Reiser è il viaggiatore, colui che esplora il mondo, che cambia le sue prospettive e osserva, conosce, ricorda. Nei libri dei nostri autori c'è la mobilità dei punti di vista, gli sguardi inediti, le novità di una ricerca. Da prospettive disciplinari diverse, spesso in dialogo tra loro. Oggi i confini si attraversano per ridisegnare le opinioni, per acquisire nuove conoscenze. Reiser is the traveller, one who explores the world, changes perspective and observes, experiences, records. Our authors’ books are characterized by mobility of point of view, originality of approach, novelty of research. From different disciplinary perspectives, often in dialogue with each other. Today, borders are crossed in order to retrace the outline of opinions, to «Si moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà italiana di oggi c'è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell'oblio è qui forse piú forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato?» Questo libro è, al medesimo tempo, un'apologia della storia e uno sguardo preoccupato «Perché mai la civiltà moderna dovette costruirsi a fatica come qualcosa di nuovo sulle rovine dell’antica, invece di essere la sua diretta continuazione?» La storia spezzata è interamente costruita intorno a questa domanda cruciale, formulata da Michail Rostovzev nelle ultime pagine del suo gran libro sull’impero romano. La risposta di Schiavone è entrata nelle cronache Castelnuovo e Ginzburg rileggono la storia dell’arte italiana mettendo in discussione uno dei dogmi su cui si era basata per secoli. Tale dogma identificava il centro (o i centri) come luogo della creazione artistica, mentre dava alla periferia il significato riduttivo e negativo di semplice lontananza dal centro. Contro questa identificazione tra periferia e ritardo This book is at the same time an apologia of History and a worried gaze onto the forgetful society in which we live. A society where History, as a discipline, is disparaged and marginalized. Where to forget the past is a phenomenon connected with the new generations’ prospective of a disappearing future, and where resurfacing nazi-mythologies are linked with a hatred of those Alarm signals about the loss of collective memory and ignorance of our history are multiplying. In today’s dominant perception of history, there is a past that seems forgotten. And the weight of oblivion is perhaps stronger here than elsewhere. But what does it mean to free oneself from the weight of the past? This book is at the same time an apologia of History and a worried
Parole chiave
A prioriGraficaLayoutModello matematicoElettronica
Info Legali
Ragione sociale
Reiser S.A.S. Di Peinetti Flavia & C.
Codice Fiscale
MRABCD80D1
Partita IVA
MRABCD80D1
Sede legale
Via
Valle Balbiana,
19 ,
10025,
Pino Torinese
(Torino)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 63.11.1:
Elaborazione dati
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito