Parcheggio Due Nazario Sauro, 26, 85100, Potenza (PZ)
71.12.20:
Servizi di progettazione di ingegneria integrata
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' "monitoring s. R. L. ", societa' di spin off accademico, ha per oggetto lo svolgimento delle attivita' in appresso indicate, da esplicarsi con mezzi aziendali propri eccedenti la natura della prestazione intellettuale del singolo professionista, e comunque entro i limiti e secondo le modalita' previste dal decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 e della normativa che anche in futuro dovesse intervenire per regolamentare la materia. Piu' precisamente, la societa' ha per oggetto lo svolgimento dell'attivita' di progettazione di strutture, manufatti ed opere nel campo dell'ingegneria civile, finalizzata alla produzione delle stesse e la loro eventuale successiva commercializzazione a soggetti pubblici e privati. La societa', ai fini di cui sopra, offrira' la fornitura di servizi di progettazione integrata nel campo dell'ingegneria civile ed, in particolare, lo svolgimento in forma integrata delle seguenti attivita': 1. Indagini sui materiali strutturali e analisi della sicurezza di strutture esistenti; 2. Progettazione di opere strutturali e geotecniche e pianificazione, implementazione e gestione del monitoraggio sul comportamento statico e dinamico delle opere progettate; 3. Sviluppo di sistemi innovativi per l'esecuzione di attivita' di controllo e monitoraggio nel campo dell'ingegneria civile, dell'ambiente e delle attivita' minerarie. Per il conseguimento dello scopo sociale, la societa' in via esemplificativa e non tassativa, potra' svolgere, nell'ambito della fornitura di servizi, le seguenti attivita': - progettazione strutturale e geotecnica di opere civili, industriali, infrastrutture; - programmazione, esecuzione e analisi di indagini, sondaggi e prove geologiche, sismiche e geotecniche; - programmazione, esecuzione e analisi di indagini e prove su materiali, manufatti e dispositivi; - misurazioni ambientali di parametri chimici e fisici; - progettazione, installazione, assistenza e manutenzione programmata di sistemi, strumenti ed apparecchiature per l'esecuzione controlli e monitoraggio per l'industria, l'ingegneria civile, l'ambiente e l'attivita' mineraria; - esecuzione di studi di pericolosita', vulnerabilita', esposizione e rischio per i disastri naturali e indotti dall'attivita' umana; - studi di fattibilita' nell'ambito dell'ingegneria civile, con particolare riferimento all'ingegneria antisismica, alla sismologia ed alle discipline connesse; - analisi, previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici e dei rischi connessi alla realizzazione ed operativita' di grandi opere strutturali; - collaudo, assistenza alla realizzazione e alla gestione di opere di ingegneria civile e sistemi infrastrutturali; - attivita' di direzione lavori e coordinamento della sicurezza; - valutazione dei rischi in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro; - attivita' di studio, ricerca, prefattibilita' progettuale ed analisi territoriale a beneficio di enti privati ed amministrazioni pubbliche; - pianificazione territoriale e urbana; - definizione di metodologie di calcolo avanzate e procedure di ottimizzazione su base probabilistica, per il progetto e il controllo delle prestazioni di opere civili ed industriali; - definizione di procedure per il progetto ottimizzato di interventi di adeguamento o miglioramento sismico; - progettazione, realizzazione e distribuzione di dispositivi o strumenti innovativi di misura e controllo delle proprieta' meccaniche e fisiche di materiali e strutture; - progettazione e realizzazione di piattaforme informatiche finalizzate principalmente allo sviluppo di procedure di analisi avanzate e all'innovazione nel campo della progettazione strutturale e della prevenzione e controllo dei rischi; - progettazione di impianti di energia alternativa; - sviluppo di sistemi di "cloud computing", dedicati principalmente al controllo di reti e sistemi infrastrutturali e alle analisi di rischio; - progettazione e gestione di percorsi formativi e di aggiornamento professionale in ambito tecnico; - analisi tecnico/economiche, indagini di mercato, elaborazioni di piani finanziari, consulenze tecniche, assistenza agli approvvigionamenti, raccolta ed elaborazioni dati; - attivita' di consulenza, assistenza tecnica e supporto specialistico a soggetti pubblici e privati per: valutazione di programmi, analisi di fattibilita', sviluppo di partenariati, progettazione, elaborazione business plan, coordinamento organizzativo ed amministrativo, monitoraggio economico e rendicontazione di interventi a valere sugli incentivi stanziati da leggi comunitarie, nazionali e regionali a favore degli stessi soggetti pubblici e privati, sia in forma diretta che su delega di terzi. Detti servizi potranno essere prestati con personale tecnico interno o esterno alla societa'. Il tutto con la precisazione che lo svolgimento delle attivita' di consulenza e di ogni altra attivita' riservata dalla legge alle professioni protette deve considerarsi strumentale all'oggetto sociale e dovra' essere espletata esclusivamente da professionisti nominativamente indicati ed iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali. La societa' potra' altresi' svolgere, in via non prevalente, ma in funzione strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, tutte le altre attivita' commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo accessorie, connesse, necessarie o utili per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale. In particolare, potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese, consorzi, di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fidejussioni e altre garanzie in genere anche a favore di terzi. Tutte le attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. Potra' partecipare a gare ed appalti per la fornitura dei servizi di cui all'oggetto sociale. Potra' accedere a tutte le forme agevolative di finanziamento e/o di altro tipo, a favore delle realta' imprenditoriali previste dalle leggi vigenti e da quelle emanate in ambito regionale, nazionale ed europeo.