52.24.40:
Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Tommaso Ricci
L'azienda
Descrizione
La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita', senza fini di speculazione privata e deve considerarsi cooperativa a mutualita' prevalente. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. Per raggiungere gli scopi sociali la cooperativa potra' intraprendere le seguenti attivita' atte a procurare lavoro per i soci:- trasporto di beni, di derrate alimentari, di prodotti ittici freschi e congelati, di carne fresca e congelata, di ortofrutta e no food e di tutti prodotti simili ed affini, con mezzi propri e di terzi; - movimentazione di merci, facchinaggio, gestione magazzini, anche con l'utilizzo di attrezzature e di strumenti informatici;- sgomberi di appartamenti e di uffici, traslochi, imballaggi di mobili, di merci e qualsiasi altro lavoro simile per conto terzi;- consegna e prelievi di sacchi e colli a domicilio in specifica anche di collettame vario;- confezionamento di prodotti diversi, imbustamento, insaccatura, pesatura, cellofanatura, anche con l'ausilio di macchine ed attrezzature di propria disponibilita';- archiviazione dati e documenti elettronici e cartacei;- acquisto, vendita e gestione di ristoranti, rosticcerie, pizzerie, tavole calde, paninoteche, bar, enoteche, wine bar, pasticcerie, internet cafe' e pubblici esercizi; organizzazione di servizi di mensa per aziende ed enti pubblici e privati; organizzazione di rinfreschi e ricevimenti in locali propri ed altrui; attivita' di catering; commercio all'ingrosso ed al dettaglio di prodotti alimentari freschi e conservati e comunque preparati e confezionati, compresi i dolciumi, il pane, le uova, il latte e derivati e le bevande alcooliche, non alcooliche, superalcooliche; - esercizio in immobili, di proprieta' o di terzi, di attivita' alberghiere, ricettive, turistiche ed agrituristiche, sportive, di spettacolo e di intrattenimento e di svago; gestione ed amministrazione di villaggi turistici, residence, motel, centri per convegni e congressi, strutture ricreative, impianti ed attrezzature sportive, stabilimenti termali e balneari, campeggi e complessi ricettivi all'aria aperta, discoteche, music bar e night clubs; organizzazione e gestione di spettacoli musicali, teatrali e sportivi;- costruzione, ristrutturazione,manutenzione di fabbricati ad uso civile abitazione e di edifici pubblici; costruzione di ponti,strade, acquedotti, fognature, tinteggiature, verniciature, lavori di intonacatura e di impermeabilizzazione; acquisto e vendita di immobili;- gestione e manutenzione di impianti: igienici, idrosanitari, cucine, lavanderie, del gas, elettrici, telefonici, radio telefonici, di ascensori, scale mobili, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria, e tecnologici in genere;- forniture e manutenzione dei manufatti in metallo, legno, materie plastiche, materiali lapidei, materiali vetrosi. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci.