La cooperativa non persegue finalit speculative e, nei confronti dei soci, nell'esercizio della propria attivita', assicura i benefici della mutualita', applicandone i relativi metodi e ispirandosi a principi di cooperazione libera e spontanea, alla cui diffusione e pratica orientata nel proprio operare. La cooperativa si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci e degli apporti o servizi da parte dei soci e persegue gli scopi mutualistici con gli strumenti e con le attivit previste dallo statuto. La cooperativa puo', in misura non prevalente, operare e svolgere la propria attivita' anche con la collaborazione di terzi non soci, purch non venga vanificata la finalita' di mutualita' prevalente. La societa' si prefigge gli scopi seguenti: - la gestione e organizzazione di centri culturali, strutture sportive, strutture ricreative e per il tempo libero, centri per manifestazioni ed intrattenimenti; - la gestione e/o la realizzazione di impianti e/o strutture residenziali per collettivita' e/o privati; - l'organizzazione di manifestazioni sportive, culturali, ricreative e per il tempo libero; - l'addestramento e la selezione di personale per la realizzazione degli scopi sopra indicati; - l'attivita' di produzione e di vendita di pubblicazioni, libri, altri prodotti multimediali, con esclusione di attivita' di stampa quotidiana; - l'acquisto, la vendita di prodotti di consumo, anche a non soci, con particolare riferimento a prodotti per l'alimentazione, per l'abbigliamento e per la cura della persona, anche avvalendosi di particolari strutture di commercializzazione, non escluse le vendite per corrispondenza e simili; - la commercializzazione di prodotti per l'istruzione, lo svago e il tempo libero, inclusi gli apparecchi di riproduzione del suono e/o dell'immagine, nonch dei relativi supporti; - ogni iniziativa, anche mediante gestione di strutture spe-cializzate, per la cura e/o il soccorso di persone che soffrano di limitazioni fisiche alle proprie attivita'. La cooperativa potra': - assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese, societ , cooperative, consorzi od enti, gruppi cooperativi paritetici, costituiti o costituendi, e partecipare alla loro attivita' concedendo, all'occorrenza, prestiti in denaro e proprie fideiussioni; - partecipare a tutte le iniziative idonee a diffondere e rafforzare i principi del mutuo aiuto ed i legami di solidarieta'; - dare adesione ad enti ed organismi i cui scopi siano affini o complementari a quelli della cooperativa; - aderire a consorzi ed organismi che abbiano scopi similari a quelli della societa' e che siano integrativi di essa prestando anche avalli o fideiussioni che si rendessero necessari per il loro sviluppo; - costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonch adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La societa' cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa od affine a quelle sopra elencate, nonch compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria, nei limiti stabiliti dalla legge, necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi.
Parole chiave
Società cooperativaCommercioProdotto (economia)LeggeProduzione
Info Legali
Ragione sociale
Pensione E Lavoro Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
72869454999
Partita IVA
72869454999
Sede legale
Via
Manfredo Camperio,
14 ,
20121,
Milano
(Milano)
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito