Lo scopo che i soci intendono perseguire quello mutualistico e precisamente di ottenere, tramite la gestione in forma associata la continuit di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. In particolare la cooperativa si propone di esercitare, con la prevalente opera dei soci ed attraverso il lavoro da essi conferito, un'impresa che ha per oggetto l attivit di: l autotrasporto di cose per conto di terzi, l autotrasporto di persone, la gestione di magazzini, il deposito merci per conto di terzi, la gestione di magazzini di vendita per conto di terzi, i traslochi, i lavori di facchinaggio e di movimentazione merci con o senza l ausilio di mezzi meccanici di sollevamento, le attivit logistiche e di terziarizzazione presso clienti, il montaggio, lo smontaggio, l imballaggio e la spedizione di impianti, macchinari e merci di ogni genere; l esecuzione di pulizie uffici, stabilimenti, mense aziendali, impianti sportivi abitazioni, strutture sanitarie e altri immobili, manutenzione di giardini e verde in genere, con quanto pu essere connesso a quanto sopra, il recapito corrispondenza e altri colli, la gestione di archivi elettronici e cartacei, il servizio di centralino e telemarketing, i lavori di dattilografia, i servizi di gestione mense ed impianti sportivi e di ricreazione, servizi di assistenza bagnanti e gestione del tempo libero, servizi di assistenza a disabili e infermi ed interventi di primo soccorso a carattere non medico, la gestione di parcheggi, il giardinaggio, i lavori di manutenzione stabili, idraulici, elettrici e di falegnameria, gli scavi, le pavimentazioni stradali, le fognature ed i lavori edili in genere, la costruzione, la manutenzione e l installazione di impianti termici e di condizionamento, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria su ogni tipo di impianto e macchinario civile ed industriale, l esecuzione di assemblaggio e il condizionamento di merci in genere, la saldatura e le lavorazioni industriali di materiali ferrosi e non ferrosi, la piccola carpenteria, l attivit di babysitteraggio e di cura all infanzia, ad anziani e disabili, la gestione di asili nido e case per anziani, la promozione e la gestione di manifestazioni ed eventi culturali e sportivi, il disbrigo di pratiche amministrative di ogni genere, l attivit di legatoria in genere e comunque connesse ad attivit di rilegatura, l apposizione di punti metallici, la brossura ed il fissaggio di pubblicazioni, libri e riviste in genere, i servizi di lettura contatori e la rilevazione dati in genere, i servizi di reception, con esclusione delle attivit professionali riservate a coloro che sono iscritti ad albi. La societ , al fine di rendere pi efficace la propria azione, con deliberazione dell'assemblea potr consociarsi ad altre cooperative, aderire a consorzi ovvero alle associazioni o enti nazionali o regionali costituiti nell'ambito del movimento cooperativo, nell'osservanza di quanto previsto dalla legge. La societ pu , al solo fine del raggiungimento dello scopo sociale e nel pieno rispetto delle leggi nn. 1 e 197 del 1991, contrarre finanziamenti concedere garanzie sia reali che personali - anche a favore di terzi - potr inoltre compiere qualsiasi operazione mobiliare e immobiliare, finanziaria, commerciale ed industriale per il raggiungimento dello scopo sociale, potr infine assumere compartecipazioni ed interessenze in altre societ , consorzi, enti o imprese con scopo analogo, affine o comunque connesso al proprio. La cooperativa potr costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonch adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e all'ammodernamento aziendale ai sensi della legge 31. 01. 1992 n. 59 ed eventuali modifiche ed integrazioni. La cooperativa pu svolgere la propria attivit anche nei confronti di terzi non soci.