Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Nuova Europont Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa', nel rispetto dei principi e del metodo della mutualita' senza finalita' speculative, si propone come scopo di ottenere per i soci continuita' di lavoro, le migliori condizioni economiche, sociali e professionali, nonche' di provvedere ad ogni forma di assistenza e di previdenza applicando i principi ed i metodi della cooperazione e della mutualita' prevalente; a tal fine la cooperativa si propone l'organizzazione e/o la gestione delle seguenti attivita': - noleggio, montaggio e smontaggio di ponteggi industriali; - lavori edili in genere, ristrutturazione, ripristino e miglioramento di beni immobili propri e di terzi di ogni tipo e dimensione; - vendita di materiali connessi all'edilizia all'ingrosso e al minuto. La societa' puo' in ogni caso compiere tutti gli atti e tutte le operazioni contrattuali, commerciali, immobiliari e finanziarie che saranno ritenute utili dagli amministratori per il conseguimento dell'oggetto sociale, con esclusione delle attivita' finanziarie nei confronti del pubblico. La cooperativa potra' svolgere altra attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria, queste ultime comunque non prevalenti e non nei confronti del pubblico, necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonche' tra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: a) istituire o gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; b) assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma, in imprese che svolgano attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; c) dare adesione e partecipazioni ad enti e organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; d) concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito dei soci, degli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; e) stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci, ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, e nei limiti di legge; e' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra non soci sotto qualsiasi forma; f) stimolare lo spirito di previdenza ed assistenza, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di somme da destinarsi a forme di previdenza ed assistenza integrativa e privatistica, rispetto a quelle obbligatorie per legge, costituendo enti, fondi od organismi in genere per lo sviluppo e gestione di tale scopo di risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci, ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, e nei limiti di legge; e' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra non soci sotto qualsiasi forma; g) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, culturali, professionali, ricreative e sportive, sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei; h) la cooperativa si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale; i) la cooperativa si propone altresi' l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. Il tutto da compiersi con le attrezzature dell'organizzazione fornite dalla cooperativa ed in ottemperanza alle normative tempo per tempo in vigore. Ai fini della realizzazione delle attivita' di cui al presente articolo e per favorire e tutelare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, la cooperativa puo' raccogliere, presso quelli fra essi che siano iscritti nel libro soci da almeno tre mesi, finanziamenti con obbligo di rimborso. Le modalita' di raccolta e contrattuali sono disciplinate da apposito regolamento; le condizioni economiche del rapporto, unitamente alle altre indicazioni, sono fissate dall'organo amministrativo; il tutto in conformita' alle disposizioni della normativa fiscale, bancaria e creditizia ed ai provvedimenti delle autorita' monetarie in materia di finanziamenti e raccolta di risparmio presso i soci. Le attivita' finanziarie non potranno comunque essere prevalenti o nei confronti del pubblico, precisandosi che si considerano nei confronti del pubblico anche le operazioni nei confronti dei soci, qualora alla cooperativa ne siano iscritti piu' di cinquanta.
Parole chiave