stione, l'impianto organizzativo, il sistema amministrativo, nonche' i meccanismi operativi, nei confronti delle societa' partecipate, potendo provvedere all'accentramento e alla pre-stazione in service alle medesime di operazioni strumentali allo sviluppo del core business di ciascuna, nonche' l'attivita' di prestazione di servizi di consulenza direzionale, amministrativa, finanziaria, di pagamento e di tesoreria, intendendosi, per essa, l'attivita' di incasso, pagamento e trasferimento fondi con conseguenti addebito e accredito dei relativi oneri ed interessi, nel rispetto dei limiti, della disciplina e delle procedure previste per lo svolgimento di tali attivita', cio' anche per il tramite di societa' idoneamente costituite sottoposte al controllo integrale. Inoltre, la societa' puo' compiere attivita' di asseverazione di incassi e servizi di supporto connessi, compresa la prestazione di attivita' di assistenza e consulenza con riferimento al processo di asseverazione incassi, con esclusione di ogni attivita' riservata dalla legge. La societa' puo' provvedere direttamente o indirettamente alla fornitura dei servizi nei settori della contabilita', amministrazione, finanza, gestione delle risorse umane, informatica, organizzazione tecnica e della produzione, programmazione, pianificazione, ricerche di mercato e pubblicita', marketing, domiciliazioni di societa' ed enti, certificazione di processi relativi alla qualita' di merci, prodotti o processi. La societa' potra' altresi' organizzare servizi di informazione, formazione e consulenza, dedicata agli stakeholder aventi re- lazione con tutte le societa' partecipate, potra' costituire uffici di erogazione di servizi comuni alle attivita' di business di una parte o di tutte le societa' partecipate, nonche' organizzare pool di competenze anche esterne con la medesima finalita'. La societa' potra' organizzare sistemi informativi focalizzati alla vendita, alla logistica, all'ottimizzazione marketing, alla creazione di contenuti di divulgazione ed ogni altro constest utile alle attivita' di parte e/o tutte le societa' partecipate. La societa' potra' direttamente o indirettamente provvedere alla gestione di pratiche di presentazione di progetti per la richiesta di finanziamenti presso il canale bancario, che possa- no avere valenza ed efficacia per tutte le societa' partecipa- te, potra' promuovere iniziative di proposta di investimento imprenditoriale a valere su piu' societa' facenti parte del gruppo, anche per il tramite di piattaforme di crowdfunding o altri sistemi autorizzati dalle norme vigenti. La societa' ha per oggetto l'esercizio in via non prevalente, non nei confronti del pubblico e nel rispetto dei limiti fissati dalla legge n. 77/1983 e dai decreti legislativi n. 385/ 1993 e n. 415/1996, la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma esclusivamente a favore delle societa' controllate o collegate. La societa' puo', altresi', acquisire, vendere, permutare, locare (ad eccezione della locazione finanziaria), sublocare (ad eccezione della sublocazione finanziaria) beni immobili e diritti immobiliari in genere. La compravendita di vini, superalcolici, bevande in genere, attraverso ogni e qualsiasi canale di vendita tradizionale e tecnologico o virtuale. La compravendita di prodotti alimentari in genere e la loro gestione logistica, trasformazione, promozione con i canali tradizionali o informatici. La produzione di gadget, packaging, oggettistica, supporti tecnici, in proprio e per soggetti terzi. La produzione di servizi di marketing, immagine, promozione know-how per imprese terze o partecipate. La realizzazione e l'organizzazione diretta o indiretta di eventi, fiere, meeting, degustazioni, cene e esposizioni finalizzate alla promozione di qualsiasi bene o servizio proprio o di soggetti terzi. La produzione di contenuti tecnici, organizzativi, marketing ai fini della generazione di siti, blog, riviste tecniche, o corsi di formazione on line o live, compresa la produzione di foto, video, audio ed ogni forma di comunicazione utile agli scopi di comunicazione o business in genere. La realizzazione e commercializzazione o noleggio di mezzi di trasporto speciali compresi allestimenti ed adattamenti, in via esemplificativa e non esaustiva: autovetture, camion, veicoli leggeri con qualsiasi motorizzazione. La realizzazione di siti, software specializzati, pagine promozionali, servizi di social marketing. La societa' presta servizi a imprese e organizzazioni per il miglioramento dei fattori di tipo ambientale, di sostenibilita' sociale e di governo societario, con il fine ultimo di produrre un impatto positivo sulla societa' e sulla biosfera. Nello specifico, fattori di tipo ambientale riguardano l'esigenza di favorire processi produttivi meno energivori e con minore impatto sull'ambiente; fattori di sostenibilita' sociale si riferiscono alle relazioni di lavoro, all'inclusione, al benessere della collettivita' nonche' al rispetto dei diritti umani; infine, i fattori di governo societario riguardano il rispetto di politiche di diversita' nella composizione degli organi di amministrazione delle imprese, la presenza di consiglieri indi- pendenti o le modalita' di remunerazione dei dirigenti, elementi che hanno un ruolo centrale nell'assicurare che gli aspetti di tipo sociale e ambientale vengano considerati nelle decisioni delle imprese e delle organizzazioni. Le finalita' di cui sopra sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento dell'interesse dei soci con l'interesse di coloro sui quali l'attivita' sociale possa avere un impatto. La societa' opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente e si impegna, nello svolgimento delle proprie attivita', a non causare danno, a non sprecare nulla e a generare benefici per le persone, comunita', territori e ambiente. Per il raggiungimento dell'oggetto la societa' potra': - compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, finanziarie e commerciali opportune (con esclusione di ogni attivi- ta' riservata di cui alle leggi n. 1 del 2 gennaio 1991, n. 197 del 5 luglio 1991 e d. Lgs. N. 385 dell'1 settembre 1993); - acquisire partecipazioni di societa', imprese, aziende ed en- ti di ogni tipo, sia in italia che all'estero, in via non prevalente e non nei confronti del pubblico; - partecipare quale associante o associato ad iniziative finanziarie, commerciali e industriali; - prestare per obbligazioni della societa' o di terzi garanzie reali e/o personali nei confronti di terzi in genere e di istituti di credito; - partecipare o aggregare piu' imprese per la partecipazione a gare d'appalto relative ad attivita' e/o opere private o pubbliche, con associazioni temporanee o qualsiasi altra forma giuridica prevista da norme nazionali o internazionali; - assumere o concedere mandati di agenzia e/o rappresentanza. Viene espressamente esclusa ogni attivita' che rientri in quel- le per il cui esercizio e' necessaria l'iscrizione ad albi professionali ed ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia (in particolare ai sensi di quanto disposto dall'articolo 113 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385). E' inibita alla societa' la raccolta del risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal d. L. 415/96. Il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l'oggetto sociale.
Parole chiave