Via Firenze, 40, 58100, Marina Di Grosseto, Grosseto (GR)
74.90.21:
Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata ed ha per scopo quello di perseguire in forma mutualistica e senza fini di lucro l'autogestione dell'impresa che ne e' l'oggetto dando continuita' di occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, o in qualsiasi altra forma ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici, gli amministratori devono rispettare il principio di parita' di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantita' e della qualita' dei rapporti mutualistici, la parita' di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei ristorni. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. Considerato lo scopo mutualistico della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto: - organizzazioni di mezzi e strutture per la prestazione di servizi nel settore di igiene alimentare e ambientale, antinfortunistica, della medicina del lavoro, dell' igiene e della sanita', del rilevamento ed abbattimento delle emissioni atmosferiche ed inquinamento acustico, consulenza e direzione aziendale, certificazione di prodotto e ambientali (norme iso), salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La cooperativa ha per oggetto la formazione ed aggiornamento professionale nel campo della sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro, in proprio conto e per conto di enti pubblici, privati e/o associazioni di categoria relativi alle attivita' sopra elencate, rivolti a persone fisiche, alle figure esterne ed interne alle aziende pubbliche e private di ogni comparto, sia civile che industriale. Ha per oggetto la consulenza fiscale e tributaria in materia, nonche' la consulenza per la redazione e la presentazione di eventuali forme di finanziamento agevolato e non per la realizzazione di progetti legati all' adeguamento alle normative riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro, la formazione dei dipendenti. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine alle attivita' sopra elencate, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili allo svolgimento delle attivita' sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti alle medesime compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa potra' altresi' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi. L'organo amministrativo e' autorizzato a compiere le operazioni di cui all'articolo 2529 del codice civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti. La cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento approvato dall'assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico.
Parole chiave
Società cooperativaMutualismoConsulenzaFormazioneAmbiente (biologia)
Info Legali
Ragione sociale
Marina Ambiente Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
59776371705
Partita IVA
59776371705
Sede legale
Via
Firenze,
40 ,
58100,
Grosseto
(Grosseto)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 74.90.21:
Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro