La cooperativa ha ad oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': a) - noleggio a lungo termine, sia in proprio che come agente e rappresentante, di autoveicoli e motoveicoli, mezzi di trasporto di qualsiasi genere, anche natanti, a vela e a motore; - l'attivita' di noleggio senza conducente; - l'acquisto e la vendita, sin in proprio che come agente, rappresentante, concessionaria e comunque mandataria di terzi, di autoveicoli e motoveicoli leggeri e pesanti, ed in ogni caso di mezzi di trasporto di qualsiasi specie, anche natanti a remi, a vela e a motore, sia nuovi che usati sia per il trasporto di persone sia per il trasporto di cose, il tutto sia di fabbricazione italiana e/o straniera; - l'attivita' di rivendita online in conto proprio, anche nelle forme dell'e-commerce, di auto usate e nuove, motocicli, ciclomotori, caravan, barche, quadricicli, furgoni, veicoli di trasporto; b) - l'attivita' di autofficina, carrozzeria con elettrauto, gommista, soccorso stradale e tutte le attivita' affini e complementari alle precedenti, il tutto per la manutenzione, la riparazione e l'assistenza dei mezzi di trasporto; - il commercio all'ingrosso di carburanti, lubrificanti, gomme e prodotti affini e accessori ai veicoli ai prodotti elencati nei punti precedenti; - la produzione di manufatti, semilavorati, prodotti finiti e componentistica per autoveicoli, motoveicoli e bene, ivi compresi ricambi e accessori, connesso con il settore dell'autotrazione e dei mezzi di trasporto; c) attivita' di consulenza aziendale; consulenza in ambito di analisi, struttura e gestione del credito, nonche' consulenza per la promozione di forme stragiudiziali del recupero di crediti, il tutto nel rispetto delle inderogabili norme di legge; d) servizi di elaborazione dati contabili e cedolini paga; e) l'esercizio, l'organizzazione e gestione di web - call center telefonici e telematici in outsourcing per aziende, enti, operatori sociali, finalizzate alle attivita' di cui sopra. Il tutto nel rispetto peraltro dello scopo mutualistico. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, in via non prevalente ma complementare alle attivita' suddette, la societa' potra' compiere qualsiasi operazione economica, commerciale, industriale, immobiliare, ed inoltre, purche' non esercitate nei confronti del pubblico, mobiliare e finanziaria, che sara' ritenuta utile ed opportuna, nel rispetto dei divieti e dei principi di cui ai decreti legislativi numeri 385/93 e 58/1998 ed alla legge 197/91, loro successive modifiche ed integrazioni e comunque nel rispetto della normativa vigente in materia. Entro i suddetti limiti, la societa' potra' in particolare: - contrarre finanziamenti, mutui, leasing come soggetto passivo, consentire ad iscrizioni ipotecarie, concedere fideiussioni ed altre garanzie, anche a favore di terzi; assumere partecipazioni ed interessenze sotto qualsiasi forma in imprese, consorzi e raggruppamenti o rete anche temporanei d'imprese, che svolgano attivita' analoghe e comunque accessorie o connesse alle attivita' sociale; - accedere ai fondi disponibili messi a disposizione da eventuali leggi regionali, nazionali o comunitarie, partecipare a gare d'appalto presso enti pubblici o privati. Restano espressamente escluse dall'oggetto sociale le attivita' che la legge inderogabilmente riserva a soggetti iscritti a qualsiasi albo professionale o rispetto alle quali l'esercizio in forma societaria sia vietato. Tutte le predette attivita' saranno svolte con i permessi, le autorizzazioni e quant'altro necessario previsto dalla legislazione attuale o futura ed in generale nei limiti e con le modalita' consentite dalla legge. Qualora per talune delle suddette attivita' sia previsto l'esercizio in forma esclusiva in base alla legislazione attuale o futura, la societa' non potra' in alcun caso esercitare altre attivita' di cui al presente oggetto sociale oltre a quella per la quale sia imposta l'esclusivita'. In ogni caso l'esercizio delle attivita' protette verra' demandato a professionisti abilitati ed iscritti negli appositi albi i quali si assumeranno ogni eventuale responsabilita'.