la societa' ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita': lo sfruttamento di risorse elettriche, in particolare di risorse rinnovabili; la produzione di energia da vendere a terzi o da utilizzare in proprio; la vendita dell'energia prodotta; l'acquisto e la successiva rivendita di energia; l'acquisto e l'affitto di aziende o rami dazienda per lutilizzo dellenergia prodotta; ogni tipo di ricerca, sviluppo, costruzione e gestione nel campo dellenergia. In particolare, tra laltro, la societa' puo' stipulare, nell'ambito della normativa vigente, convenzioni relative alla produzione e commercializzazione dell'energia prodotta. La societa' potra' svolgere tutte le attivita' dovute e utili ad ottenere la titolarita' delle concessioni necessarie allo sfruttamento degli impianti da parte delle competenti autorita', potra' inoltre stipulare contratti di affitto, anche di azienda, contratti costitutivi di diritti di superficie, contratti per le concessioni pubbliche e di occupazione dei suoli e di deviazioni di acque, nonche' di quant'altro necessario e connesso alla produzione dell'energia elettrica, al suo trasporto e alla sua vendita. Potra' assumere appalti pubblici e privati e concludere contratti di rappresentanza, agenzia, concessione, distribuzione e cooperazione in genere, per il conseguimento in tutto o in parte degli scopi sociali. Essa potra' compiere, in via non prevalente e strumentale per il miglior raggiungimento dell'oggetto sociale, senza restrizione alcuna, tutte le operazioni immobiliari, mobiliari e finanziarie, contrarre mutui e finanziamenti anche ipotecari, prestare garanzie reali e personali, anche a favore di terzi, stipulare operazioni di leasing, che saranno ritenute necessarie od opportune al fine del raggiungimento dello scopo sociale o a prepararne il conseguimento, il tutto nel pieno rispetto delle disposizioni della legge 2 gennaio 1991 n. 1 e 5 luglio 1991 n. 197. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. La societa' puo', fermi tutti i limiti di legge, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti, marchi, e altre opere dell'ingegno umano, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio e per conto di terzi, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commerciale ed inoltre compiere, in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale, tutte le operazioni commerciali (anche di importexport) ed industriali ritenute utili o necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale. Potra' infine promuovere e partecipare sotto qualsiasi forma a societa' ed associazioni anche in partecipazione ai sensi del'lart. 2549 e seguenti del c. C. , promuovere e partecipare sotto qualsiasi forma ad imprese, consorzi di imprese e gruppi europei di interesse economico aventi finalita' analoghe, affini e complementari, e comunque al fine di stabile investimento e non di collocamento. Tutte le operazioni di cui sopra potranno essere effettuate dalla societa' in proprio o per conto di terzi, in italia e/o all'estero.
Parole chiave
LeggeContrattoProduzioneCommercioDiritto
Info Legali
Ragione sociale
Riva Energia Srl
Codice Fiscale
16588389713
Partita IVA
16588389713
Sede legale
Via
Le Campe,
8 ,
32020,
La Valle Agordina
(Belluno)