La cooperativa non ha fine di lucro ed e' retta da scopo mutualistico. Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata dell'impresa, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa dovra' essere retta e disciplinata con ossequio ai principi mutualistici senza fini di speculazione privata. Per il raggiungimento del suddetto scopo mutualistico, i soci instaurano con la cooperativa, oltre al rapporto associativo, un ulteriore rapporto mutualistico di lavoro, le cui regole di svolgimento ed i relativi criteri saranno previsti in apposito regolamento che, predisposto dall'organo amministrativo, sara' approvato dall'assemblea con le maggioranze previste per le assemblee straordinarie, ai sensi e per gli effetti dell'ultimo comma - seconda parte - dell'art. 2521 cod. Civ. Fin d'ora si precisa comunque, con riferimento ai detti rapporti mutualistici, che la societa' e', e sara' obbligata, al rispetto del principio della parita' di trattamento. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvarra', prevalentemente, delle prestazioni lavorative dei soci, ed intende orientare la propria gestione al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente ai sensi dell'art. 2512 e seguenti del codice civile. I comparenti precisano, altresi', che e' espressamente prevista la facolta' per la societa' di svolgere la propria attivita' anche con i terzi, le condizioni dei rapporti con i quali verranno stabilite dall'organo amministrativo valutate le esigenze dell'impresa cooperativa. La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': -) l'attivita' di costruzione, completamento, manutenzione, salvaguardia, conservazione, recupero e restauro di fabbricati ed immobili in genere, pubblici e privati, civili e industriali, compresa l'impermeabilizzazione, l'intonacatura, il rivestimento di pavimenti e muri e loro tinteggiatura, la posa in opera di infissi; -) la posa in opera di rivestimenti per l'edilizia a facciata continua (c. D. Curtain-walls) in materiale lapideo, siliceo e plastico, completi delle relative strutture metalliche e di tutti i sistemi di ancoraggio; -) la lavorazione di: materiali lapidei in genere; residui della lavorazione di prodotti lapidei, ivi compresi cocciami, scaglie e polveri; materiali lapidei in associazione con altri materiali metallici e non, anche di origine organica. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali. La societa', inoltre, potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico e per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, nonche' programmare piani pluriennali finalizzati allo sviluppo ed all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31/1/1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, nel rispetto dei limiti di legge, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La societa' puo' ricevere prestiti dai soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545 septies cod. Civ.
Parole chiave
Società cooperativaIndustriaBene immobileRestauroMetallo
Info Legali
Ragione sociale
Mgs - Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
50794798367
Partita IVA
50794798367
Sede legale
Via
Della Conciliazione,
4 ,
73024,
Maglie
(Lecce)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 43.3:
COMPLETAMENTO E FINITURA DI EDIFICI
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito