La cooperativa ha scopo mutualistico. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche nei confronti di terzi non soci. I rapporti tra la societa' ed i soci possono essere disciplinati da un regolamento predisposto dall'organo amministrativo ed approvato dall'assemblea con il voto favorevole della maggioranza dei soci. La cooperativa ha per oggetto, con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, le seguenti attivita': incentivare l'insediamento dei giovani nel mondo del lavoro ed assicurare agli stessi posti di lavoro stabili e combattere la disoccupazione. Per l'effetto la cooperativa si propone di assumere da enti pubblici e privati:a) rilievi geofisici mediante tecniche topografiche, plano-altimetriche, dell'area interessata e rilevazioni di tutte le preesistenze edilizie; b) rilievi geofisici mediante prospezioni geoelettriche e sismiche; c) lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente-demolizioni e sterri;d)realizzazioni di:opere pubbliche architettoniche e di ingegneria, edifici civili ed industriali, interventi sul patrimonio architettonico esistente, interventi di recupero ambientale, architettonico e di restauro, prefabbricazione edilizia industrializzata, interventi e sperimentazioni per l'agricoltura, studi sul territorio, verde pubblico attrezzato, arredo urbano, arredamento uffici, mense, comunita' alberghi, ospedali, opere di urbanizzazione, opere di bonifica, tutela ambientale, disinquinamento ;e) lavoro di restauro e scavi archeologici; f) lavorazione della pietra, del marmo e similari sia a livello artigianale che industriale, e relativa commercializzazione dei prodotti; g) opere speciali in cemento armato; h) lavori ed opere speciali vari; rilevamenti topografici speciali, esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali, fondazioni speciali, consolidamento dei terreni e opere speciali nel sottosuolo,impermeabilizzazione dei terreni, trivellamento e pozzi;i) appalti e concessioni per l'esecuzione di lavori edili e stradali in generale; l) raccolta e smaltimento di rifiuti solidi, liquidi e speciali; m) manutenzione di edifici pubblici e privati, centrali elettriche,termiche,idrauliche e meccaniche e/o impianti,manutenzione di strade comunali; n) smantellamento impianti industriali; o) promozione di qualsiasi attivita' intesa a procurare ai suoi aderenti occasioni di lavoro nel settore "trasporto merci e persone", organizzando il lavoro di trasporto di merci e persone in proprio o per conto terzi con qualunque veicolo o mezzo di trasporto (auto, camion, gru, muletto, ecc. ); p) esercizio dell'attivita' di fochino ed ogni altra attivita' riguardante le materie esplodenti;q) attivita' di facchinaggio ed attivita' ad essa preliminari e complementari; r) servizi di ricerca e selezione personale sia esso generico che specializzato, in particolare modo nella prospezione (sismica), ricerca e produzione nel campo petrolifero; s) servizi di fornitura di acqua potabile e industriale; t) servizi di scuolabus e di vigilanza scolastica, di guardiania in genere comprendendo altres il servizio di prevenzione incendio; u) gestione di bar, ristoranti, alberghi, mense pubbliche e private; v) servizi di pulizia di edifici privati e pubblici, cantieri ecc. E servizi di nettezza urbana, sanificazione e disinfestazione; z) organizzare e gestire corsi di qualificazione e/o specializzazione attinenti all'oggetto sociale; 1) lavaggio autoveicoli; 2) gestione pesa pubblica; 3) attivita' di produzione di lavori in ferro battuto, alluminio, recinzioni; 4) attivita' di officina meccanica, carrozzeria, elettrauto, gommista, centro revisioni; 5) gestione sala cinematografica; 6) gestione paninoteca, sia a posto fisso che ambulante; 7) gestione di servizi per appalti con enti, con attivita' per servizi di manutenzione delle strade e servizi sgombraneve;8) gestione impianti carburante e commercializzazione di prodotti lubrificanti; 9) commercio di vendita automezzi, motorini, autovetture; 10) settore prodotti tipici, sia in zona sia da esportare in altre regioni; 11) commercio di vendita prodotti alimentari; 12) commercio di vendita di autoricambi e accessori per auto; 13) gestione canile ed attivita' di allevamento di animali domestici;14) allevamento e commercializzazione di maiali, polli, conigli, mucche, pecore; 15) gestione di mattatoi; 16) movimentazione logistica di piu' prodotti; 17) gestione parcheggi pubblici. La societa' puo' compiere tutti gli atti occorrenti, a mezzo dell'organo amministrativo e ad esclusivo giudizio dello stesso,per l'attuazione dell'oggetto sociale (con esclusione espressa delle attivita' di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1, e successive modificazioni, e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali, in modo non esclusivo, e non nei confronti del pubblico), e cosi' tra l'altro: compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie (con esclusione di quelle di cui al d. Lgs. 1^ settembre 1993 n. 385 e di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e successive modificazioni), ipotecarie ed immobiliari compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, la locazione e l'affitto attivi e passivi di beni mobili e immobili, con esclusione delle locazioni finanziarie attive; ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento (nonche' di leasing passivo) con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di societa' controllanti, controllate e collegate (ai sensi dell'art. 2359 c. C. ) e controllate da una stessa controllante, e comunque all'interno di un medesimo gruppo, ai sensi della vigente normativa in materia;partecipare a consorzi o a raggruppamenti di imprese; assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese nel rispetto delle disposizioni dell'articolo 2361 c. C. E sempre con esclusione delle attivita' di cui alla legge n. 1 del 1991 e successive modificazioni ed al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali, in modo non esclusivo; accedere a tutte le forme agevolative di finanziamento e/o di altro tipo, a favore delle nuove realta' imprenditoriali previste dalle leggi vigenti e da quelle ad emanarsi in ambito regionale, nazionale ed europeo.
Parole chiave
CommercioSuoloEdiliziaArchitetturaAutomobile
Info Legali
Ragione sociale
Multiservices Corleto - Societa' Cooperativa - In Breve "C.M.C."