In conformita' agli interessi ed ai requisiti dei propri soci, le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale sono le seguenti: -- la gestione di ristoranti, pizzerie, paninerie, rosticcerie, fast food, tavole calde, bar, coloniali, pasticcerie, gelaterie, enoteche; -- la somministrazione a mense anche aziendali; -- servizi di catering e banqueting; -- organizzazione di eventi; -- la preparazione di pasti cotti, freschi e conservati; -- il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di prodotti alimentari e bevande di ogni genere e tipo. La cooperativa potra' compiere, non come attivita' prevalente, ma per un miglior conseguimento dell'oggetto sociale, ogni e qualsiasi operazione mobiliare,immobiliare e finanziaria necessaria alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; la societa' potra' aderire a consorzi di cooperative di produzione e lavoro, nonche' a quelle cooperative indicate negli articoli 2602 e seguenti c. C. Ed a quelle associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e, ove ne ricorrano i presupposti, ottenere l'iscrizione nell'apposito albo delle societa' cooperative a mutualita' prevalente. La societa', anche ai fini dell'iscrizione nell'albo delle imprese cooperative, non procedera' alla partecipazione ai pubblici appalti. Sono tassativamente escluse l'attivita' professionale riservata ai sensi della legge 1815/1939, l'esercizio in via professionale delle attivita' di' cui all'articolo 1 della legge 1/1991, la sollecitazione al pubblico risparmio, ai sensi dell'articolo 18 della legge 216/74, l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 197/91, l'esercizio in misura prevalente o nei confronti del pubblico delle attivita' previste dagli articoli 106 e 113 del decreto legislativo primo settembre 1993 n. 385, l'erogazione del credito al consumo, l'esercizio dell'attivita' di leasing finanziario e in genere l'attivita' riservata dalla legge alle societa' di intermediazione mobiliare e alle finanziarie. La societa' puo', infine, ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con enti pubblici, istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali, nonche' accordare fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi. La societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni di natura fiscale, previdenziale e finanziaria previste dalle leggi emanate ed emanande dall'unione europea, dallo stato, dalla regione campania e/o da ogni altro ente od istituto di diritto pubblico. La cooperativa puo' altresi' ricevere finanziamenti dai soci, finalizzati al perseguimento dell'oggetto sociale, nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente.
Parole chiave
Società cooperativaLeggeAlimentoBanquetingCatering
Info Legali
Ragione sociale
Ristopizzeria Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
02263696097
Partita IVA
02263696097
Sede legale
Via
Arturo Toscanini,
50 ,
81025,
Marcianise
(Caserta)