Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Romano Srl Società Agricola, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto l'esercizio esclusivo delle attivita' agricole di cui all'art. 2135 del codice civile, anche mediante gestione e/o conduzione di aziende e fondi agricoli di terzi, ed in particolare: - la coltivazione, anche in serra e/o con procedimenti tecnologicamente avanzati, di ortaggi e tutte le orticole di qualsiasi specie; fiori, foglie e piante ornamentali, piante aromatiche, medicinali, spezie, olivi, frutta a guscio, frutti di bosco, agrumi, foraggi, cereali, canapa, funghi, uva e altre piante da vino e da frutta ed impianti fruttiferi di qualsiasi specie; attivita' vivaistica e comunque tutte le attivita' agricole di coltivazione del fondo, la silvicoltura, l allevamento di animali e tutte le attivita' connesse, cosi' come stabilito dall'articolo 2135 c. C. ; - l'agriturismo; la fattoria didattica, country house, tutte le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalita' e ricreative connesse all ambito rurale e non prevalenti come definite dalla legge; - la vinificazione delle uve, la lavorazione dei mosti, e piu' in generale la manipolazione, conservazione, trasformazione, valorizzazione e commercializzazione di tutti i prodotti ottenuti prevalentemente dalle coltivazioni o dagli allevamenti, le coltivazioni idroponiche, le coltivazioni aereoponiche di tutti i tipi di prodotti coltivabili nonche' le attivita' dirette alla fornitura di beni e servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata; - la tipicizzazione delle proprie produzioni con la indicazione di marchi depositati e registrati; - l'adesione ad organismi cooperativi, consorzi, organizzazioni di produttori, cooperative, reti di imprese; - l'attivita' di ricerca nell ambito delle attivita' previste dall oggetto sociale. Per il conseguimento degli scopi sociali, la societa' potra' compiere tutte le attivita' necessarie o utili, fra cui operazioni immobiliari, mobiliari, industriali, commerciali e finanziarie, senza che cio' possa costituire attivita' prevalente, e da svolgersi comunque nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; potra' concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi, se nell'interesse sociale; ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, all'uopo concedendo le opportune garanzie; partecipare a consorzi ed a raggruppamenti temporanei di imprese ed assumere, non a scopo di collocamento, partecipazioni in altre societa' aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio, sempreche' non ne risulti modificato l'oggetto sociale. Per quelle attivita' da svolgersi in forma esclusiva secondo le vigenti norme in materia, la societa' provvederebbe a conseguire preventivamente le necessarie iscrizioni negli albi speciali o le specifiche autorizzazioni previste dalla legge. E' in ogni caso escluso lo svolgimento da parte della societa' di attivita' riservate a singoli professionisti, nel rispetto della normativa che regolamenta le professioni, per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi: pertanto, ove occorresse, la societa' si avvarra' di professionisti abilitati a norma di legge (soci o estranei alla societa') i quali agiranno personalmente sotto la propria diretta responsabilita'. La societa', per le attivita' che rientrano nell'oggetto sociale, potra' usufruire di finanziamenti pubblici e di tutte le agevolazioni finanziarie, tributarie, previdenziali e di ogni altro genere previste dall'attuale normativa regionale, nazionale o comunitaria o in futuro assumibili in forza di emanande disposizioni legislative.
Parole chiave