Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Sercurcity Società Cooperativa A…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa intende far partecipi i soci dei benefici della mutualita' e si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo e in rapporto ai quali agisce. Ai fini del perseguimento dello scopo mutualistico i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, secondo le vigenti disposizioni di legge. La cooperativa si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci, volendo orientare la propria attivita' ai conseguimento dei parametri di scambio mutualistico previsti dagli artt. 2512 e 2513 dei codice civile. La cooperativa potra' con decisione dell'organo amministrativo avvalersi anche di soggetti diversi dai soci al solo fine dei perseguimento dello scopo sociale e potra' aderire alla lega nazionale delle cooperative, ai suoi organismi periferici ed ad altri enti che perseguono lo sviluppo del movimento cooperativo. La cooperativa si propone di svolgere le seguenti attivita': - l'organizzazione delle persone e dei mezzi materiali, strumentali allo svolgimento delle attivita' di vigilanza e protezione della proprieta' mobiliare ed immobiliare, alla tutela della sicurezza di beni preziosi e di opere d'arte presso siti privati, musei, esposizioni artistiche, mostre ed eventi culturali e manifestazioni in genere, pubbliche e private; - l'attivita' di vigilanza, portineria e guardiania per enti pubblici e privati, anche con teleradioallarme ed unita' cinofile. Tutte le attivita' di cui sopra potranno essere svolte solo previo ottenimento, ove occorrenti, dei necessari permessi, autorizzazioni prefettizie, licenze e quant'altro sia previsto da leggi e regolamenti vigenti in materia, nei limiti e nell'osservanza delle normative vigenti in materia di sicurezza ed in particolare in conformita' al t. U. L. P. S. E successive modifiche ed integrazioni, anche con riguardo ai limiti territoriali entro i quali le specifiche attivita' potranno essere svolte, della normativa vigente in materia di tutela della privacy e del trattamento dei dati personali, sensibili e non. Resta, comunque, interdetta alla societa' la possibilita' di svolgere attivita' riservate alle forze di polizia di stato per le quali la legge non consenta alcuna deroga alla riserva a favore della funzione pubblica dalle stesse espletato. Per il raggiungimento degli scopi mutualistici e sempre in via non prevalente rispetto all'oggetto sociale, la cooperativa potra', inoltre, compiere tutte le operazioni di carattere immobiliare, mobiliare, commerciale e finanziario (escluso il fine di collocamento e la raccolta del risparmio), acquistare aziende o rami di azienda, assumere direttamente o indirettamente interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese, aventi oggetto analogo o comunque connesso al proprio nei limiti previsti dall'art. 2361 del codice civile; potra' prestare fidejussioni, avalli, concessioni di garanzie anche reali, queste ultime anche per obbligazioni di terzi, e potra' altresi' effettuare cessioni, rilievi ed assunzioni di obbligazioni di terzi, comunque non nei confronti del pubblico e sempre nel pieno rispetto delle norme vigenti. La cooperativa, inoltre, potra' stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'art. 2545 septies cod. Civ. , con preventiva autorizzazione da parte dell'assemblea. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge vigenti in materia, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone, infine, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. Resta fermo che tutte le attivita' sopra indicate devono essere svolte nel rispetto dello scopo mutualistico che la cooperativa si prefigge e delle norme che disciplinano l'esercizio di ciascuna attivita', nei limiti delle vigenti riserve di legge.
Parole chiave