96.02.01:
Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
Dipendenti
882
Età
16 anni
Azienda operativa dal 2007
Esponenti
Giovanni Colombo
L'azienda
Descrizione
la societa' ha per oggetto lo svolgimento anche in forma artigiana delle seguenti attivita': - attivita' di parrucchiere per uomo e donna; - attivita' nel campo dell'estetica quali massaggi, pedicure e manicure, trucco, trattamenti con saune e solarium, ricostruzione unghie e ciglia, trucco permanente e semi-permanente, tatuaggio, pearcing, trattamenti con prodotti a base di erbe e fiori di bach, neuropatia, danzaterapia, reiki-terapia ed applicazione della scienza del linguaggio; - l'esercizio di terapie naturali quali la talassoterapia, podologia e riflessologia plantare, cromo-terapia, cristallo terapia, aromo terapia, ayurveda terapia, agopuntura e moxa; - l'impianto e la gestione anche per conto di terzi di ogni tipo di struttura atta allo svolgimento di attivita' rivolte alla cura ed al benessere della persona quali, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo: centri estetici, beauty farm, centri per massaggi sia estetici che curativi, centri fisioterapici, palestre, piscine e quant'altro. - la locazione (non finanziaria) e la sub-locazione delle strutture di cui sopra; - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di articoli di profumeria e di erboristeria, di articoli da regalo e bigiotteria nonche' di attrezzature per parrucchieri ed estetiste; - attivita' di franchisor realizzata mediante la stipula di contratti di franchising sia di produzione che di distribuzione e/o di servizi, aventi ad oggetto la concessione a terzi di diritti di sfruttamento dei propri beni, servizi, nome, immagine, segni distintivi e marchi sia registrati che non registrati, brevetti e know how in genere, e quant'altro fosse ritenuto dall'autonomia privata, suscettibile e meritevole di valorizzazione e sfruttamento economico. Per lo svolgimento di tutte le attivita' di cui al presente oggetto, la societa' potra' avvalersi dell'opera di tecnici esperti e professionisti iscritti negli appositi albi professionali con i quali la stessa potra' instaurare rapporti di collaborazione e di lavoro sia subordinato che autonomo. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra': - nel rispetto delle norme in materia bancaria ed in via assolutamente non prevalente, assumere sia direttamente che indirettamente interessenze e partecipazioni in altre societa', imprese, consorzi, societa' consortili o associazioni temporanee di imprese, aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento pubblico o privato, beneficiando in particolare delle agevolazioni previste dalle vigenti leggi comunitarie, nazionali e regionali a seconda della particolare tipologia di attivita' esercitata; - partecipare a gare ed appalti indetti da enti privati e/o pubblici; affidare lavori in subappalto; - compiere tutti gli atti ritenuti necessari o anche soltanto utili per il conseguimento dell'oggetto sociale: cosi', in breve, potra' porre in essere operazioni mobiliari, immobiliari, industriali e commerciali. Al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale e non nei confronti del pubblico ne' in via prevalente, potra' compiere operazioni finanziarie, rilasciare, anche a favore di terzi, garanzie reali e/o personali ed assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' od enti. Potendo, lo svolgimento delle attivita' sopra riportate, essere effettuato anche in forma artigiana, la societa' potra' richiedere, in presenza delle condizioni stabilite dalla legge n. 443/1985 e successive modifiche ed integrazioni la qualifica di impresa artigiana, con conseguente iscrizione all'albo delle imprese artigiane.