81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
La cooperativa ha lo scopo di ottenere, tramite le gestione, in forma associata e mutualistica da parte dei soci, dell'azienda alla quale conferiscono la propria attivita' di lavoro, continuita' occupazionale lavorativa e la elevazione delle proprie condizioni materiali, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana in materia. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative da parte di soci sono disciplinate da un apposito regolamento, approvato dall'assemblea dei soci con le maggioranze di legge, che non puo' essere deteriore rispetto alla legislazione del lavoro ed ai contratti collettivi di categoria in quanto applicabili. Il regolamento potra' prevedere l'attribuzione all'assemblea della facolta' di deliberare, all'occorrenza: - un piano di crisi aziendale, nel quale siano salvaguardati, per quanto possibile, i livelli occupazionali; - piani d'avviamento alle condizioni e secondo le modalita' stabilite in accordi collettivi tra le associazioni nazionali del movimento cooperativo e le organizzazioni sindacali comparativamente piu' rappresentative. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. Articolo 5 - oggetto sociale lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Al fine di elevare le capacita' lavorative dei soci la cooperativa promuove, ove necessario, corsi di formazione professionale attraverso convenzioni con enti pubblici e privati, avvalendosi di personale specializzato. In attuazione dello scopo mutualistico, tenuto conto dei requisiti essenziali previsti per l'appartenenza a socio ed il loro interesse alla partecipazione ai vantaggi mutualistici, regolate da apposito regolamento interno, la cooperativa ha come oggetto: a. La gestione di alberghi, strutture ricettive in genere e di accoglienza turistica e non, oltre che ristoranti, bar, pizzerie, tavole calde, trattorie, osterie, birrerie con cucina, la gestione di mense scolastiche ed aziendali ed in genere la gestione di locali per la somministrazione di bevande ed alimenti al pubblico; pensioni, locande, strutture agrituristiche e stabilimenti balneari; la gestione per conto proprio e di terzi di alberghi, motels, case albergo, case per vacanze, residence, stabilimenti balneari, bed & breakfast, nonche' l'affitto per conto proprio e di terzi di sale e spazi comuni ad uso ingressi, meeting, finalizzate allo sviluppo ricettivo turistico ed alla valorizzazione dei servizi attinenti, quali l'organizzazione del tempo libero , che puo' prevedere per esempio l'organizzazione di corsi di cucina e per sommelier, nonche' tutte le attivita' di svago. B. La gestione delle predette attivita' puo' essere diretta o indiretta, nonche' e' prevista la concessione e l'assunzione in locazione ed affitto di alberghi, strutture ricettive, strutture agrituristiche, ristoranti, bar, pizzerie, gastronomie, tavole calde, paninoteche, birrerie, spaghetterie, mense aziendali, stabilimenti balneari ed ogni altro genere di locale adibito a somministrazione di alimenti e bevande al pubblico ed all'accoglienza di clienti in genere. C. L'organizzazione, la gestione e la formazione del personale all'interno di: alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari, strutture turistiche, strutture che accolgono anche congressi, convegni, meeting, bar, pizzerie, trattorie, osterie, tavole calde, fastfood, paninoteche, self-service, gelaterie, yogurterie, caffetterie, birrerie, enoteche, pasticcerie, sale da ballo, locali in genere. La gestione del personale comprendera' tutti i settori che vanno dalla cucina, quindi chef, pizzaioli, cuochi ed aiuto cuochi, al personale di sala quindi direttori, camerieri, fast pizza, fast cucina, addetti alle bevande e in generale gli addetti alla gestione, alla organizzazione ed allestimento dei locali, addetti all'accoglienza dei clienti, receptionist con conoscenza di lingue straniere, segretarie, addetti al personale, facchini, manutentori, camerieri ai piani, portieri di notte e front officer, barman, animatori turistici, hostess congressuali, operatori congressuali, portieri d'albergo e addetti al controllo e la vigilanza. D. La gestione e l'organizzazione degli stabilimenti balneari, campeggi e strutture turistiche in genere, la gestione del personale connesso, in particolare bagnini e assistenti bagnanti, le guide turistiche, le guide naturalistiche e le guide in genere, gli animatori turistici addetti alla ristorazione, addetti alle pulizie, promoter turistici, direttori dello stabilimento o degli stabilimenti se si tratta di franchising, ecc. E. L'organizzazione di corsi di formazione per il raggiungimento ed il mantenimento di elevati standard di qualita' nei settori in cui operera' la cooperativa, nonche' attivita' di ricerca del personale, attivita' di marketing, ecc. F. La cooperativa si occupera' anche della gestione e dello sviluppo di cliniche e centri medici e nelle aree proprie del campo sanitario, quali la ricerca, la tecnologia, l'organizzazione, la formazione e la gestione del personale addetto alla prevenzione, diagnosi, cura, assistenza, riabilitazione, con l'obiettivo della modernizzazione dei processi di lavoro in medicina di base, del recupero di efficienza ed efficacia alle attivita' ambulatoriali e agli iter diagnostico - terapeutici, del miglioramento continuo della qualita' dell'intervento medico - assistenziale, di una utilizzazione piu' corretta delle risorse disponibili (in uomini, tecnologie, servizi) e della creazione di modelli assistenziali multidisciplinari. G. Tra le attivita' in cui sara' impegnata la cooperativa per l'implementazione di nuovi modelli di erogazione di prestazioni sanitarie e per la fornitura di servizi gestionali, tecnici ed amministrativi, a vantaggio del cittadino/utente, si indicano, in via esemplificativa e non tassativa, la progettazione, l'organizzazione, la produzione, la gestione, la commercializzazione, l'acquisto, lo sviluppo, la promozione di servizi socio - sanitari ed educativi, in proprio e per terzi, sia direttamente sia in collaborazione con istituti, enti e societa', pubblici e privati, italiani ed esteri di : - servizi sanitari; - gestione di ambulatori medici polispecialistici, in cui operino specialisti convenzionati con la cooperativa per la erogazione di prestazioni di clinica, diagnostica strumentale, terapia, riabilitazione, anche attraverso convenzioni ad hoc con e'quipe mediche, infermieristiche paramediche; strutture residenziali per lungo degenti e/o di accoglienza diurna per anziani e portatori di handicap con necessita' di assistenza continua. Per tali attivita' e' prevista l'erogazione delle prestazioni sia in regime libero - professionale sia in regime convenzionale, ove per tale regime si fa riferimento a contrattazione di livello nazionale, regionale, locale, nonche' alle gia' citate convenzioni a carattere privato. - coordinamento e gestione delle attivita' dei singoli medici e del personale impiegato nelle strutture: orari di apertura degli ambulatori, organizzazione delle attivita' di assistenza e urgenza per tutti i pazienti dei medici, anche in regime di adi (assistenza domiciliare integrata); adozione di linee guida comuni e condivise; realizzazione di un sistema informativo elettronico comune; acquisizione per tutti i pazienti dei medici soci, di figure professionali diverse (mediche, infermieristiche, segretariali, tecniche, etc. ); screening e campagne di prevenzione di malattie infettive, oncologiche, cardiovascolari, metaboliche, etc. (es. Campagne di vaccinazione, di screening dei fattori di rischio coronarico o dei tumori); controlli clinici preventivi e/o periodici; ricerche cliniche ed epidemiologiche; ricerca scientifica e metodologica; elaborazioni statistiche; studi di farmacovigilanza e farmacoeconomia; linee guida e protocolli diagnostico - terapeutici; strumenti per la riduzione degli sprechi e di controllo di spesa (budget); raggruppamenti omogenei di diagnosi di medicina generale; metodiche di vrq (verifiche e revisione di qualita'), valutazioni di omogeneita' nella erogazione della assistenza, nonche' ogni altra attivita' che riguarda il personale connesso alle strutture sanitarie di ogni genere. H. Potra' adottare la cooperativa sistemi informativi per la gestione dei dati clinici e gestionali; servizi di telemedicina; servizi di teleconferenza; software didattici; dotazioni tecnologiche finalizzate al miglioramento delle attivita' dei soci; servizi di ricerca, selezione, formazione e gestione delle risorse umane; corsi di aggiornamento e formazione tecnico - professionale, convegni, corsi di educazione sanitaria, pubblicazione di opere editoriali, anche multimediali, riviste, manuali, libri, opuscoli, a fini didattici, promozionali ed educativi; i. Attivita' di promozione incontri, dibattiti, circoli, luoghi di riunione, biblioteche, centri culturali e quanto altro necessario per la promozione e la divulgazione delle conoscenze e della cultura nell'ambito dei settori precedentemente elencati nell'oggetto sociale. J. Rapporti e convenzioni con clienti e fornitori; partnership e convenzioni con operatori sanitari, privati, enti, istituti, regioni, provincie, comuni, asl, ospedali, case di cura, centri sanitari, imprese, organizzazioni di categoria, enti mutualistici ed assicurativi, associazioni, etc. K. Prestazioni e gestioni del personale medico da parte di operatori specializzati quali: personale infermieristico, terapisti della riabilitazione, sociologi, psicologi, animatori per attivita' socio - assistenziali, culturali e del tempo libero, assistenti sociali, assistenti domestici, servizi socio - sanitari ed educativi, assistenza domiciliare per anziani, assistenza domiciliare per portatori di handicap, fisici o psichici, segretariato sociosanitario, nonche' la gestione di tutto il personale medico di base, quali infermieri e portantini. L. Svolgimento e gestione di pratiche tecnico ? amministrative. M. Centri di accoglienza e/o assistenza per anziani, portatori di handicap fisici o psichici, centri sociali polivalenti per interventi finalizzati all'integrazione sociale, attivita' ricreative e di autogestione per anziani, attivita' di animazione di quartiere e di valorizzazione di interessi e di impegni socialmente utili. N. Assunzione di appalti con enti pubblici e privati per l'assistenza domiciliare e/o la gestione di centri per anziani e/o portatori di handicap. Rientrano, in ogni caso, tra gli obiettivi sociali tutti quelli funzionali ed idonei ad elevare in qualita' ed efficienza le attivita' del medico di medicina generale, tenuto conto del naturale sviluppo delle conoscenze scientifiche e dello sviluppo tecnologico inerenti l'esercizio dell'arte medica. O. Esercizio e la gestione di call-center (centro telefonico e telematico di elaborazione dati e prestazioni di servizi propri e per conto terzi nonche' le relativa consulenza) p. La gestione di panetterie, supermercati, ipermercati e centri commerciali di ogni genere e specie, compresa la gestione del personale, in particolare: addetti alle casse, supervisore casse (o cassiere principale), addetto alle vendite, addetto alle vendite dei prodotti freschi, responsabile delle vendite e del marketing, responsabile degli acquisti, capo reparto, direttore di filiale, direttore di centro commerciale, magazziniere, responsabile della logistica, merchandiser, promoter, segreteria e staff di filiali, controllo merce oltre alle figure quali banconisti, addetti alla scaffalatura, ecc. . Q. Per il raggiungimento degli scopi sociali la cooperativa potra': realizzare, gestire, affittare, acquistare impianti ed attrezzature e materiali utili e necessari per l'espletamento dell'attivita' sociale e promuovere, organizzare e gestire corsi di qualificazione e riqualificazione tecnico - professionale dei soci e degli operatori. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, anche tramite organismi consortili e/o societa' collegate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche': 1) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' di capitali che svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, partecipazioni strettamente finalizzate e quindi necessarie ed utili al raggiungimento degli scopi sociali con tassativa esclusione di qualsiasi attivita' di collocamento; 2) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di terzi, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; 3) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali e ricreative. La societa' non potra' esercitare attivita' finanziarie nei confronti del pubblico.
Parole chiave
Società cooperativaServizioRicerca scientificaMedicinaMutualismo