Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di M.g. Costruzioni Srls., di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
L' esercizio delle seguenti attivita':- l' esecuzione di qualsiasi tipo di lavoro edile: di costruzione, manutenzione, ristrutturazione, restauro, ammodernamento di edifici, di strade, porti e aeroporti; l' esecuzione di lavori di scavo e movimento terra, di lavori di montaggio, messa in opera e realizzazione di ponteggi per l' edilizia;- la prestazione di servizi di pulizia di edifici, pubblici o privati, anche industriali; c) la manutenzione e pulizia di aree verdi, giardini, piazze, zone urbane in genere;- l' esecuzione di lavori per l' adeguamento degli impianti alle norme vigenti in materia di sicurezza, anche in edifici in cui si svolgono attivita' commerciali, industriali, artigianali e di servizi;- l' installazione, la trasformazione, la riparazione, la revisione e manutenzione, l' assistenza, anche per conto terzi, di impianti termoidraulici, elettrici, a gas, di riscaldamento, idrosanitari, radiotelevisivi e di protezione antincendio, cosi' come indicati nella legge 46/ 90 e successive modifiche, quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo: a) impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido aereiforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie, pulizia caldaie e loro parti accessorie; b) impianti termici e di refrigerazione; c) impianti idrosanitari nonche' quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua, impianti idrici e fognari nonche' impianti di depurazione di acque nere e di acque bianche; d) impianti elettrici, con particolare riguardo agli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell' energia elettrica all' interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell' energia fornita dall' ente distributore; e) impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche; f) impianti per il trasporto e l' utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all' interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall' ente distributore; g) impianti di protezione antincendio, compresi gli impianti di spegnimento idraulico degli stessi, nonche' gli impianti di rilevazione incendi; h) impianti di allarme e video sorveglianza; i) impianti fotovoltaici, pannelli solari e sistemi per le energie rinnovabili in genere; tutti i predetti lavori potranno essere eseguiti direttamente e/ o attraverso la concessione in appalto o subappalto. La societa' potra' inoltre svolgere, anche separatamente, l' attivita' di deposito, trasporto, scarico di ogni genere di merci o materiali; effettuare il noleggio di macchinari e attrezzature per lavori edili e di genio civile; il noleggio di piattaforme aeree, di ponti mobili, di attrezzature in genere per l' edilizia ed effettuare la vendita di ogni tipo di materiale per l' edilizia. La societa' potra' in via non prevalente ed al solo fine di realizzare gli scopi sociali:- compiere operazioni mobiliari, immobiliari, industriali, commerciali, finanziarie ed economiche, sia attive che passive, ritenute dall' organo amministrativo necessarie od utili;- assumere mutui passivi, rilasciare avalli, fidejussioni e garanzie anche reali per obbligazioni proprie e di terzi;- acquistare, cedere, concedere ed accettare licenze d' uso di brevetti industriali, know- how e diritti di proprieta' industriale e commerciali in genere. Tutte le attivita' finanziarie, qualificate tali dalla legge, non saranno comunque svolte nei confronti del pubblico e restano espressamente escluse la raccolta del risparmio, l' esercizio del credito, la locazione finanziaria attiva e l' acquisto di crediti di impresa. La societa' ha facolta' di raccogliere, presso i propri soci e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari per il conseguimento dell' oggetto sociale. La societa' si riserva di beneficiare, per lo svolgimento delle proprie attivita', di tutte le provvidenze finanziarie, agevolative, contributive e fiscali previste dalle leggi regionali, statali, comunitarie ed internazionali vigenti e future.
Parole chiave