la societa' ha il seguente oggetto: - l'esercizio dell'autotrasporto di merci per conto terzi, l'organizzazione di spedizioni, trasporti e traslochi, con mezzi propri e/o di terzi, sul territorio nazionale, comunitario ed extracomunitario; - l'esercizio delle attivita' di officina meccanica, costruzioni, trasformazione e allestimento di autoveicoli e/o parti di autoveicoli, rimorchi, veicoli trainati, macchine agricole, operatrice, industriali, ivi compreso la costruzione di serbatoi, cisterne spurgo pozzi neri, cisterne per merci pericolose, categorie adr e veicoli adibiti al trasporto di qualsiasi materiale o prodotto; - attivita' di: elettrauto, gommista, carrozziere, meccanico, collaudi e revisioni, montaggi di impianti a gas; - costruzioni veicoli elettrici e/o a carburanti alternativi; - vendita di veicoli nuovi e usati plurimarche; - autolavaggio e parcheggio automezzi; . L'esercizio delle attivita' connesse e complementari al raggiungimento dello scopo sociale. La societa' puo' compiere tutti gli atti occorrenti, a mezzo dell'organo amministrativo e ad esclusivo giudizio dello stesso, per l'attuazione dell'oggetto sociale (con esclusione espressa delle attivita' di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 ed alla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e successive modificazioni, e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali, in modo non esclusivo e non nei confronti del pubblico), e cosi' tra l'altro: - compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie (con esclusione di quelle di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e successive modificazioni), ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita, la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, la locazione e l'affitto attivi e passivi di beni mobili ed immobili, con esclusione delle locazioni finanziarie attive; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento (nonche' di leasing passivo) con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di societa' controllanti, controllate e collegate (ai sensi dell'art. 2359 del codice civile) e controllate da una stessa controllante, e comunque all'interno di un medesimo gruppo, ai sensi della vigente normativa in materia (d. M. 6 luglio 1994 pubblicato sulla g. U. Del 22 luglio 1994 n. 170); - partecipare a consorzi o a raggruppamenti di imprese; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese nel rispetto delle disposizioni dell'articolo 2361 del codice civile e sempre con esclusione delle attivita' di cui alla legge n. 1 del 1991 e successive modificazioni ed al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali, in modo non esclusivo.